Vai al contenuto
  • 0

Consiglio auto per rimediare a un grossolano errore...


Masotaker

Domanda

Faccio una premessa sconsolata: prima di aprire questo topic mi tirerei una martellata sullo scroto tanto è il mio disappunto e la mia delusione ma ormai è andata come è andata quindi tollerate il mio sfogo e siate clementi con i vostri pareri...:(

Sono infatti da poco tempo in possesso di una Honda Civic Youtech della quale mi pento ogni giorno dell'acquisto, i motivi sono innumerevoli ma potrei riassumerli in questi punti:

1) Motore per niente prestante nemmeno paragonabile a quello del modello precedente (e la cosa sconvolgente è che si tratta dello stesso motore...) con marce basse fin troppo lunghe e ripresa ridicola: migliora solo sulle marce più alte ma per uno che usa la macchina per l'80% in città è una magrissima consolazione. E' il classico motore per macchina da famiglie che consuma pochissimo e non vuole assolutamente una guida un po' più dinamica, è super silenzioso, non strappa, non ruggisce, ha solo un costante andamento lineare, se non fosse perchè faccio il pieno lo potrei scambiare per un motore elettrico...

2) Vibrazioni nell'abitacolo che spuntano come funghi, ne ho già beccate almeno 3...

3) Fastidiosissimo rumore di sfiato/scarico del condizionatore che si manifesta con cadenza fissa ogni 6-8 minuti...

4) Ridondante e poco funzionale tecnologia che oltre a confondere durante la guida è anche poco intuitiva e con un accesso ai vari tasti fin troppo cervellotico rispetto al modello precedente che aveva si e no 1/5 di tutta quella roba (risultato: tengo tutto spento eccetto che il condizionatore e il bluetooth per il cellulare che non è eccelso anzi...).

5) Volante liscio e scivoloso (provate a fare manovra da quasi fermi con una mano solo e vi renderete conto quanto si rischi che la vettura sfugga di mano...)

6) Cambio problematico in particolare la retromarcia che entra sempre con difficoltà e, COSA ANCORA PIU' GRAVE, pomello del cambio che GIRA che è una bellezza rendendo i cambi di marcia mai del tutto spontanei e fluidi...

7) Visibilità del lunotto posteriore pessima, ulteriormente ridotta rispetto al modello precedente (che già era scarsa...)

8) Specchietti retrovisori troppo piccoli...

Mi sembra che non ci sia altro ma potrei aver dimenticato qualcosa. Non entro nel merito dell'estetica perchè quella alla fine sapevo a cosa andavo incontro, ho fatto qualche modifica per migliorare l'aspetto dell'auto (e ci sono riuscito per circa 2/3) ma il posteriore resta sempre inguardabile, pensavo di abituarmici e che nella globalità la macchina mi avrebbe soddisfatto ma adesso più la guardo e la guido e più scopro e vedo difetti su difetti...

Bella soddisfazione per un macchina appena acquistata è? ;)

Ma la cosa che più fa uscire di senno al di là della spesa, dell'insoddisfazione e della totale mancanza di empatia con la macchina è che ero indeciso se buttarmi o meno su un'altra marca che pure molti di voi mi avevano consigliato caldamente ma alla fine ho preferito (stupidamente) restare sulla Honda memore dell'ottima esperienza precedente...

Non l'avessi mai fatto...

Detto questo: voi al posto mio cosa fareste? Mi faccio venire un fegato grosso così tutte le volte che monto sulla Civic e la tengo per almeno un paio di anni? La vendo entro la fine dell'anno? Aspetto l'uscita della nuova Civic e valuto un po' il da farsi? Certo la mia fiducia in Honda è ai minimi storici dopo quello che mi è successo, mi sento preso in giro oltre che maledettamente stupido per essermi ritrovato in questa grottesca situazione...

A voi...;)

Modificato da Masotaker
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 79
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Io, intorno alla Civic, ci ho girato intorno parecchio e stavo per comprarla.

E ho scassatao le balle al venditore facendo QUATTRO test drive, due col 1.4, uno col 1.8 e uno col 1.6.

Credo di essere uno dei pochi al mondo a cui piace esteticamente (:mrgreen:) ma sopratutto avevi dei pregi che non trovato in nessuna delle concorrenti.

Uno dei plus era il cambio a sei marce, letteralmente magnifico.

Inoltre lo spazio interno sfruttato stupendamente e una piacevolezza di guida notevole.

Il 1.4 è quel che è, non c'è niente da fare.

Il 1.8 è un signor motore e l'unico problema e che ti invoglia ad andare sempre "allegro"... :attorno:

Il 1.6 è il giusto compromesso e, anzi, lo considero il miglior diesel 1.6 attualmente sul mercato e con ampio margine.

Tutto sto' pistolotto per dire che alcune delle tue critiche non riesco a capirle, perchè son cose che vengono fuori provandole.

E' assolutamente necessario provare un'auto (e bene), prima di acquistarla.

Voglio dire... l'auto è il secondo maggior acquisto che una persona comune può fare nella sua vita.

Bisogna essere sicuri di quel che si compra e se il venditore si irrita per la puntigliosità.... beh, problema suo.

Non so il tuo budget ma se volessi restare su un benzina, ti consiglierei sia in Mazda che in Honda, di puntare al motore più "grosso" (2.0 e 1.8).

Sono i motori giusti per quelle auto, imho.

Oppure di passare ai piccoli turbo che oggi sono molto in voga e son molto validi. ;)

Chiudo con una considerazione.

