Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Spendi un po di più e Piglia un highline

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • Risposte 82
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Non so se sia ancora così, però diversi anni fa (circa nel 2009, cercando la vecchia auto avevamo valutato anche la touran) le volkswagen bifuel a metano avevano un serbatoio della benzina di capacità ridicola (poichè noi rispetto alla germania dal punto di vista della quantità di distributori, e non solo (x3) siamo quasi a livello di terzo mondo) roba tipo 15 litri o giù di lì, quindi in autostrada, dove il metano è assolutamente inesistente, dovresti fermarti ogni 5 minuti a fare benzina..., spero non sia più così, e spero anche nel caso lo fosse che te l'abbiano detto

Inviato
Quoto. La Confortline è un tantino triste...

beh quella confortline con il business pack (sensori posteriori e anteriori,fendinebbia,volante multifunzione) ha praticamente tutto. apparte il navigatore.. no?

mentre invece sapete niente in merito a questa differenza tra bombole composito (golf) e bombole acciaio (leon)?

quelle in acciaio sono meglio? hanno meno costi di manutezione?

perchè io ero piu indirizzato sulla golf però se mi dite cosi rivaluto a questo punto anche la leon....

Inviato

le bombole in composito hanno

1. minore capacità di quelle in acciaio (ci stanno meno kg di metano > hai minore autonomia > deve fermarti dal metanivendolo + spesso)

2. procedure di collaudo ogni 4 anni potenzialmente più complesse (vedi problemi con mercedes classe B)

3. minor peso di quelle in acciaio (per cui l'auto consumerà un pelino di meno)

4. identici standard di sicurezza

Inviato

Che io sappia la differenza tra i due tipi di bombole è solo nel peso.

Detto questo io considererei il metano solo se percorressi circa 50k km annui.

Perchè il risparmio con quelle percorrenze sarebbe tale da giustificare una serie di costi e, soprattutto, "fastidi" che tale alimentazione comporta. Esplicito:

1. In un viaggio autostradale se finisce il metano devi svincolare e raggiungere il distributore (perdita di tempo, e denaro: qualche km in più, pedaggio all'ingresso/uscita)

2. Tempi di rifornimento molto lunghi: se non erro sono circa 4-5 minuti a pieno. Se ci sono 2 erogatori e 6-7 macchine in fila (cosa probabile, soprattutto se ti trovi in zona dove non ci sono tantissimi distributori) fatti il conto. Sempre che tu abbia il suddetto distributore di strada e non debba calcolare altro tempo per raggiungerlo.

3. Sostituzione/revisione ogni 4 anni delle bombole: indaga molto bene sui costi in generale, e sulle differenze di costo tra le bombole dei due materiali diversi.

I limiti evidenziati sono oggettivi: resta soggettivo quanto possano pesare nel quotidiano, e per me peserebbero non poco.

Sarebbe utile, in generale oltre che per il topic, il parere di qualche macinatore di km con un'auto a metano.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
Il marketing ha colpito ;)
Come chiudono gli sportelli di una golf nessuna altra compatta lo fa.

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato

I limiti evidenziati sono oggettivi: resta soggettivo quanto possano pesare nel quotidiano, e per me peserebbero non poco.

Sarebbe utile, in generale oltre che per il topic, il parere di qualche macinatore di km con un'auto a metano.

Conosco un tizio che si era comprato la Zafira a metano e faceva 25.000 km l'anno (non una quantità mostruosa) ma gli toccava fare rifornimento di metano circa 3 volte a settimana, neache 2 anni dopo si stufato e si è preso un auto a diesel...

Adesso con l'auto a diesel dice che è tutto un altro vivere anche se risparmia di meno.

Il metano ti fa risparmiare ma ne paghi in termini di autonomia e reperibilità

Inviato
Non so se sia ancora così, però diversi anni fa (circa nel 2009, cercando la vecchia auto avevamo valutato anche la touran) le volkswagen bifuel a metano avevano un serbatoio della benzina di capacità ridicola (poichè noi rispetto alla germania dal punto di vista della quantità di distributori, e non solo (x3) siamo quasi a livello di terzo mondo) roba tipo 15 litri o giù di lì, quindi in autostrada, dove il metano è assolutamente inesistente, dovresti fermarti ogni 5 minuti a fare benzina..., spero non sia più così, e spero anche nel caso lo fosse che te l'abbiano detto

Non so se sia anche il caso della Golf, ma Opel Zafira, VW Touran e mi sembra Up! hanno tutte il serbatoio benzina molto piccolo, questo per aumentare lo spazio per le bombole e, se il serbatoio è inferiore a 15 litri, per risultare (almeno in Italia) come monofuel a metano e risparmiare tipo il 75% sul bollo, e in alcune regioni anche l'esenzione totale.

Certo bisogna fare i conti con un'autonomia ridicola, come hai già detto tu.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.