Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
15 minuti fa, A.Masera scrive:

Attenzione perchè non sappiamo cosa ne potrebbe fare Meta.

Per dire, voi pensate alle pubblicità su FB, mentre io penso al miglioramento nei VG per Quest...

 

La realtà virtuale è un bel settore ma non sarà mai così ubiquitario come la AI generativa.

 

Quest'ultima sta portando al livello successivo applicazioni come videoscrittura, foglio di calcolo, fotoritocco, video editing. È roba che usano davvero tutti per un milione di motivi diversi. Una volta che hai fatto il "salto di qualità", chi resta indietro è come l'utente di DOS nell'era di Windows.

 

A me piacerebbe tantissimo un bel visore da usare come display per il PC in treno o aereo, grandissima area di visualizzazione e massima privacy, considera che nel mio zaino quotidiano c'è un Macbook 16" con due display 16" USB-C portatili, magari poter alleggerire e non avere gli occhi puntati sulla mia roba.

Ma non sarà mai una roba richiesta a gran voce come la AI generativa, resterà qualcosa di secondario come lo smartwatch o le airpods.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • Risposte 168
  • Visite 29.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
6 minuti fa, gpat scrive:

 

La realtà virtuale è un bel settore ma non sarà mai così ubiquitario come la AI generativa.

 

Quest'ultima sta portando al livello successivo applicazioni come videoscrittura, foglio di calcolo, fotoritocco, video editing. È roba che usano davvero tutti per un milione di motivi diversi. Una volta che hai fatto il "salto di qualità", chi resta indietro è come l'utente di DOS nell'era di Windows.

 

A me piacerebbe tantissimo un bel visore da usare come display per il PC in treno o aereo, grandissima area di visualizzazione e massima privacy, considera che nel mio zaino quotidiano c'è un Macbook 16" con due display 16" USB-C portatili, magari poter alleggerire e non avere gli occhi puntati sulla mia roba.

Ma non sarà mai una roba richiesta a gran voce come la AI generativa, resterà qualcosa di secondario come lo smartwatch o le airpods.

 

Guarda non sarebbe il luogo giusto ma no.

 

Il settore gaming a livello mondiale raggiungerà i 500 miliardi di dollari, superando qualsiasi altro settore.

L'industria nonostante questo boom fa veramente fatica in quanto costa sempre di più sviluppare titoli validi a prezzi umani.

 

L'introduzione dell'AI in questo settore stravolgerà il mercato, e distruggerà i costi di sviluppo.

 

Per dire

 

https://www.instagram.com/p/C3xxoPDN1Uj/?igsh=MXJ2bTVzaTdkd2E1aw%3D%3D&img_index=2

 

Inviato

Anche io mi scuso del ot. Ma veramente qui stiamo parlando del mondo che verrà rivoluzione.

Meta è un po' tornata indietro per il metaverso. Ma magari solo per concentrarsi nell'immediato. In futuro si vedrà. Realtà immersiva, videogiochi, immagini solo presentazione di prodotti moda etc con visori 3d. Onestamente c'è un che di affascinante e di inquietante.

Nell'immediato però l'ai interessa cose anche più materiali. Tipo il totale controllo della supply chain, quindi degli ordini e dell'allocazione delle risorse. Ad esempio il sistema sanitario il  il pare abbia migliorato tantissimo liste di attesa per esami con l'ai. Oppure simulazioni di nuovi materiali e nuovi prodotti. Si parla del dimezzamento dei tempi di progettazione di una nuova auto. Insomma applicazioni infinite. E siamo all'alba.

Modificato da Ospite

Inviato
30 minuti fa, j scrive:

Ma quindi Xiaomi è riuscita dove Apple ha definitivamente fallito?

 

nessuno sa cosa Apple avesse in testa.

 

Hanno preso sottogamba Tesla quando Musk voleva vendergliela: hanno impiegato millemila anni per sviluppare un prodotto che però avrebbero fatto costruire ad altri, tecnologicamente comunque non in grado di essere competitivi.

Recentemente hanno sdoganato CarPlay che a detta loro si prefigge di sostituire gli OS delle auto quindi rendendo di fatto il progetto auto un pò ininfluente per poi alla fine riconoscere che avevano impiegato troppo tempo e che i competitor erano tutti più avanti.

 

Il problema per loro ora è inoltre legato al loro concetto di CarPlay, molto maker non hanno intenzione di lasciar sostituire i propri OS da Apple.

 

image.thumb.png.7a8714f784ced7217a0c5286e966f88e.png

Inviato

Per me Apple non ha fallito. Semplicemente hanno valutato che non era più il caso e vista la capitalizzazione possono fare dall'oggi al domani quello che vogliono.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
42 minuti fa, j scrive:

Ma quindi Xiaomi è riuscita dove Apple ha definitivamente fallito?

 

Apple avrebbe potuto replicare lo stesso progetto di Xiaomi, chiunque potrebbe farlo con abbastanza soldi.

 

Semplicemente si sono resi conto che aveva poco senso all'interno del loro business model.

 

Per qualcuno dovevano sfruttare l'occasione che hanno avuto per acquisire Tesla, ma per me è andata meglio così, l'automotive non è il posto di Apple, non devono fare una cosa solo perché Xiaomi la fa, per dirla tutta Samsung ha venduto dal 1994 al 2022 auto in Corea su base Renault....

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
3 minuti fa, Felis scrive:

Per quanto riguarda l'AI di Apple penso che a giugno alla WWCD ne vedremo delle belle.

 

Se uno considera l'immagine di Apple attuale, e i vantaggi che comunicano rispetto alla concorrenza, secondo me possono spingere solo su un fronte, ovvero puntare su una AI improntata alla privacy, con l'elaborazione che avviene offline sul dispositivo piuttosto che online sui server.

I miei 2 cent sono là. Del resto i loro portatili hanno la memoria unificata tra CPU e GPU e sono ottime scelte per eseguire un large language model (alla base delle AI attuali)

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
5 minuti fa, gpat scrive:

 

Se uno considera l'immagine di Apple attuale, e i vantaggi che comunicano rispetto alla concorrenza, secondo me possono spingere solo su un fronte, ovvero puntare su una AI improntata alla privacy, con l'elaborazione che avviene offline sul dispositivo piuttosto che online sui server.

I miei 2 cent sono là. Del resto i loro portatili hanno la memoria unificata tra CPU e GPU e sono ottime scelte per eseguire un large language model (alla base delle AI attuali)

 

impossibile farlo offline... inoltre la stessa Siri ha sempre funzionato solamente online, credo che solo recentemente le abbiano dato di facoltà di funzionare offline per le cose meno complesse

20 minuti fa, gpat scrive:

 

Apple avrebbe potuto replicare lo stesso progetto di Xiaomi, chiunque potrebbe farlo con abbastanza soldi.

 

Semplicemente si sono resi conto che aveva poco senso all'interno del loro business model.

 

Per qualcuno dovevano sfruttare l'occasione che hanno avuto per acquisire Tesla, ma per me è andata meglio così, l'automotive non è il posto di Apple, non devono fare una cosa solo perché Xiaomi la fa, per dirla tutta Samsung ha venduto dal 1994 al 2022 auto in Corea su base Renault....

 

secondo me non è il posto di Apple solo per questioni di prezzo, sarebbero secondo me al 99% fuori mercato.

 

I competitors comunque salgono sul treno... Xiaomi, Sony, Huawei...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.