Vai al contenuto
  • 0

Mazda 3 vs Volvo V40 vs Mercedes Classe A vs Alfa Giulietta


cisoprogressivo

Domanda

Salve a tutti.

Sono vicino all'acquisto di un cambio auto e di abbandonare la mia fida Mazda 2 per qualcosa di classe superiore.

Le mie scelte attuali sono:

- Mazda 3

- Volvo V40

- Mercedes Classe A

- Alfa Giulietta

Al momento ho avuto modo di vedere per bene dal vivolo solo la Giulietta e un occhio rapido alla Mazda. Ho letto un po' i vostri pareri in giro e a questo punto vi chiedo consiglio.

Quello che cerco è un'auto bella (anche se è soggettivo lo capisco), accessoriata (importante un buon sistema di Infotainment bluetooth per ascoltare musica dallo smartphone), che non consumi sopra la media. Non ho esigenze troppo importanti per la motorizzazione (faccio poco più di 15k km / anno). Per il prezzo direi qualcosa fra i 25k e i 35k.

Al momento le mie impressioni sono:

- Mazda: molto impressionato in positivo. Bello l'allestimento Exceed che ha tutto dentro. Prezzo contenuto. Mi sarebbe piaciuto se avesse avuto l'opzione per il tetto panoramico :(

- Volvo: non l'ho vista dal vivo, ma dal configuratore online mi sembra molto cara mettendoci dentro un po' di accessori (senza neanche esagerare)

- Mercedes: anche qui il prezzo è più alto (ma a occhio meno di Volvo, ci sta?), ma ovviamente ti porti a casa una Mercedes

- Alfa: ottimo rapporto qualità prezzo. Anche qui sembra facile portarsi a casa sotto i 30k una macchina molto accessoriata. Si può avere anche con il tetto panoramico e volendo il GPL. Ho però l'impressione comunque che sia come interni che come accessori le altre siano più "premium".

Spero mi possiate aiutare e fatemi sapere anche per altri brand, non ho scartato niente a priori (se non forse Audi, di cui trovo il design un po' piatto).

Grazie! :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 60
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Come detto non faccio molti chilometri e quindi forse anche Benzina può andare bene per avere un po' di brio in più, ma se alla fine dovessi scegliere un Diesel, non mi cambierebbe molto.

Comunque la Lexus sembra veramente molto ben assortita, anche se quell'interfaccia del computer di bordo è veramente agghiacciante :muto:

La proverò sicuramente però.

Tieni presente che la Lexus essendo ibrida paga il bollo solo sui cavalli del motore a benzina (99) mentre l'elettrico no, la cosa si ripercuote poi su assicurazione più bassa e su costi di manutenzione sicuramente più bassi del diesel.

L'inferfaccia è simile a questa:

Questa l'ho filmata sulla mia IS, però non cambia molto quella della CT: le funzioni sono quelle.

Ps. la musica di Deux Ex Human Revolution rende il tutto quasi mistico nel video. :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Tieni presente che la Lexus essendo ibrida paga il bollo solo sui cavalli del motore a benzina (99) mentre l'elettrico no, la cosa si ripercuote poi su assicurazione più bassa e su costi di manutenzione sicuramente più bassi del diesel.

L'inferfaccia è simile a questa:

Questa l'ho filmata sulla mia IS, però non cambia molto quella della CT: le funzioni sono quelle.

Ps. la musica di Deux Ex Human Revolution rende il tutto quasi mistico nel video. :lol:

Ok, non male! Vado nel thread della della CT200h a fare altre domande, lasciamo qui spazio al confronto fra i vari modelli, se qualcun altro ha vari dubbi.

Vorrei proporre una classifica.

Prendendo come base Alfa, Lexus e Mazda full optional (che è più facile da valutare), mi confermate in ordine di economicità qualcosa come:

- Alfa

- Mazda

- Lexus

- Volvo

- Mercedes

?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Una nota:

Tutte le auto che hai elencato, ad eccezione della Lexus che escludiamo per motivi dell'ibrido, sono tutte dotate di motore turbo e quindi di cilindrata contenuta (1.4 Alfa, 1.6 Mercedes e Volvo mi pare sia anch'esso 1.6) mentre la Mazda per la versione più prestante monta un 2.0 aspirato quindi nell' "economicità" valuta anche qualcosina in più sull'assicurazione.

