Vai al contenuto
  • 0

11\13k di poche idee..


Ezio1416

Domanda

Buona sera a tutti. Mi sono iscritto da poco e vorrei chiedere il vostro consiglio esperto per alcune insicurezze che mi sono posto. Il mio primo quesito è: Diesel? Benzina + Gpl? Metano? Arrotondando faccio quasi 10.000 Km ogni anno, perchè per ora lavoro vicino a casa, ma potrà anche succede in futuro che venga spostato più lontano. Cerco comunque un auto che mi accompagni per moltissimo tempo, tipo mio padre guida una 207 diesel con 250.000 Km e ancora viaggia senza problemi sarà miracolata? non lo so... Non ho preferenze nel cercala Nuova, Km0, aziendale oppure usata con un pò di Km. Personalmente punterei al diesel mettendo un pò le mani avanti, alla fine la differenza tra benzina puro e il diesel è solo l'ammortizzare i costi delle differenza del motore, no? Comunque io nella mia curiosità, che m sono piaciute, sono state la 208 ( che trovo anche di buon occhio la strumentazione sopra il volante ), la ceed, i30, a1 e la polo... tutte auto che rientrano nel mio budget anche se usate o con 20\30.000km. E se avete altri modelli da consigliarmi ditemi! perfavore!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato (modificato)

Il problema è anche un pò questo perchè non so: come mi possono spostare tra 2 giorni lo possono fare anche tra due anni e piùe io vorrei mettere le mani avanti per questo, per non dover ritrovarmi di nuovo a cercare un auto, anche perchè non posso stare a cambiare auo ogni volta. Comunque, credo si erano sbagliati nel prezzo perchè ora è "13.700 € 10.947 Km. Peugeot 208 1.6 8V e-HDi 92CV Stop&Start 3p. Allure" però è un prezzo abbordabile. Ma ci rimetterei cosi tanto nel prendere il Diesel adesso? Cioè, a me non è chiaro il concetto di risparmio del diesel a quanto pare: Più elevato costo di Manutenzione ( tagliando quindi) e che altro rispetto al benzina\gpl? - Aggiungo ora che guardavo c'è anche 1.2 12V VTi 82CV 5p. Allure 11.000€ a 15.000Km e una 1.4 8V HDi 68CV 3p. Allure 11.200€ con 30.000Km ma se punto al diese punto comunque alle 92 cv.

Modificato da Ezio1416
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La domanda è:

"è meglio un risparmio certo, immediato e quantificabile" (quello all'acquisto)

oppure

"un presunto risparmio che potrebbe non verificarsi e potrebbe non esserci" (sia perché non aumenta la percorrenza, sia perché si modifica in maniera sensibile la variabile costo del carburante).

oltretutto i soldi che risparmieresti oggi....non sei obbligato a spenderli subito :)

puoi tenerteli in tasca, li tieni da parte (che qualcosa fruttano, mentre messi nell'auto sicuramente perdono di valore) per usarli se e solo se ne avrai la necessità.

magari nel frattempo potrebbero anche aumentarti le entrate eh....perché pensare sempre al negativo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il prezzo della 92cv è buono.. altrimenti puoi cercare una vti 95cv benzina che fa comunque 15km/l ma è abbastanza rara da trovare

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Si, tonyH, parole sante. Ma non saprei ora come intraprendere le tue parole. Che poi ribadisco, il concetto di ammortizzare il costo del diesel si parla del costo "iniziale" o c'è qualche altra differenza tra le due? ... comunque oggi sono trato in un loop maledetto visto che il concessionario Peugeot è di fianco a quello Alfa Romeo, sono due macchine che comunque mi colpiscono davvero molto, ma devo badare anche al consumo :P purtroppo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il grosso di differenza è il costo iniziale.

poi, ci sono piccole differenze per via dei costi assicurativi (in genere i diesel hanno cilindrata superiore e vengono penalizzati dalle compagnie assicurative) e manutentivi (maggiore consumo gomme e freni per via del peso, in qualche caso costo tagliando per olio/filtri più raffinato).

Non dico di non badare al consumo, ma non di fissarsi solo ed esclusivamente su quello nella scelta. Perché a sentire in giro, pare che coi benzina diventi povero, coi diesel i soldi si moltiplichino nel portafoglio....eh....magari.

Quando in realtà, la forbice non è così ampia, e ci sono accorgimenti per ridurla, in particolare un suo uso più ragionato (guida più rilassata, non usarla per tragitti troppo brevi, per meno di 2km, lì si va a piedi!)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

con 13 mila € si dovrebbe prendere una suzuki swift 1.2 benzina, 94cv e consumi che con andatura tranquilla dovrebbero essere 17km/l , dico dovrebbe perchè la mia vecchia swift 1.3 benzina 4x4 ne faceva giusto giusto 15, mentre ora con la nuova con 1.3 ddis ne fà esattamente 25:D

la swift anche nella versione base è molto accessoriata in fatto di sicurezza, esp e 7 airbag di serie su tutte le versioni

