Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

benzina vs Diesel vs metano vs gpl

Featured Replies

Inviato
  • Autore
ATTENZIONE: papiro in arrivo.

Ciao,

io sono metanista dal 2007: prima con la (santa) Multipla a metano e poi, da aprile 2014, Panda TwinAir a metano.

Percorrenza annua (a seconda degli anni) tra 20.000 e 25.000 km/anno.

La Multipla copriva 450 km con 26 kg di metano; la Panda 280 km con 11 kg.

Le auto a GPL partono a benzina per poi commutare a gas quando sono abbastanza "calde" (acqua oltre i 50°C) e d'inverno, se fai tragitti brevi, può essere che vai solo a benzina. Non conosco auto che vanno solo ed esclusivamente a GPL (anche se magari esistono; non so).

Le Fiat partono a benzina e poi commutano a metano: la Multipla sempre entro 30 secondi, la Panda anche fino a un minuto a motore freddo.

Altre, come quelle del gruppo VW, partono direttamente a metano ed hanno solo un serbatoio "simbolico" di benzina: cosa che, se in alcune regioni, permette l'esenzione del bollo, può renderti rischioso fare viaggi diversi dal solito se non attentamente pianificati con i punti di rifornimento.

Tagliandi: Fiat li mantiene ogni anno o 20.000km; VW li riduce a 15.000.

Le bombole: esistono due differenti omologazioni. Quelle che generalmente montano le case hanno la revisione obbligatoria ogni 4 anni; l'altra ogni 5: significa che vai in un centro convenzionato e in giornata ti smontano le tue bombole sostituendole con altre identiche già revisionate. Paghi solo la manodopera di smontaggio/montaggio bombole, dai 250 ai 400€ a seconda della "comodità" dell'operazione e del numero di bombole.

GPL: la revisione della bombola è (per legge) ogni 10 anni, quindi di norma rottami l'auto al momento della verifica dell'impianto :mrgreen:.

Metano può parcheggiare ovunque; GPL hai un sacco di rogne nei parcheggi multipiano, sotterranei, traghetti.

L'impianto a metano (sia nuovo che aftermarket) è decisamente più costoso di un omologo a GPL.

GPL è più diffuso del metano; se sei scomodo per il rifornimento di metano, non lo prenderei in considerazione, anche perché a metano l'autonomia è ridotta rispetto alle omologhe a benzina e gasolio e dover fare lunghe deviazioni più volte alla settimana per fare il pieno può essere scomodo e fastidioso.

Insomma: io consiglio una bella tabella di Excel :) in cui vai a sommare tutti i costi relativi all'auto, consumi carburante e loro costi, e poi con un grafico vai a farti il BEP previsto dalla tabellina. Ma tutti questi conti non possono dirti tutto, specie per quanto riguarda la tua tipologia di percorso quotidiano, nei weekend, vacanze eccetera.

Spero di non averti confuso troppo le idee :mrgreen:

nono , anzi ti ringrazio vivamente per questa risposta :)

in genere l'impianto gpl costa sui 1000/1500€ in più rispetto la versione a benzina, l'impianto a metano quanto?

personalmente, la macchina mi serve soprattutto in città , poi brevi tragitti extraurbani (15 km andata e ritorno) per l'universita e al massimo l'estate qualche (una decina massimo) tragitto più lungo (65 km andata e ritorno )

sicuramente non più di 15000 km annui, per lo più 10000 km o qualcosa in più .

quindi il diesel sicuramente no, ma gpl e metano restano lo stesso più convenienti rispetto alla benzina

Modificato da Vescovo

Inviato
Grazie per la risposta esaustiva :D

l'unico dubbio che mi rimane riguarda le spese di manutenzione ; potresti fare una stima di ciascuno ?(ad esempio il metano alcuni dicono 300€ ogni 4 anni, altri 600 ogni 6)

Per la manutenzione perlomeno i tagliandi ordinari dovrebbero essere piu' risparmiosi quelli del diesel, o perlomeno piu' rarefatti, ogni 30000 km o 2 anni. GPL benza e metano ogni anno. Poi il GPL ha le valvole da registare se non sono auto-registranti quelle del motore. Il metano ogni 4 anni ha la revisione e' vero. Ci sono tante variabili, troppo, dipende anche dalla macchina e dal motore. Ad esempio prendi un aveo GPL che beve abbastanza e penso che alla pompa non sei tanto distante da un diesel molto parco come puo' essere il 1.1 hyundai, il dci 1.5 renault o il 1.4 della polo. Se prendi un GPL parco con auto-registranti, tipo il 1.2 hyundai, alla pompa risparmi rispetto al diesel, poi hai i tagliandi piu' spesso. Dipende anche dalla strada che fai, il diesel una volta lanciato inizia a consumare molto poco, quindi se fai molto extra-urbano o statale a 90/100 costanti il diesel conviene rispetto al GPL. Per me il GPL conviene a chi fa molta citta' o comunque percorsi cittadini anche se lunghi (altrimenti prendi un benzina). Col metano risparmi piu' di tutti, se fai tanta strada con misto, citta', extraurbano, urbano etc. il metano e' il top sicuramente.

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato

Il metano costa anche 2500€ in più rispetto al benzina.

