Vai al contenuto

Solo le trentennali saranno auto "storiche"?


Oldcroma

Messaggi Raccomandati:

Aci di Borgosesia mi ha confermato che è così. Facendo le carte ora probabilmente non riceverò la documentazione per tempo del bollo (settembre ) ma farà fede la data in cui loro hanno ricevuto la domanda e di conseguenza per quest'anno potrò accedere al bollo ridotto. ATTENZIONE PARLO DI PIEMONTE il resto non so.

Mi sa che ti hanno detto giusto. Evidentemente dev'essere una regola che le regioni applicano omogeneamente su tutto il territorio nazionale, perchè, nel 2010, quando fece mio padre le pratiche per la certificazione ASI sulla Delta, con scadenza del bollo in autunno, successe anche a lui la stessa cosa: la regione Campania si accontentava della richiesta pervenuta in tempo utile.

La mia assicurazione (Allianz ) a prescindere da bollo ridotto o meno mi ha già dato un'idea della polizza da Asi ventennale (la titolare ha appena finito le stesse cose che debbo fare io, per una sua Celica del 92 credo, da 150 kw in classe c1, 168 euro annui che dovrebbero essere un pelo più di quanto dovrei pagare io che di kw ne ho 148).

Vediamo un pò.

Pure io c'ho l'Allianz sulla Uno, solo che con 43 kw di macchina pago 210€! Papà invece, sulla Delta 55 kw, con Unipol SAI paga 344€!! Fa' 'na cosa, Paolo, trovami qualcosa da fare e un alloggio dove stare che mi trasferisco da te.:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

@yakamoz

Abbiamo l'SJ. Quando va bene ci facciamo 2000km all'anno per andare in baita. Ma di fatto lo accendiamo 20gg all'anno. E parte sempre al primo colpo!

@Lucio

Te la prendo io la Cabrio :)

@Paolo

Hai provato a chiedere a Bartolini e Mauri? Ha ottime tariffe ma forse vuole il certificato RIAR. Nel caso delle Fiat gli basta il tagliando RFI..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

@yakamoz

Abbiamo l'SJ. Quando va bene ci facciamo 2000km all'anno per andare in baita. Ma di fatto lo accendiamo 20gg all'anno. E parte sempre al primo colpo!

@Lucio

Te la prendo io la Cabrio :)

@Paolo

Hai provato a chiedere a Bartolini e Mauri? Ha ottime tariffe ma forse vuole il certificato RIAR. Nel caso delle Fiat gli basta il tagliando RFI..

ma la mia intenzione era di tenerla e conservarla :lol:

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Per la Puglia nessuna riduzione bollo per le ventennali. Per fortuna però l'iscrizione ASI mi è tornata utile per l'assicurazione, Allianz anche io.

L'ho rinnovata lo scorso giugno pagando 164€ per tutto l'anno...coincidenze :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

@yakamoz

Abbiamo l'SJ. Quando va bene ci facciamo 2000km all'anno per andare in baita. Ma di fatto lo accendiamo 20gg all'anno. E parte sempre al primo colpo!

@Lucio

Te la prendo io la Cabrio :)

@Paolo

Hai provato a chiedere a Bartolini e Mauri? Ha ottime tariffe ma forse vuole il certificato RIAR. Nel caso delle Fiat gli basta il tagliando RFI..

Grazie Gimmo, ma di Bartolini conosco solo il corriere e non è nemmeno uno di quelli con cui lavoro volentieri :D

Alla fine mi vanno bene i 160 euro, mi trovo bene con la Daniela che è nostra assicuratrice da 30 anni. Al di là delle tariffe, c'è confidenza e un po' di amicizia, cose tipo il cell personale che mi è servito nel 2010 quando rimasi a piedi col 164 a Rapallo (distributore corrente) e l'assicurazione pareva si fosse scordata di inserirmi il carro attrezzi nella polizza... erano le 23 della vigilia di Ferragosto, chiamai la Daniela scusandomi per l'ora ma stavo cercando di capire perchè la tipa del call center mi stesse dicendo che non risultava un carro attrezzi sulla mia polizza, mentre la scartoffia che avevo in mano diceva di sì.... la Daniela mi disse "stai fermo lì (e dove vado? :D) che ci penso io". Mi richiamò dopo cinque minuti dicendomi "Arriva, buon Ferragosto"... e dopo 20 minuti c'era il carro a caricarmi l'Alfa.

piccolo OT di ringraziamenti

Poi intervennero gli Alfisti (con la A maiuscola perchè ci sta tutta, lo spirito di fratellanza) a partire dal Fusi che non ho mai ringraziato abbastanza per quel giorno, che tra lui, ACS, GP ed il maresciallo Alfista di zona (ce n'è uno dappertutto) misero in piedi una serie di robe che io, fermo per strada la sera del 14 agosto alle 23...

