Vai al contenuto

crisi aprilia


f_chicco

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Il cervello è attaccato e come

E non sono l'unica a pensarla cosi tra i ragazzi,forse è anche questo il problema alla base della crisi,ha perso la fiducia dei giovanissimi acquirenti di 50

Aprilia fu la prima in JV con minarelli a lanciare l'SR cioè lo scooter con variatore che nella versione liquido arrivava fino a 90 all'ora,un bel punto di rotura con tutti i vari ciao,vespa,o trabicoli giapponesi.

Da allora inizio uil successone SR,poi in Aprilia hanno iniziato a fare quello che ha fatto VW alzare il livello ma alzare anche TROPPO i prezzi per degli scooter fati praticamente di palstica...

Il mercato x Aprilia non sono le moto ma i maxi-scooter ed è proprio li che ha fatto vaccate

Mi spiace per le persone che ci rimeteranno il posto....

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

Appunto The dreamer il problema è Beggio....

Io quello che non gli perdono è innanzitutto aver infangato Laverda.

Nutrivo davvero tante speranze x Moto Guzzi ed invece......sono stato deluso

Altro che assemblaggi buoni,un amico ha una RX 125 che è fatta veramente male,moltissime viti si spanano al primo colpo di brugola,alcuni pezzi e rivetti comunemente in metallo tutti in plastica o ancora la marmitta di 3 RS di amici che da calde calde(parlo di viaggi di 50 km con 40° gradi nella pianura padana a ferragosto) si sciolgono da solo!!Si avete capito bene il becco del terminale si scioglieva pian piano.

Io ripeto non parlo di moto come la Falco o la RSV,per carità quelle sono serie io parlo dei mezzi con cui Beggio voleva investire,cioè produrre scooter e assicurarsi fondi x correre o x fare ultra-sportive

Castiglioni è diverso da Beggio,il genio di Varese ha sempre sercato di mantenere una produzione di elitè rispetto alla produzione + di massa di aprilia.il lavora che si era prefissato Castiglioni era molto + complesso

Ah un'ultima cosa,per forza che in Moto GP aprilia non va,finchè fa fare i motori alla cosworth da un ingegnere belga andrà poco lonatno

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Appunto The dreamer il problema è Beggio....

Io quello che non gli perdono è innanzitutto aver infangato Laverda.

Nutrivo davvero tante speranze x Moto Guzzi ed invece......sono stato deluso

Altro che assemblaggi buoni,un amico ha una RX 125 che è fatta veramente male,moltissime viti si spanano al primo colpo di brugola,alcuni pezzi e rivetti comunemente in metallo tutti in plastica o ancora la marmitta di 3 RS di amici che da calde calde(parlo di viaggi di 50 km con 40° gradi nella pianura padana a ferragosto) si sciolgono da solo!!Si avete capito bene il becco del terminale si scioglieva pian piano.

Io ripeto non parlo di moto come la Falco o la RSV,per carità quelle sono serie io parlo dei mezzi con cui Beggio voleva investire,cioè produrre scooter e assicurarsi fondi x correre o x fare ultra-sportive

Castiglioni è diverso da Beggio,il genio di Varese ha sempre sercato di mantenere una produzione di elitè rispetto alla produzione + di massa di aprilia.il lavora che si era prefissato Castiglioni era molto + complesso

Ah un'ultima cosa,per forza che in Moto GP aprilia non va,finchè fa fare i motori alla cosworth da un ingegnere belga andrà poco lonatno

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

Per i 2 marchi ti dirò:

laverda_bella la moto ma è una RSV mille,ottima moto,x carità ma già mi bastano le auto tutte uguali,adesso anche le moto???eh no

Guzzi_si siamo sulla buona strada,ma siamo sicuri che questa crisi non la danneggerà?leggendo il primo post di F_chicco sembrava proprio che guzzi potesse essere il motodo x fare cassa....

X Tamburini hai ragione,era in Ducati e quando castiglioni ha fatto fallir ela Ducati se l'è portato via con lui.

