Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato

Non sto parlando si agricoltura ma di agroalimentare. più valore aggiunto.Italia.

Con tutto il rispetto ma un posto come la Sicilia non è MINIMAMENTE paragonabile al 90% del resto del Mediterraneo.

siamo tutti d'accordo che ci sono 40 anni di economia assistita con stipendi creati dallo stato per fare più o meno nulla. chiunque passi un po' di tempo al Sud si rende conto che la "via maestra" per farsi una vita è quella. è quello che NON VA BENE. guardare alla Grecia nel complesso...vale la stessa identica cosa.

si è scelta una strada "facile" per creare sviluppo (lo stipendio)...adesso è finita....cosa facciamo?

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
Non sto parlando si agricoltura ma di agroalimentare. più valore aggiunto.

Con tutto il rispetto ma un posto come la Sicilia non è MINIMAMENTE paragonabile al 90% del resto del Mediterraneo.

siamo tutti d'accordo che ci sono 40 anni di economia assistita con stipendi creati dallo stato per fare più o meno nulla. chiunque passi un po' di tempo al Sud si rende conto che la "via maestra" per farsi una vita è quella. è quello che NON VA BENE. guardare alla Grecia nel complesso...vale la stessa identica cosa.

si è scelta una strada "facile" per creare sviluppo (lo stipendio)...adesso è finita....cosa facciamo?

Facciamo che quelle terre diventeranno sempre più dei deserti, ovvero terre sempre più in mano ai criminali

e svuotate di gente per bene.

Anzi neanche i criminali perchè quelli vogliono i soldi e quindi adesso la mafia è in Brianza :-)

Inviato
Facciamo che quelle terre diventeranno sempre più dei deserti, ovvero terre sempre più in mano ai criminali

e svuotate di gente per bene.

Anzi neanche i criminali perchè quelli vogliono i soldi e quindi adesso la mafia è a Paderno Dugnano :-)

bel discorso assurdo, scusa.

a)ammetti che era economia sovvenzionata per far nulla. (qui dentro c'è gente che lo nega)

B) dici che non c'erano alternative (balle..è stata scelta la via più facile coi soldi di tutti che non erano di nessuno, e coi voti nel breve periodo)

c)poi dici che non c'è via d'uscita?

allora emigriamo tutti ,scusa. al Sud come al Nord.

cambiando MENTALITA' le cose si possono migliorare nel giro di 10 -15 anni.

Inviato
  • Autore
Non mi sento di essere d'accordo

Potrebbero fare un po' di più ma niente di sostanziale

Anche con sto turismo, ma dove sono i paesi che stanno bene col turismo e l'agroalimentare.

A) se l'agricoltura non fosse sovvenzionata non averbbe nessun motivo di esistere non solo nel sud d'Italia ma probabilmente

quasi in tutta l'Europa, quindi se c'è chi fa il vino in Italia è perchè ci sono altri settori che gli permettono di esistere.

B) Il turismo se anche fosse sfruttato meglio non sarebbe in grado di cambiare le cose

vedi Grecia Croazia Spagna Nord Africa.

Poi è inutile negare che il radicamento di certi fenomeni in quei posti, hanno fatto si

che il sud è quello che è, e che come dici te lì se uno è bravo appena può se ne va'

il problema del "non si vive di solo turismo", è una visione troppo "limitata".

è vero che non puoi impiegare 60 milioni di persone nel turismo. Ma una attività turistica ben sviluppata, può essere un ottimo volano.

perché i turisti, li dovrai pur far alloggiare da qualche parte, li dovrai trasportare, vorranno pure mangiare (e via da capo con la filiera fornitori).

È come nell'industria. Per 1 posto diretto, ne crei 10 di indotto.

E magari, gli stessi fornitori delle attrezzature, possono essere industrie di qua.

oltretutto, baseresti la cosa su punto di forza che nessuno ti può copiare. MAI. La cappella degli scrovegni, o il mausoleo di galla placidia, o vieni qua a vederli, o vieni qua. Per quanto poco possa costare un dipendente del terzo mondo...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

oltretutto, baseresti la cosa su punto di forza che nessuno ti può copiare. MAI.

Che nessuno ti può copiare e che non è possibile delocalizzare.

Inviato
il problema del "non si vive di solo turismo", è una visione troppo "limitata".

è vero che non puoi impiegare 60 milioni di persone nel turismo. Ma una attività turistica ben sviluppata, può essere un ottimo volano.

perché i turisti, li dovrai pur far alloggiare da qualche parte, li dovrai trasportare, vorranno pure mangiare (e via da capo con la filiera fornitori).

È come nell'industria. Per 1 posto diretto, ne crei 10 di indotto.

E magari, gli stessi fornitori delle attrezzature, possono essere industrie di qua.

oltretutto, baseresti la cosa su punto di forza che nessuno ti può copiare. MAI. La cappella degli scrovegni, o il mausoleo di galla placidia, o vieni qua a vederli, o vieni qua. Per quanto poco possa costare un dipendente del terzo mondo...