Suzuki Swift, 1.3 DDIS 75 CV, B-Cool (2014)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Va bene va bene. Si, infatti, è che ogni volta sento dire "Eh sto sempre li che metto benzina" .. e altre persone " Con il mio diesel faccio 18km\l " .. e ammetto che mi lasciano pensare queste due cose. Comunque ora vedrò come muovermi. Sto cercando di capire anche come poter fare con il GPL, ma le scelte qui mi si riducono davvero molto, visto che sembrano sparite tutte dal mercato dell'Usato :shocked: la Swift non so, gli ci do un occhio per curiosità appena posso.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Va bene va bene. Si, infatti, è che ogni volta sento dire "Eh sto sempre li che metto benzina" .. e altre persone " Con il mio diesel faccio 18km\l " .. e ammetto che mi lasciano pensare queste due cose. Comunque ora vedrò come muovermi. Sto cercando di capire anche come poter fare con il GPL, ma le scelte qui mi si riducono davvero molto, visto che sembrano sparite tutte dal mercato dell'Usato :shocked: la Swift non so, gli ci do un occhio per curiosità appena posso.

beh se una piccola e moderna auto diesel fa 18km al litro consuma decisamente troppo.

comunque molti non sanno che le auto a benzina sono più sensibili al piede per quanto riguarda i consumi, una volta su 200km extraurbani ho fatto 20 al litro guidando in modo molto accorto.

ma guidando veramente male si può farne anche 10...

Suzuki Swift, 1.3 DDIS 75 CV, B-Cool (2014)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Va bene va bene. Si, infatti, è che ogni volta sento dire "Eh sto sempre li che metto benzina" .. e altre persone " Con il mio diesel faccio 18km\l " .. e ammetto che mi lasciano pensare queste due cose. Comunque ora vedrò come muovermi. Sto cercando di capire anche come poter fare con il GPL, ma le scelte qui mi si riducono davvero molto, visto che sembrano sparite tutte dal mercato dell'Usato :shocked: la Swift non so, gli ci do un occhio per curiosità appena posso.

Eh, anche io devo sempre mettere benzina, senza, hanno il brutto vizio di non andare avanti :mrgreen: mannaggia a loro :D

Però, bisogna sempre relativizzare le cose in base al PROPRIO uso ;)

Ti faccio un esempio concreto. Mia moglie, ha una 500C Twinair.

L'ultimo pieno, utilizzandola solo in città, brevi-brevissimi tragitti, sta segnando consumi alti, non mi nascondo. Solo traffico, velocità media molto bassa.

il CdB segna 11km/l.

Leggendo solo quello, uno si disperebbe......

C'è un però. Il pieno l'ho fatto il 1 maggio. Da allora, ha fatto 250km..........

Quanto avrei risparmiato con un diesel da 20km/l (se li fa in città, sto estremizzando). Circa 20€ ai prezzi attuali...

Se invece prendiamo 16km/l (più realistici), il "risparmio" scende a 15€.

In un mese di uso.

Questo è solo per dimostrare che a volte "enormi differenze" in km/l, per percorrenze basse, in realtà, si traducono in risparmi reali modesti....che non giustificano affatto esborsi iniziali superiori nell'ordine della migliaia di euro ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
beh se una piccola e moderna auto diesel fa 18km al litro consuma decisamente troppo.

comunque molti non sanno che le auto a benzina sono più sensibili al piede per quanto riguarda i consumi, una volta su 200km extraurbani ho fatto 20 al litro guidando in modo molto accorto.

ma guidando veramente male si può farne anche 10...

Beh dipende sempre dai tragitti che fai...io con la C3Picasso Hdi di mio padre nel tragitto che faccio per casa-lavoro mi fa i 19 e xon la mia Focus sw diesel i 17. Ok che la C3 non è piccolissima però consuma davvero poco per un tragitto misto...

Eh, anche io devo sempre mettere benzina, senza, hanno il brutto vizio di non andare avanti :mrgreen: mannaggia a loro :D

Però, bisogna sempre relativizzare le cose in base al PROPRIO uso ;)

Ti faccio un esempio concreto. Mia moglie, ha una 500C Twinair.

L'ultimo pieno, utilizzandola solo in città, brevi-brevissimi tragitti, sta segnando consumi alti, non mi nascondo. Solo traffico, velocità media molto bassa.

il CdB segna 11km/l.

Leggendo solo quello, uno si disperebbe......

C'è un però. Il pieno l'ho fatto il 1 maggio. Da allora, ha fatto 250km..........

Quanto avrei risparmiato con un diesel da 20km/l (se li fa in città, sto estremizzando). Circa 20€ ai prezzi attuali...

Se invece prendiamo 16km/l (più realistici), il "risparmio" scende a 15€.

In un mese di uso.

Questo è solo per dimostrare che a volte "enormi differenze" in km/l, per percorrenze basse, in realtà, si traducono in risparmi reali modesti....che non giustificano affatto esborsi iniziali superiori nell'ordine della migliaia di euro ;)

Anche qui è vero ma dipende sempre da quanti km fai. Ovviamente per l'uso sopra descritto il benzina è adattissimo.

Poi ogni motore è sensibile al piede più o meno pesante e il benzina soprattutto

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.