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

personalmente ripercorrendo la brevissima storia di aprilia non posso che provare ammirazione per Beggio!una casa italiana partita dal niente come tante altre(malaguti ,italjet,mbk.........)che si e' pero' posta su un livello ben superiore.Diventando un gruppo motociclistico agli apici europei!Voglio fare notare che la crisi aprilia non e' una crisi "industriale" di vendite, infatti guardando il 2003 aprilia ,come piaggio ha guadagnato quote in maniera entusiaismante superando anche yamaha in italia....,che alcuni modelli siano stati flop (falco, futura...)e' vero, ma non posso credere che tali modelli siano la causa del disastro!Quello che e' invece costato molto e' stato proprio cercare di risanare moto guzzi, un'idrovora di denaro, era disastrata e probabilmente se oggi esiste e inizia ad avere un trend di mercato positivo e' grazie ad aprilia!per laverda , scusate ma ritengo che i miracoli tutti di un colpo una azienda che non ha le dimensioni di honda non li possa fare, come vedi aprilia e' gia' a corto di soldi cosi'!Discorso scooter,e' fondamentale produrli ed avere una buona gamma di successo in un segmento in fortissima espansione che puo' garantire margini ed e' uno "zoccolo duro" su cui contare anche per basare lo sviluppo di moto,francamente dire che gli scooter di aprilia siano tutti insuccessi mi sembra un eresia!.(honda e company....prima di produrre moto hanno raggiunto dimensioni enormi nella produziuone di ciclomotori grazie all'immensita' del mercato asiatico ).Purtroppo non riesco a capire quale sia davvero la gravita' della situazione , si vocifera che ducati abbia offerto 50 milioni di euro per guzzi ma sono voci molto poco attendibili......chi spera che aprilia non ce la faccia a superare indenne questa crisi, mi ricorda coloro che remano contro fiat, e questo mi spiace!

saluti!

Link al commento
Condividi su altri Social

personalmente ripercorrendo la brevissima storia di aprilia non posso che provare ammirazione per Beggio!una casa italiana partita dal niente come tante altre(malaguti ,italjet,mbk.........)che si e' pero' posta su un livello ben superiore.Diventando un gruppo motociclistico agli apici europei!Voglio fare notare che la crisi aprilia non e' una crisi "industriale" di vendite, infatti guardando il 2003 aprilia ,come piaggio ha guadagnato quote in maniera entusiaismante superando anche yamaha in italia....,che alcuni modelli siano stati flop (falco, futura...)e' vero, ma non posso credere che tali modelli siano la causa del disastro!Quello che e' invece costato molto e' stato proprio cercare di risanare moto guzzi, un'idrovora di denaro, era disastrata e probabilmente se oggi esiste e inizia ad avere un trend di mercato positivo e' grazie ad aprilia!per laverda , scusate ma ritengo che i miracoli tutti di un colpo una azienda che non ha le dimensioni di honda non li possa fare, come vedi aprilia e' gia' a corto di soldi cosi'!Discorso scooter,e' fondamentale produrli ed avere una buona gamma di successo in un segmento in fortissima espansione che puo' garantire margini ed e' uno "zoccolo duro" su cui contare anche per basare lo sviluppo di moto,francamente dire che gli scooter di aprilia siano tutti insuccessi mi sembra un eresia!.(honda e company....prima di produrre moto hanno raggiunto dimensioni enormi nella produziuone di ciclomotori grazie all'immensita' del mercato asiatico ).Purtroppo non riesco a capire quale sia davvero la gravita' della situazione , si vocifera che ducati abbia offerto 50 milioni di euro per guzzi ma sono voci molto poco attendibili......chi spera che aprilia non ce la faccia a superare indenne questa crisi, mi ricorda coloro che remano contro fiat, e questo mi spiace!

saluti!

Hai perfettamente ragione, condivido quasi su tutto, sopratutto sul discorso-scooter basilari per far crescere una azienda.

Mentre sulla crisi dell'Aprilia ha inciso in parte anche il mezzo folp nelle moto, quasi tutti i modelli non hanno avuto una grande successo; certo la grande botta l'ha data Guzzi, comprata indebitata e bisognosa di altri fondi per rilanciarsi.

Comunque se dovessi vendersi Guzzi la vedrei bene in mano Giapponese piuttosto che Europea.