-mi caricano la macchina

-mattino dopo chiamo Fusi per avere un parere su cosa potrebbe essere; Fusi parte in tromba vede sente chiama chiede coinvolge GP perchè ha scoperto che...

-GP parte in tromba e va a vedere se veramente il tal posto Alfa è aperto di turno a Ferragosto

-visto che è veramente aperto di turno, sguinzaglia il maresciallo

-io nel frattempo non so ancora niente ma dal giardino di ACS vedo passare sull'Aurelia la mia Alfa sul carro, e mi chiedo dove stia andando :D

-il maresciallo sguinzagliato si fionda nel tal posto a dire che l'auto va fatta subito perchè è urgente ed importante

.... morale della favola, fermo per strada alle 23 della vigilia di Ferragosto, alle 11 del mattino di Ferragosto la ritiravo riparata.

Questi sono Alfisti.

fine piccolo OT di ringraziamenti :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

A me sia l'impiegata delle assicurazioni sia quella dell'agenzia pratiche auto hanno detto che l'ADS non viene più rilasciato, o almeno non viene più rilasciato quello che comunemente conosciamo... se sia stato sostituito da altro attestato equivalente non so ;)

La situazione in Veneto.

BOLLO: il sito della Regione a tutt'oggi conferma le agevolazioni per i veicoli ASI, Registro storico Fiat-Alfa-Lancia ecc., all'ACI invece ti fanno pagare bollo pieno e ti dicono che il sito della Regione dice balle. C'è anche il pagamento telematico dal sito della Regione...che blocca pilatescamente le operazioni di pagamento per i veicoli da 20 a 29 anni :)

In ogni caso all'agenzia pratiche auto mi hanno detto che se venisse confermata l'agevolazione, per IL BOLLO - per il 2015 - basta anche il vecchio ADS.

ASSICURAZIONE: quei pochi che ho trovato che fanno polizze per ventennali ormai chiedono tutti il CRS come minimo, in alcuni casi devi pure esibire prova dell'iscrizione a un club.

Un consiglio a chi vuole certificare ASI la propria auto in fretta e furia per rientrare nell'agevolazione: io aspetterei che su questa storia ci sia qualche parola definitiva e fra un mese non dicano tutti "abbiamo scherzato". Fare il CRS e dover poi pagare lo stesso il bollo pieno mi saprebbe di grossa presa per i fondelli. Per il CRS vale giusto il discorso polizza, ma a quel punto si potrebbe anche di stipulare una polizza convenzionata con qualcun altro che non sia ASI (ad esempio la FIVS: quando mi informai mi fecero una buona impressione). Sta a voi di vedere quanto volentieri dareste i vostri soldi all'ASI :)

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

A me sia l'impiegata delle assicurazioni sia quella dell'agenzia pratiche auto hanno detto che l'ADS non viene più rilasciato, o almeno non viene più rilasciato quello che comunemente conosciamo... se sia stato sostituito da altro attestato equivalente non so ;)

La situazione in Veneto.

BOLLO: il sito della Regione a tutt'oggi conferma le agevolazioni per i veicoli ASI, Registro storico Fiat-Alfa-Lancia ecc., all'ACI invece ti fanno pagare bollo pieno e ti dicono che il sito della Regione dice balle. C'è anche il pagamento telematico dal sito della Regione...che blocca pilatescamente le operazioni di pagamento per i veicoli da 20 a 29 anni :)

In ogni caso all'agenzia pratiche auto mi hanno detto che se venisse confermata l'agevolazione, per IL BOLLO - per il 2015 - basta anche il vecchio ADS.

ASSICURAZIONE: quei pochi che ho trovato che fanno polizze per ventennali ormai chiedono tutti il CRS come minimo, in alcuni casi devi pure esibire prova dell'iscrizione a un club.

Un consiglio a chi vuole certificare ASI la propria auto in fretta e furia per rientrare nell'agevolazione: io aspetterei che su questa storia ci sia qualche parola definitiva e fra un mese non dicano tutti "abbiamo scherzato". Fare il CRS e dover poi pagare lo stesso il bollo pieno mi saprebbe di grossa presa per i fondelli. Per il CRS vale giusto il discorso polizza, ma a quel punto si potrebbe anche di stipulare una polizza convenzionata con qualcun altro che non sia ASI (ad esempio la FIVS: quando mi informai mi fecero una buona impressione). Sta a voi di vedere quanto volentieri dareste i vostri soldi all'ASI :)

scusate la domanda idiota....ma il "mondo dell'auto" , dei registri,degli appassionati...non hanno fatto nulla contro questa ridicola legge?Del tipo petizioni ecc ecc?

