Vai al contenuto

Riscossa FCA nel segno della sobrietà?


Messaggi Raccomandati:

Idea del tutto personale e magari bislacca, ma credo che, in presenza di un buon successo commerciale dei marchi premium e luxury del gruppo FCA e quindi di una redditività adeguata del medesimo, si possa a lungo termine ipotizzare un ritorno del marchio Lancia ai fasti di un tempo molto lontano, ossia riposizionare il marchio a livello high-end, anche sopra Maserati, puntando su design e lusso da nababbi, facendo tutto ciò che non puoi fare con Maserati-Ferrari. Ovviamente parliamo di qualcosa da 2/3k pezzi l'anno.

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

E per come la vedo io per assurdo anche il riconoscere le cappelle fa parte di una strategia comunicativa che vuole infondere fiducia.

Nel momento in cui Serghio mi dice "ho cappellato la portiera di 200 perché, per andare sul sicuro abbiamo copiato", a me sta perfino bene.

Magari 200 non te la compro, ma vedo una certa umiltà nel non nascondere gli errori, vedo gente che lavora e non si nasconde.

Non so, poi dipende da come si interpreta la cosa, a me la gente che ammette gli errori sta simpatica

  • Mi Piace 5

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono un po' preso in questi giorni e non sto seguendo le decine e decine di pagine dedicate a ogni auto italiana presentata a Ginevra. Visto solo qualche foto, di cui mi complimento e ringrazio tutto lo Staff.

Riassumo qui in poche parole ciò che penso tra Tipo, Levante, Giulia, 124, ecc. ecc.

NON

MI

SEMBRA

VERO !!!

:drive:                 :pop:

  • Mi Piace 1

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Marchionne spiega il caso Nuova Fiat Punto

 
12646629_776924829079498_405369134751468
Seguici cliccando qui
Render NON ufficiale 
 
L'AD di FCA, in un intervista a Quattroruote, parla degli stabilimenti Italiani e sopratutto del futuro della Fiat Punto e dice: "cercheremo di fare il massimo per chiudere tutte le situazioni di cassa integrazione entro il 2018". "Un'erede della Fiat Punto dipende dai costi. Abbiamo riempito Melfi con la 500X, ma Altavilla vuole anche la nuova segmento B. E stiamo litigando sulla questione".
 
Sergio Marchionne ha spiegato il perché di un Salone di Ginevra cosi ricco di novità FCA: “Nel caso di Maserati e Alfa Romeo sono il risultato di scelte tecnologiche già approvate. Per gli altri modelli si tratta dell’epilogo di piano di sviluppo avviati e poi sospesi prima della grande crisi del 2009; lanciare questi nuovi modelli è un impegno dovuto dopo la pausa che abbiamo avuto dal 2008 al 2010 in cui abbiamo dovuto concentraci invece che su nuovi modelli sul rafforzamento e sul completamento del gruppo e dei marchi. Ma c’è ancora da fare. Preparatevi a una serie di lanci di novità da ora in poi. Mi spiace per i detrattori, ma FCA è in buone condizioni, non ci sono brutte notizie da annunciare”, ha concluso un po’ polemicamente.
E sui ritardi di entrata in produzione della Giulia, annunciata un anno fa per dicembre 2015 e ora slittata fino all’estate, ha spiegato: “Ci sono tantissime ragioni, tutte dovute all’immaturità del progetto. Sapevamo fin dall’inizio che entrare nel campo dominato dai tedeschi da tanti anni non era facile. O la macchina è alla pari dei tedeschi o no. Abbiamo voluto evitare lo imbarazzo che macchina poteva ave problemi dopo 60 giorni. La Giulia è una grandissima vettura ma bisogna anche produrla bene industrialmente”.
 
Poi sull’Alfa Romeo ha ribadito: “Abbiamo presentato tutta la gamma dei motori della Giulia. Ci sarà prolungamento fino al 2020 della gamma Alfa annunciata nel 2014. Di quei sei modelli ce ne saranno due (il SUV grande e l’ammiraglia) che arriveranno dopo il 2018. Stiamo ancora cercando di definire la sequenza dei prossimi lanci”.
 
Infine ha ribadito la volontà di portare un giorno l’Alfa Roneo in F.1. “Le corse di F,1 sono nel Dna dell’Alfa e vorrei portarla in F.1. Fare la macchina completa, magari con l’aiuto della Ferrari all’inizio. Ma i costi sono tanti e prima dobbiamo guadagnare soldi vendendo le auto stradali”.
 
Sulla nuova Fiat Tipo ha spiegato: “Uno dei grandissimi vantaggi della Tipo è che non c’è niente sul mercato di quella qualità a quel prezzo. Il prezzo di entrata è incredibilmente basso per un’auto così: meno di 19.000 euro per la wagon”.
 
Sul dieselgate, Sergio Marchionne spiega che FCA ha deciso di anticipare l'arrivo di norme più stringenti, aggiornando le calibrazioni delle diesel Euro 6 vendute a partire dal prossimo aprile.
 
Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com
  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.