Vai al contenuto
  • 0

Sprintbooster: ne vale la pena?


Ospite

Domanda

Oggi ho portato in officina la Mercedes B 200 di famiglia per far sistemare un paio di problemini e già che c'ero ho parlato con un responsabile Mercedes di un problema relativo all'acceleratore sulla macchina: poco responsivo e difficile da dosare.

In pratica mi ha detto che in realtà è tutto a posto meccanicamente, il problema risiede nel fatto che la valvola a farfalla dell'acceleratore viene azionata in modo elettronico (drive-by-wire) anzichè come una volta con il classico cavo posto sotto l'acceleratore. Fin qui è tutto ok e lo sapevo anche io.

Il problema è che questa persona guida una B 180 cdi e mi ha detto che ha lo stesso identico problema ma che, avendo il cambio automatico, si riesce ad attenuare il tutto mettendo in modalità Sport; quindi mi ha confermato che in realtà questa cosa è stata espressamente decisa progettando l'automobile perciò non dovrebbe essere possibile andare a sistemare questa cosa con un semplice aggiornamento della centralina.

Prego? Hanno deciso che io al semaforo o parto stile vecchio con il cappello oppure quasi in sgommata e facendo singhiozzare l'auto perchè risponde in modo innaturale?

Pare di si, e la cosa bella è che leggendo i vari forum Mercedes si vede che è un problema che in maniera più o meno pronunciata colpisce tutte le auto.

La faccio breve, mi è giunto all'occhio che moltissimi proprietari di MB e non hanno risolto il problema acquistando tale "Sprint Booster", ovvero un aggeggino che si collega con i fili dell'acceleratore proprio dietro allo stesso pedale e che in pratica (chiedo venia per eventuali imprecisione tecniche, da ingegnere quale non sono :lol:) dovrebbe essere un amplificatore del segnale che viene trasmesso alla centralina dell'automobile.

Semplifico al massimo: se pigiando al 20% il pedale la macchina risponde con un'accelerazione pari a 1/10 , lo sprintbooster amplifica il segnale dandomi 2/10 o più (penso si possa regolare).

Il pro sarebbe eliminare il problema di taratura del pedale, cosa che non è scomparsa neanche dopo il reset dell'acceleratore automatico fatto seguendo la procedura MB (dopo pochi giorni è tornato a fare i cavoli suoi).

Non linko il sito del produttore ma cercate su google che trovate, immagino che sia anche un aggeggio legale dato che non modifica assolutamente nulla del motore.

Insomma voi dite che ne vale la pena? Tutti i possessori ne sono estasiati e lo raccomandano come la manna dal cielo, però vorrei sentire i vostri "Autopareri" dato che siamo su un lido imparziale e c'è gente molto competente qui. ;)

Modificato da Ospite
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 45
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
No, perché il segnale che "esce dall'acceleratore" cresce più lentamente di quanto tu desideri: tu premendo a fondo vuoi 100% subito, lui invece dice al motore "devi arrivare al 100% in X tempo" ;)

Si, ma questo ragionamento lo fa la centralina, non l'acceleratore.

Interporre qualcosa tra acceleratore e centralina, che simuli una piagiata più pronta e la comunichi alla centralina, non è diverso da fare una pigiata più rapida.

E la centralina, non essendo progettata per "sapere" del dispositivo, non sa distinguere tra opera di un dispositivo di alterazione del segnale e un effettiva pestata sul pedale.

Questo almeno se ho capito correttamente in cosa consiste questo aggeggio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
il ragionamento lo fa l'acceleratore, immagina la centralina del motore come se fosse parte integrante dello "scatolone" motore, vede i dati in ingresso dai vari sensori (compreso il pedale del gas) ed ad ogni ciclo (quindi parliamo di tempi nell'ordine di grandezza dei centesimi di secondo) fa uscire i segnali per quanto carburante iniettare, l'anticipo e balle varie, non può sapere cosa succederà il ciclo successivo, il quanto premerai il pedale fra un istante e quindi potrebbero esserci variazioni molto repentine che portano a malfunzionamenti (pensa le fumate di particolato dei vecchi diesel durante il cambio marcia) e quindi si deroga al comando del gas di "addolcire" la variazione del carico anche per evitare picchi di accelerazione dell'auto con quello che consegue ovvero botte di coppia che arrivano alle gomme con possibili strisciamenti ed il quanto esaltante quanto scomodo "calcio nella schiena" che sono cose che variano da auto ad auto quindi sarebbe difficile e controproducente avere un taratura diversa dal motore per ogni modello così da avere una sola linea di assemblaggio
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
L'acceleratore ha una curva (o una funziona) di risposta fissa. Dubito che abbia un software interno che reagisce in funzione di parametri esterni.

Sicuramente avrà un filtraggio del segnale, a questo non avevo pensato, ma non ha un filtraggio che si adegua alle condizioni del motore o della vettura in generale. Si limita a cambiare la risposta all'angolo di pressione in funzione della rapidità di azionamento.

Il dispositivo toglie in parte il filtraggio dell'acceleratore. Questo è vero.

Ma a questo punto significa che da alla centralina un segnale con un andamento potenzialmente fuori parametri, ad esempio transitori troppo brevi o nulli.

E questo rischia di essere un problema serio, IMHO, specie considerando l'adattività delle centraline recenti.

Modificato da braccobaldo
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.