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

Io invece vedrei bene la Guzzi gestita dalla TGP(o come si chiama...)

cioè quel consorzio di risanamento americano che ha riportato in alto Ducati.

quel fondo e' semplicemente un fondo finanziario,capitali, non teste.....e poi ducati quando fu venduta da castiglioni era il gioiello del gruppo cagiva.....non e' TPG(texas pacific group) che la ha risanata ma il caro Castiglioni che chiaramente in crisi ha venduto l'unica cosa vendibile......purtroppo ad americani...ed adesso la mv ai malesiani.....a proposito qualcuno sa' come e' finita mv-proton??saluti!

Link al commento
Condividi su altri Social

personalmente ripercorrendo la brevissima storia di aprilia non posso che provare ammirazione per Beggio!una casa italiana partita dal niente come tante altre(malaguti ,italjet,mbk.........)che si e' pero' posta su un livello ben superiore.Diventando un gruppo motociclistico agli apici europei!Voglio fare notare che la crisi aprilia non e' una crisi "industriale" di vendite, infatti guardando il 2003 aprilia ,come piaggio ha guadagnato quote in maniera entusiaismante superando anche yamaha in italia....,che alcuni modelli siano stati flop (falco, futura...)e' vero, ma non posso credere che tali modelli siano la causa del disastro!Quello che e' invece costato molto e' stato proprio cercare di risanare moto guzzi, un'idrovora di denaro, era disastrata e probabilmente se oggi esiste e inizia ad avere un trend di mercato positivo e' grazie ad aprilia!per laverda , scusate ma ritengo che i miracoli tutti di un colpo una azienda che non ha le dimensioni di honda non li possa fare, come vedi aprilia e' gia' a corto di soldi cosi'!Discorso scooter,e' fondamentale produrli ed avere una buona gamma di successo in un segmento in fortissima espansione che puo' garantire margini ed e' uno "zoccolo duro" su cui contare anche per basare lo sviluppo di moto,francamente dire che gli scooter di aprilia siano tutti insuccessi mi sembra un eresia!.(honda e company....prima di produrre moto hanno raggiunto dimensioni enormi nella produziuone di ciclomotori grazie all'immensita' del mercato asiatico ).Purtroppo non riesco a capire quale sia davvero la gravita' della situazione , si vocifera che ducati abbia offerto 50 milioni di euro per guzzi ma sono voci molto poco attendibili......chi spera che aprilia non ce la faccia a superare indenne questa crisi, mi ricorda coloro che remano contro fiat, e questo mi spiace!

saluti!

Sono d'accordo ma aggiungerei che il panorama italiano ed europeo in generale delle industrie motociclistiche è in grave crisi. Piaggio era in cattivissime acque prima dell'aumento di capitale targato Colaninno. Della Mv Agusta Group sappiamo benissimo, visto che ha rischiato l'amministrazione controllata, Ducati ha l'indebitamento a livello di guardia e si salva grazie alle iniezioni di liquidita del fondo Tpg, Italjet è fallita, Benelli sta perdendo soldi a palate ma si sostiene grazie alla Merloni ed Aprilia è a filo del baratro. Tutto ciò dopo che ha salvato Moto Guzzi in via di chiusura e LAverda che era solo un marchio. Moto Morini era sparita ma ora questi Berti (ex Synudine) e Franco Morini vorrebbero rivitalizzarla. Sarò anche una cassandra ma il timore che fra qualche anno li vedremo in serie difficoltà economiche non è del tutto infondato.

Adesso sta nascendo Terra Modena, insomma la sensazione che il boom del mercato moto in Italia (ormai quasi il 30% di quello Europeo) abbia fatto ingolosire parecchi: Però i nodi vengono al pettine ben presto. Le case italiane non hanno problemi di vendite ma di costi di struttura e ricerca e sviluppo. si tratta di un mercato frenetico che richiede grossi investimenti pubblicitari e come tutti gli automotive di struttura, difficili da ammortizzare su numeri e prezzi tutto sommato limitati. Finchè Aprilia faceva fare tutte le lavorazioni fuori non aveva problemi, quando invece ha cominciato a costruire tutto in casa, per diversificare la gamma ed i marchi è esploso l'indebitamento. Non credo Beggio abbia grosse colpe.

sono convinto che si tratti di una crisi passeggera. Una seria ristrutturazione dell'attività produttiva ed una diversificazione dell'azionariato e gran parte dei problemi si risolveranno. Ecco forse sarebbe il caso di rimandare l'avventura in MotoGp a tempi migliori...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.