Qua si rischia davvero di veder scomparire le auto di certe annate

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

scusate la domanda idiota....ma il "mondo dell'auto" , dei registri,degli appassionati...non hanno fatto nulla contro questa ridicola legge?Del tipo petizioni ecc ecc?

Qua si rischia davvero di veder scomparire le auto di certe annate

È stato fatto un po' di tutto: petizioni, lobbying, moral suasion... L'unica cosa che non è stata fatta è essere credibili. Spiego meglio: siamo tutti d'accordo che questo Stato è un carrozzone bulimico, centralista e ignaro dei più elementari principi giuridici di tutela di cittadini e contribuenti.

Ciò premesso: la normativa per i veicoli storici fino a un anno fa era probabilmente la più generosa d'Europa. L'esenzione dai tributi per le trentennali c'è ovunque, ma soltanto qui in Italia si poteva estendere perfino alle auto di soli 20 anni. All'estero nel migliore dei casi si parte dai 25. Fino a pochi anni fa con un semplice foglio di carta plastificato rilasciato dall'ASI si aveva diritto a pagare 30 euro di bollo l'anno e 130 di assicurazione, a prescindere da qualsiasi fine collezionistico. Bastava che l'auto fosse in condizioni sommarie di originalità. Ovviamente una volta ottenuta l'attestazione nessuno si curava se modificavi completamente l'auto.

Mi pare ovvio che facesse comodo a tanti questa situazione. Automobilisti, registri storici che gestiscono la materia per conto dello Stato, e club cui è necessario iscriversi per interagire coi registri suddetti. Lo Stato, delegando la materia a questi soggetti, aveva posto come unico paletto la creazione di una lista di veicoli di effettivo INTERESSE storico, cosa che non è mai stata fatta. La corda è stata tirata troppo e alla fine si è spezzata.

E con le Assicurazioni si era spezzata ancor prima.

Ecco perché le associazioni che adesso si indignano sono poco credibili.

C'è da dire che la pezza del governo è stata peggio del buco. Cosa avrebbe imho dovuto fare: riformare il sistema, magari allineando l'età per la storicità agli altri paesi europei (quasi ovunque 25 anni), stabilendo criteri selettivi efficaci per tutelare il collezionista e escludere il semplice utilizzatore, in accordo con l'Asi e i più importanti registri storici.

Cosa è stato fatto: colpire tutti indiscriminatamente, furbi e virtuosi, con la tipica libido incontrollata del legislatore fiscale italiano, che nell'aggiungere compulsivamente balzelli, gabelle e tasse sul macinato fa più danni della grandine. Gli enti territoriali fanno di testa loro, le commissioni tributarie si intasano perché non si capisce un cazzo, bisogna farsi il commercialista per pagare l'imposta sugli immobili, e l'Europa boccia la metà dei provvedimenti fiscali emanati dall'Italia perchè palesemente illegittimi.

In tutto questo io mi sono comprato la mia auto storica bramata per anni, impipandomene dei bolli e del resto, perché la realizzazione delle mie passioni dipende da me e da me soltanto, e non da un burocrate, e pagherò quello che dovrò pagare.

Nel frattempo la mia regione si è fatta carico di quelli come me, reintroducendo le agevolazioni nella Legge di stabilità regionale, probabilmente abusando del proprio potere legislativo... esattamente come fa il legislatore statale con cadenza quasi quotidiana.

Attendo serenamente di vedere come andrà a finire.

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Si...tu ti sei preso l'auto storica che desideravi da anni...ma io che voglio portare la mia a "essere storica" come faccio?

Un'auto di 20\25 anni comincia ad essere poco usabile quotidianamente...e non tutti possono permettersi di pagare i costi fissi per un'auto che non usano e una che usano effettivamente...e questo porterà alla loro inevitabile rottamazione.

Cioè ragazzi....pure io (benchè la mia sia del 99) se devo fare viaggi per più di 100 km...prendo le altre auto di famiglia (anche perchè ciucciano meno :D ).

ma come vogliono fare loro tu pagheresti un bollo come (anzi forse di più) un'auto nuova...non avendo di fatto una vettura al 100%

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Yakamoz.

Vero che il bollo storico in Italia era agevolato.

Ma in nessun paese civile nessuno mai pagherà 5000 (cinquemila) euro di bollo per la futura Giulia QV.

Troppo morbidi sulle storiche? Possibile.

Ma chiedere 500 euro di bollo per una Calibra Turbo del valore commerciale di tre euro me pare una strunzata.

100 a 1 che la Calibra dell'elettrauto che c'è vicino a casa mia sparisce in Svizzera entro qualche mese.

Non e' ASI, e' un po vissuta ma originale. Usata con coscienza. Meccanicamente a posto ma con vernice scolorita perché sta all'aperto.

Sarà contento lo stato e gli ambientalisti. Si faranno fuori tanti mezzi inquinanti

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.