Ma non devi fare sti ragionamenti così senza prendere un modello specifico.

Prima decidi che auto comprare e poi vedi a quanto ammontano i sovrapprezzi di diesel, metano e gpl rispetto al benza e fai le opportune valutazioni

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
Il metano costa anche 2500€ in più rispetto al benzina.

Ma non devi fare sti ragionamenti così senza prendere un modello specifico.

Prima decidi che auto comprare e poi vedi a quanto ammontano i sovrapprezzi di diesel, metano e gpl rispetto al benza e fai le opportune valutazioni

Infatti. Poi, parlando in linea generale, va bene il discorso fatto da marko80 che ha sintetizzato bene. Poi tutto dipende, ci sono diesel piccoli come il 1.1 crdi e il dci 1.5 che sono fatti per tratti anche brevi e extraurbano piu' urbano per consumare poco su macchine segmento B, ad esempio nella clio io prenderei o il benzina 900 o il dci perche' il gpl e' su un motore vecchio, il 1.2 75 cavalli (ne abbiamo gia' parlato tanto in altri thread).

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato
Facciamo due conti?

Non mi pare esista una casa che proponga per lo stesso modello tutte e 4 le alimentazioni

fiat-panda-2012.jpg

Inviato

Per bassi chilometraggi all'incirca sui 10000km acquistare un'auto a gpl con un sovrapprezzo di 1500€ rispetto al benzina significa un tempo di circa 4/5 anni per pareggiare il maggior prezzo iniziale con il risparmio alla pompa.

E' vero che il gpl costa circa il 60% in meno della benzina, ma il motore consuma un 20% in più e quindi il reale vantaggio si attesta all'incirca sul 40%.

Chi si rivolge a queste alimentazioni alternative non deve poi avere ansie per eventuali noie tecniche, che è pur vero che accadono anche ai modelli solo benzina o gasolio, ma un impianto aggiuntivo è sempre un impianto aggiuntivo: se non c'è non si può rompere...

Come ha detto Fabione90 è importante partire da un modello che si vuole acquistare e poi fare un paio di calcoli.

Prendiamo per esempio la Rio di Sidewinder:agree:; lui ha il crdi, ma prendiamo in esame la 1.2 gpl: questa ha un prezzo di 1500€ superiore alla benzina, stesse prestazioni (perde solo 2 cv quindi nessuno può "sentire" questa perdita) e un consumo all'incirca del 20% superiore dell'ottimo 1.2 benzina che mediamente fa i 15kml reali.

Quindi se fai 10000km/annui ti ci vogliono quasi 5 anni per ripagarti il delta iniziale del prezzo. Ovvio che se tieni l'auto per 12/14 o più anni dal 5° in avanti ci risparmi, ma se la percorrenza rimarrà sempre quella vorrà dire che al compimento del 10° d'eta dell'auto avrai risparmiato solo 1500€ di carburante. Poi devi spendere i 500€ per la sostituzione della bombola e il risparmio si abbassa a 1000€; dei poi togliere i 300€ di filtri gpl in 10 anni (se il talgiando è annuale, altrimenti se è ogni due anni sono 150€) e il rispario diventa 700€ (850 se il filtro lo sostituisci ogni due anni).

Personalmente ritengo, in questo caso, che non sia abbia alcun reale valore aggiunto ad acquistare il modello a Gpl...

Se prendi la Cee'd, tanto per rimanere in Kia, il 1.4 gpl costa 2000€ in più del benzina, quindi per 10000km all'anno è ancor meno conveniente che sulla Rio.

Se prendi la Focus, fino al modello pre-restyling, c'era la promozione del Gpl solo 750€ in più del benzina: la promozione sembra voler invogliare parecchio l'utente indeciso tra benzina e gpl a propendere per quest'ultimo, ma qui però c'è da dire che non si tratta dello stesso motore.

Il GPl è un 1.6. aspirato da 120cv contro il 1.0 a benzina da 125cv sovralimentato. Quindi due pianeti completamente differenti. Qui entra in gioco anche il piacere di guida; l'ecoboost 1.0 è molto godibile grazie al turbo e se guidato in modo regolare e non tirato arriva a medie reali prossime ai 15kml. Il 1.6 aspirato è molto più seduto ed impone un uso più frequente del cambio se si vuole richiedere un po' di brio.

Quindi nel caso di Ford ci vuole meno tempo per recuperare i 750€ in più dell'acquisto, ma potrebbe nascere una compontente emozionale per via che il "concorrente" a benzina è un po' più dotato a livello di prestazioni (poi magari uno preferisce l'erogazione di un aspirato e allora vai alla grande di Gpl...).

Ritengo quindi che per un basso kilometraggio occorrerebbe propendere per il Gpl qualora ci fossero delle promozioni tali che annullino o diminuiscano fortememente il delta all'acquisto.

Per il metano il confronto e maggiormente peggiorativo perchè più costoso ancora del motore a gpl, sempre che non ci siano campagne promozionali in corso che possano realmente allettare l'acquirente verso questa alimentazione: per esempio mio suocera prese nel '11 la Pandina 1.4 NP e non la 1.2 benzina perchè qui a Reggio E. facevano pagare la versione a metano solo 500€ in più, quindi...

Modificato da k.a.r.r.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.