Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Alfa dovrebbe concentrarsi sui benzina. I diesel non sono mai stati la punta di diamante di questo marchio.

Giusto! E siccome una volta montavano solo ponti rigidi al posteriore, via quella ciofeca di multilink, e che è, non è mica un ARNA!! Sospensioni indipendenti: NO GRAZIE!

:lol:

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Giusto! E siccome una volta montavano solo ponti rigidi al posteriore, via quella ciofeca di multilink, e che è, non è mica un ARNA!! Sospensioni indipendenti: NO GRAZIE!

:lol:

il ponte interconnesso al retrotreno è chiaro indicatore di premiumness insieme al basamento di ghisa thyssenkrupp...

secondo una dottrina tuttavia minoritaria anche i tamburi dietro e le ruote a quattro colonnine sono indizi in tal senso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non dico che non deve averli ma questa rincorsa ai cavalli sui diesel non mi sembra così indispensabile. Al contrario preferirei dei motori a benzina turbo con più cavalli e allungo rispetto ai concorrenti.

Purtroppo oggi la tendenza e questa .

Link al commento
Condividi su altri Social

Fino al 1997, magari. Oggi è l'esatto contrario.
Non mi sembra di aver visto delle qv diesel

Jameson si riferiva al fatto che la 156 è stata la prima auto al mondo ad avere il common rail, quindi dal 97 è stata all'avanguardia nei diesel

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordo : fino ad inizio/metà degli anni 2000 i diesel Alfa erano abbastanza paragonabili in termini di modernità e di prestazioni ai diesel tedeschi. Poi gli uni (metterei il paletto di demarcazione con il primo 2,4 Mjet 175 cv della 156 ) si sono involuti, gli altri si sono evoluti.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Link al commento
Condividi su altri Social

Jameson si riferiva al fatto che la 156 è stata la prima auto al mondo ad avere il common rail, quindi dal 97 è stata all'avanguardia nei diesel

Se è per questo alfa offriva sui suoi motori a benzina potenze da cilindrata superiore.

Il 1.6 da 120cv aveva più o meno la stessa potenza di tanti 1.8 (audi ad esempio 125cv)

Il 1.8 da 144cv aveva la stessa potenza (cv+ cv-) di tanti 2.0 anche spintarelli.

il 2.5 190cv aveva la stessa potenza di molti 3.0

purtroppo oggi,con normative inquinamento, consumi ecc non è più possibile fare tanta differenza...e il divario di potenze tende ad appiattirsi

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Se è per questo alfa offriva sui suoi motori a benzina potenze da cilindrata superiore.

Il 1.6 da 120cv aveva più o meno la stessa potenza di tanti 1.8 (audi ad esempio 125cv)

Il 1.8 da 144cv aveva la stessa potenza (cv+ cv-) di tanti 2.0 anche spintarelli.

il 2.5 190cv aveva la stessa potenza di molti 3.0

purtroppo oggi,con normative inquinamento, consumi ecc non è più possibile fare tanta differenza...e il divario di potenze tende ad appiattirsi

direi di no

classe 2 litri diesel (quella ormai è la classe di riferimento europea) nel 1995 quanti cavalli avevano?

oggi?

vag 239 hp

volvo 225

bmw 218

per i motori più spinti

mediamente 170/180/190 quelli medio output

le altre versioni sono intorno ai 140/150 salvo i depotenziamenti per motivi fiscali

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.