Scusate se faccio un po' il provocatore naturalmente le vostre posizioni hanno dei punti a favore però

A) I problemi delle possibilità di sviluppo del turismo italiano sono dovute a mio parerere

ad un forte abbassamento del costo di trasporto, una volta la famiglia di Monaco mica poteva prendere l'aereo per 5

e allora prendeva la macchina e veniva a Jesolo, ora invece con 4 soldi arriva tranquillamente in spagna

e nord africa, e nei paesi ex Jugoslavia. Noi con estrema difficoltà possiamo offrire lo stesso agli stessi prezzi

e se miglioriamo l'offerta rimaniamo comunque fuori perchè la famiglia Muller ha un tot finito di soldi.

B) In molti posti possiamo puntare su una stagione ridotta in termini di mesi e questo alza i costi rispetto ad altri posti

che possono restare aperti tutto l'anno o quasi

C) Le città d'arte potrebbero si fare di più, specie Roma ha una gestione direi criminale delle sue potenzialità,

ma ricordiamoci che sempre più gente viene attratta da mete nuove come Dubai, Hong kong etc

Modificato da Giò

Inviato
  • Autore

E allora scusami Giò, che facciamo? Ci siediamo e aspettiamo che arrivi la manna dal cielo? Mi sembra un atteggiamento...stile Nazionale :) ovvero, preghiamo la madonna di passare e se non succede abbiamo la scusa pronta.

Ovviamente, le cose mica saranno facili e scontate.

Ma dal momento che abbiamo dei punti di forza.....non inimitabili e non delocalizzabili...eh cazzo...ma per quale motivo non le sfruttiamo?

O non ci proviamo nemmeno...

E' notizia di pochi giorni fa, che Langhe, Roero e Monferrato sono state dichiarate "patrimonio dell'umanità" dall'Unesco.

Cosa fai? Vai a dire al Muller di turno "massì dai, vai in spagna o in croazia...tanto è lo stesso....o anche dubai, cosa vuoi che cambi? Oh, aspetta, c'è una offerta low cost per la libia!!!!!!!!". COL CAZZO.

Gli dici "vieni qua, perchè quello che ho da offrirti NON CE L'HA NESSUN ALTRO".

Chi viene qua, e non ci ha mai messo piede, rimane quasi sempre estasiato dalla quantità di roba di qualità che gli si ha da offrire.

Ogni paesino delle palle, ha almeno MILLE anni di storia da far vedere e qualcosa di tipico da far assaggiare.

In Normandia, sullo sbarco, ci han fatto un business della madonna.

Qua da noi, in Sicilia e a Anzio, che non sono stati meno importanti, sarà già tanto se c'è una targa ricordo....figuriamoci i memoriali...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Imho il problema è "Così tanto da offrire, così poco per valorizzarlo", nel senso che, si che abbiamo l'80% del patrimonio culturale mondiale e rivaleggiamo con i CONTINENTI quanto a varietà di paesaggi, ma per valorizzarli a dovere c'è bisogno di grossi sforzi economici, anche solo per la semplice manutenzione.

Io ho sempre visto positivamente la mano del privato nel restauro/recupero del patrimonio artistico e architettonico, ma da noi sembra che sia un tabù: a Madrid il nome delle stazioni della metro è preceduto da Vodafone, che si è impegnata a contribuire alle spese di gestione; quando da noi è successo lo stesso in una stazione della metro di Roma (o di Milano, non ricordo) sembra che Napolitano stesse cedendo il posto di presidente alla regine Elisabetta...

Inviato
Io ho sempre visto positivamente la mano del privato nel restauro/recupero del patrimonio artistico e architettonico, ma da noi sembra che sia un tabù: a Madrid il nome delle stazioni della metro è preceduto da Vodafone, che si è impegnata a contribuire alle spese di gestione; quando da noi è successo lo stesso in una stazione della metro di Roma (o di Milano, non ricordo) sembra che Napolitano stesse cedendo il posto di presidente alla regine Elisabetta...

stai citando una cosa a sproposito. la cessione del nome delle fermate della metro a Madrid è stata accolta con enormi critiche, naturalmente fondate visto che il governo locale non ha avuto remore a privatizzare ospedali, gestione dell'acqua, ecc. Pensa che l'allora sindaco di Madrid e attuale ministro della giustizia ha appena privatizzato il registro civile!!! e comunque siamo fuori tema...

Inviato

Rispondendo a TonyH direi che non essendoci le risorse per poter portare avanti tutto

metto le risorse dove possono fruttare maggiormente.

Quiondi langhe belle, ma colline toscane di più, cerco di fare diventare le colline toscane

il massimo dei massimi, purtroppo a scapito delle langhe.

Forse sbaglio ma il concetto è meglio un diamante che 10 swarowsky.

Il resto purtroppo è emigrazione, la gente se ne va', come in tutte le nazioni

se mi sento capace e il mio intorno non mi da' nessuna possibilità me ne vado

e ovviamente lascio lì quelli che hanno poca voglia di fare e chi vuole che le cose restino tali.

E poi in ogni caso bisogna risolvere il drammatico problema della corruzione, è inutile che

stanzio dei soldi che poi ogni volta arrivano in minima parte dove devono arrivare.

Mi ricordo di uno scandalo su un sito che doveva promuovere l'Italia turistica all'estero costato

uno sproposito per un risultato risdicolo e ovviamente gestito "dagli amici di"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.