La tua auto è invendibile solo in Italia.

I commerciali su questo ci marciano parecchio.

Le auto giapponesi, trovano all'estero un compratore in men che non si dica.

Ma noi siamo banana e le vogliamo per forza crucche e diesel... :roll:

Intervento da incorniciare, quando si consiglia assolutamente un benzina sovralimentato, sennò la macchina resta ferma al semaforo :roll:...

Un aspirato, se fatto bene, se con i rapporti giusti, è un gioiello da guidare tutt'oggi, e pazienza se non hai tutta la coppia in basso da subito...non l'abbiamo fatto forse per decenni?

Concordo che motorizzazioni come il 1.8 per Honda o il 2.0 per Mazda siano quelle ideali. Però, siccome Masotaker si era trovato bene con la precedente generazione della Civic 1.4 da 100 cv (praticamente la stessa auto di adesso ristilizzata), nel caso della Mazda 3 una chance al 1.5 la darei. Non è un motore da prestazioni al fulmicotone, è un motore adatto per andature tranquille, ma non è detto che sia sottopotenziato (specie se il riferimento è Civic 1.4 VIII). Da non sottovalutare che il 1.5 Mazda è un motore nuovo di palla, progettato appositamente per le normative più stringenti, e non tappato per strada ;).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io nel 2011 commisi un errore: acquistare un'auto senza provarla. Era già successo ed era andata sempre bene, na quella volta...

Era una C3 Picasso 1.6 Hdi 92cv.

Dopo circa 15gg di utilizzo x il tragitto casa/ufficio di 30km totali tra andata/ritorno iniziai ad accusare un problema: indolenzimento della zona lombare.

In poco tempo si è trasformato in vero e proprio dolore per infiammazione del nervo sciatico, tanto che divenne difficile camminare. Non ti dico quanti soldi sono partiti in visite mediche e terapie.

Quella più efficace è stata però non utilizzare più l'auto. Se guidavo la focus di mia moglie o di mio padre problemi zero. La particolare conformazione dei sedili poco avvolgenti e cedevoli nonché un cacchio sostenitori della schiena mi ha fatto saltare fuori una bella ernia...

C'è da dire che se anche avessi fatto 10 test drive non avrei potuto prevedere quello che sarebbe accaduto poi.

La soluzione è stata quella di dare la macchina a mio padre che per fortuna ha una schiena migliore della mia e io mi sono preso la sua vecchia Focus...

Mi informai per venderla ma equivaleva a spararsi negli zebedei...

Modificato da k.a.r.r.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
...se ne può desumere che la guida delle monovolume/suv crei più problemi a chi non gode di ottima schiena, o posson esserci berline che han seduta simile alla C3 Picasso......??

i suv sono più facili da scendere e salire per cui fai meno sforzo in entrata/uscita, ma il problema sta nel sedile in sé (supporto lombare ecc.) e nella regolazione per trovare la posizione di guida perfetta (e questo può anche variare da persona a persona).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

No, non sono convinto, devo andare a provarla.;)

sì ma stavolta scannala... e daglie gas a sto pormone! :lol: :lol: :lol:

io prima di comprare la mia ho fatto 3 test drive in 3 concessionarie diverse (una in centro a Milano, una in zona Bovisa, una a Sesto) provandola in 3 contesti abbastanza diversi e tirandola un po' dove possibile (quello del conce di Milano mi diceva: "dai, qui puoi aprire!" :lol: )

il tutto ovviamente nel rispetto del codice della strada ;)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
...se ne può desumere che la guida delle monovolume/suv crei più problemi a chi non gode di ottima schiena, o posson esserci berline che han seduta simile alla C3 Picasso......??
i suv sono più facili da scendere e salire per cui fai meno sforzo in entrata/uscita, ma il problema sta nel sedile in sé (supporto lombare ecc.) e nella regolazione per trovare la posizione di guida perfetta (e questo può anche variare da persona a persona).

Esatto, dipende dalla conformazione dei sedili principalmente. Per il mio problema la seduta piuttosto dritta tipo furgone associata a sedili che non sostengono né lateralmente né in "spinta" hanno acutizzato un problema che sicuramente già avevo; non è che l'ernia (piccola per fortuna) la fatta uscire la Picasso...c'era già ma essendo lieve non ne risentivo il problema finché sono stato alla guida della mia vecchia 145. Sono bastati 15gg di C3 Picasso per far saltare fuori la magagna...ma la C3P rimane un ottimo e versatilissimo Mpv compatto, sia ben chiaro!

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Rientrando in Topic dico che i problemini spicci della Civic vanno risolti in garanzia e poi la macchina la tieni. Qualsiasi cosa fai perdi del denaro. Se poi hai qualche migliaio di euro ancora da spendere allora vendi privatamente la Civic e acquista a quello che realizzi un'auto usata con motore turbo benzina come Focus Ecoboost, Giulietta 1.4 turbo o Golf VI 1.4 tsi (alla più ti tocca aggiungere un millino o due...per un usato.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Oppure, se la segmento C non è una necessità potrebbe prendere una B turbo e magari ci scappa pure che tra valutazione della Civic e prezzo del nuovo spende poco.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Oppure, se la segmento C non è una necessità potrebbe prendere una B turbo e magari ci scappa pure che tra valutazione della Civic e prezzo del nuovo spende poco.

Possibile Sì. Ma anche sul segmento B dovrebbe vedere un usato...

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.