Niente di trascendentale, era giusto per mettere i puntini sulle i. :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Come detto non faccio molti chilometri e quindi forse anche Benzina può andare bene per avere un po' di brio in più, ma se alla fine dovessi scegliere un Diesel, non mi cambierebbe molto.
Per i km che fai tu inizierei a scartare i diesel anzitutto, visto che guidi in città poi ;)

A proposito di ibride, io darei un'occhiata anche a questa: http://www.autopareri.com/forum/toyota/56454-toyota-auris-2013-topic-ufficiale.html

La meccanica è parente stretta della Lexus che ti hanno suggerito, solo che a listino siamo a circa 10-15.000 € in meno ;)

Hai anche il tettone panoramico volendo e di recente hanno introdotto un nuovo impianto multimediale che ancora non si è visto in foto e video.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Potrebbe essere interessante dare un'occhiata alla Golf VII col motore TSI 105 Cv o 122 Cv. Auto che è un pò la quadratura del cerchio , senza particolari difetti, ben fatta , non eccellente in nulla ma molto buona in tutto. E si cominciano a vedere sconti interessanti.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Potrebbe essere interessante dare un'occhiata alla Golf VII col motore TSI 105 Cv o 122 Cv. Auto che è un pò la quadratura del cerchio , senza particolari difetti, ben fatta , non eccellente in nulla ma molto buona in tutto. E si cominciano a vedere sconti interessanti.

Io mi fiderei poco dei tsi.. :dubbio:

Sul forum polo il 105 cv ha dato diversi problemi .

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Per i km che fai tu inizierei a scartare i diesel anzitutto, visto che guidi in città poi ;)

A proposito di ibride, io darei un'occhiata anche a questa: http://www.autopareri.com/forum/toyota/56454-toyota-auris-2013-topic-ufficiale.html.

Peró da quello che ho capito cerca un´auto non "economica" nei materiali ma qualcosa sul Premium e Auris onestamente mi sembra piuttosto lontana quasi "spartana" rispetto a quelle elencate poi che sia un´ottima vettura non ne ho dubbi;)
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

golf valutala col tsi 140cv che è più divertente

sono abbastanza affidabili i tsi, i difetti di gioventù sono stati risolti e l'unico davvero problematico è stato il tsi 160cv su golf e scirocco

puoi anche valutare una bmw serie1

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

direi che sono state citate delle auto molto interessanti, ben allestite e rientranti nel tuo budget.

sulla carta non è una scelta facile quindi direi di prenotare una bella prova su strada per fugare i tuoi dubbi, sono auto diverse fra loro.

nella mia personale classifica la Mazda3 è al primo posto, come divertimento e qualità costruttiva. seguita da Volvo e Mercedes, che sono ottime auto ma mi hanno impressionato meno.

buona scelta.

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Peró da quello che ho capito cerca un´auto non "economica" nei materiali ma qualcosa sul Premium e Auris onestamente mi sembra piuttosto lontana quasi "spartana" rispetto a quelle elencate poi che sia un´ottima vettura non ne ho dubbi;)

Auris è fatta bene ma concordo sul fatto che non sia premium, diciamo che non appaga esattamente l'occhio ( vogliamo parlare dell'orologio digitale anni '80 sul cruscotto?) di chi cerca un pizzico di lusso.

In casa Toyota ritengo che la Prius sia ancora meglio come qualità negli interni, però visto il prezzo in gioco credo che la scelta migliore sia virare verso la cugina CT 200h che, come confermatomi da un neo proprietario nel thread ufficiale del modello circa gli sconti buoni, se l'è portata a casa per 26 mila pezzi scontata.

Io mi fiderei poco dei tsi.. :dubbio:

Sul forum polo il 105 cv ha dato diversi problemi .

Voglio farmi male.

Che problemi lamentano? :attorno:

Io oggi sono arrivato a 11.500 km e non ho ancora problemi se non quelli che mi causa allo stomaco l'elettronica che taglia la coppia quando voglio partire in prima bello rapido...le bestemmie.

Niente consumo eccessivo di olio, per quello c'è il 1.4 Tsi da 150 cavalli.

Modificato da Ospite
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.