Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Seat Leon quale motore scegliere

Featured Replies

Inviato

ciao a tutti,

mi chiamo Daniele e ho 24 anni.  Finalmente mi comprerò la mia prima auto e devo dire che la leon sia esternamente che internamente mi è subito piaciuta. All'inizio pensavo al 2.0 tdi 150 cv fr, molto bella, ma poi mi sono chiesto se effettivamente mi conviene con 15000/18000 Km annui. Sono abbastanza confuso nella scelta, se benzina o diesel e che cilindrata optare. Voi cosa mi consigliate?
Grazie.

 

 

  • Risposte 35
  • Visite 4.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Visto che la tieni molti anni vai di 184 cv: ha il multilink e una riserva di potenza sempre pronta considerati i tragitti fuori città.

  • Il 184 CV però viene... quasi 4000 € in più del 1.4 TSI ok che viaggia in extraurbano, però sia il 150 sia il TSI offrono già un tiro comunque superiore alla media delle altre auto che circolano.

  • Secondo me il 1.4 tsi rappresenta il miglior compromesso: - costa meno all'acquisto; - costa meno di manutenzione; - prestazioni del tutto paragonabile al diesel; - "gustosita'" ne

Inviato

Dove la guideresti prevalentemente? soprattutto come sei abituato a guidare? che macchina hai? Se non la usi in città secondo me va più a gusto personale..

Inviato
  • Autore

ciao, beh io abito in città ma esco spesso quindi mi trovo anche a fare strada statali e provinciali, diciamo un uso misto. Ora utilizzo la macchina di famiglia ( opel astra station 1.6 benzina del 2001) e poverina ogni tanto la spremo.. mi piace avere una guida sportiva.

Inviato

Sul divertimento il 1.4 turbo benzina non ha rivali... quindi ti consiglierei il 1.4 turbo, in cui sicuramente risparmierai anche sull'acquisto dell'auto

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, Zampi dice:

Sul divertimento il 1.4 turbo benzina non ha rivali... quindi ti consiglierei il 1.4 turbo, in cui sicuramente risparmierai anche sull'acquisto dell'auto

se non sbaglio fanno 1.4 tsi da 122 cv fr??

Inviato

Ciao Daniele.

Se pensi di tenere l'auto a lungo e fai poca città ti conviene scegliere il 2.0 tdi per avere un'auto divertente, ma considera anche il 1.4 tsi 150cv se dovesse esserci un delta prezzo favorevole. Certamente il 1.4 tsi non dissangua.

Se vuoi avere un'auto discretamente brillante c'è la 1.4 turbo metano 110cv: Risparmieresti non poco ma nonavrai le prestazioni del tdi 150cv

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Vado controcorrente, prendi il retrotreno a sospensioni indipendenti.

 

Una KM0: 1.8 TFSI 180 CV (quasi introvabile purtroppo) o 2.0 TDI 184 CV (decisamente più comuni).

 

PS: Ocio che fra non molto dovrebbe uscire il restyling, se la vuoi nuova di pacca forse conviene aspettare...

Inviato
  • Autore
11 minuti fa, Fabione90 dice:

Ciao Daniele.

Se pensi di tenere l'auto a lungo e fai poca città ti conviene scegliere il 2.0 tdi per avere un'auto divertente, ma considera anche il 1.4 tsi 150cv se dovesse esserci un delta prezzo favorevole. Certamente il 1.4 tsi non dissangua.

Se vuoi avere un'auto discretamente brillante c'è la 1.4 turbo metano 110cv: Risparmieresti non poco ma nonavrai le prestazioni del tdi 150cv

si l'idea è comunque di mantenerla per un periodo lungo, ma mi dicono che un 2.0 tdi andrebbe bene per chi fa tanti km al giorno..io ne faro 40 al massimo durante i giorni lavorativi..Ma il 1.4 tsi non è solo da 120cv?

4 minuti fa, SevenOfNine dice:

Vado controcorrente, prendi il retrotreno a sospensioni indipendenti.

 

Una KM0: 1.8 TFSI 180 CV (quasi introvabile purtroppo) o 2.0 TDI 184 CV (decisamente più comuni).

 

PS: Ocio che fra non molto dovrebbe uscire il restyling, se la vuoi nuova di pacca forse conviene aspettare...

però il 1.8 tfsi è il modello vecchio che è molto bello ma io mi sono innamorato subito del modello nuovo :)

Inviato
1 ora fa, Giaci91 dice:

ciao a tutti,

mi chiamo Daniele e ho 24 anni.  Finalmente mi comprerò la mia prima auto e devo dire che la leon sia esternamente che internamente mi è subito piaciuta. All'inizio pensavo al 2.0 tdi 150 cv fr, molto bella, ma poi mi sono chiesto se effettivamente mi conviene con 15000/18000 Km annui. Sono abbastanza confuso nella scelta, se benzina o diesel e che cilindrata optare. Voi cosa mi consigliate?
Grazie.

 

 

 

Date le condizioni, in partenza non sbaglieresti a prendere né benzina né Diesel.

Quindi sta a te soprattutto provarle e sentirtele addosso; o almeno, provare la 2.0 TDI che sarà più diffusa nei conce e vedere se e quanto ti calza.

 

Benzina costa parecchio meno da comprare, più leggera e il 125 CV ha una buona reattività in rapporto alla macchina; imho più indicato se per guida sportiva intendi qualcosa di gustoso e che vada al di là della pura prestazione velocistica.

 

Diesel è più per macinare km, ha più spinta ai bassi ma per contro è più pesante davanti; consuma circa 1l/100 km in meno del TSI.

 

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
59 minuti fa, Giaci91 dice:

se non sbaglio fanno 1.4 tsi da 122 cv fr??

Assolutamente si, costa 22600 contro i 25210 del 2.0 TDI da 150 cv (costo assicurazioni del 1.4 nettamente inferiori al 2.0) prova a farti i preventivi assicurativi..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.