Vai al contenuto

Android - Questo sconosciuto...


Messaggi Raccomandati:

Ci sono i pro e i contro.

Vero che l'iphone non ha necessità di task killer... ma è altresì vero che non esiste un vero multitasking.

Vuoi una prova? il (pessimo) wifi di venezia. Per accedervi è necessario accedere alla rete aperta VeniceConnected... e dopo aprire il browser per inserire nel portale l'user e la pass assegnati dal servizio.

Beh. Cosa succede con l'iphone? ci si collega.... e poi si clicca l'iconcina del meteo (ad esempio). Compare Safari, si digita manualmente user e pass, e poi arriva il meteo.

A quel punto si decide di controllare la proprie azioni (ad esempio) e si esce dal meteo. Si clicca sull'iconcina delle azioni.....e cosa succede?? RICOMPARE SAFARI CHE RICHIEDE LA PASSWORD!!!! :lol::lol:

Ovviamente questo con Android non succede perchè nel frattempo la connessione è rimasta aperta con il browser in backgroud.

Ok ok... mi rendo conto anch'io benissimo che la colpa è ANCHE del sistema un pò ottuso del Wifi veneziano... ma allo stesso tempo mette in luce una delle tante limitazioni dell'iphone.

Se poi il multitasking di cui parli tu... equivale al poter ascoltare la musica mentre si controlla il meteo.... :roll:

Quindi a mio avviso diventa davvero difficile giudicare alcuni singoli aspetti dei prodotti... perché in queste cose in cui l'iphone è (teoricamente) migliore... il prodotto apple è avvantaggiato da delle limitazioni imposte dal sistema operativo.

Anche perchè da quello che descrivi tu pare che lo scrolling sia scattoso ovunque, mentre io posso affermare, dopo qualche settimana d'utilizzo, che lo scrolling del telefono è sempre molto fluido (a patto, come non ho mai nascosto, di non dimenticarsi qualche valanga di applicazioni aperte).

E ti assicuro che io ho riempito le 7 schermate a disposizione, con tanto di cartelle per ampliare la gamma.

Onestamente son due prodotti concettualmente similiari, ma estremamente differenti.

E se bisogna giudicare i prodotti in quanto usciti nello stesso periodo... allora bisogna cominciare a valutare anche la differenza di 100€ (che si riduce parzialmente nell'acquisto di una microSD di dimensioni adeguate).... oppure anche l'autonomia nettamente a favore dell'HTC.

O ancora la libertà di poter fare cose apparentemente sciocche come salvare file direttamente dal browser...

PS: eviterei di trasformare il topic in Hero vs iPhone...

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Lo noti perché sono quelle cose che fanno la "differenza" solo quando arrivi da un prodotto ben pensato e rifinito: sembrano cose "scontate", ma una volta che ci fai l'abitudine è dura tornare indietro. Normale quindi che uno non abituato alla "fluidità"/"responsività" di un iPhone non ci faccia particolarmente caso.

Ok.. l'iphone è meglio perchè non ha delle micro esitazioni che nell'uso comune non si notano.

Ehm, no. Al Politecnico usiamo un sistema di autenticazione via browser e l'iPhone una volta collegato alla rete WiFi ci rimane sempre (a patto che non si superino le policy fissate dalla facoltà sull'inattività della connessione): inoltre a partire dal 3.0 il telefono è in grado di ripetere, se desiderato dall'utente, le operazioni eseguite per il collegamento. In questo modo riesco a navigare al Politecnico senza dovermi autenticare ogni volta via browser, visto che fa tutto da solo il telefono.

Eh.. ma ti dico che invece a Venezia funziona così...

Cosa posso farci?

EdIt:

Non m'interessa trasformare il topic in Hero vs Iphone per dei semplici motivi:

1) non ne verremo mai a capo

2) non è il topic adatto

3) i telefoni hanno differenze tali da non poter essere paragonati se non GLOBALMENTE, perchè nelle feature specifiche si differenziano troppo.

4) non ho interessi a dimostrare che l'hero è meglio dell'iphone (o viceversa)

Modificato da Tommitel

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Non si tratta di Venezia o Torino. :-)

La mia era semplicemente una precisazione *tecnica*: tu continua pure a credere che se chiudi il browser perdi la connessione ad una rete WiFi.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non si tratta di Venezia o Torino. :-)

La mia era semplicemente una precisazione *tecnica*: tu continua pure a credere che se chiudi il browser perdi la connessione ad una rete WiFi.

Guarda che non è che CREDO sia così....

...io ho VISTO che è così.

Ma secondo te vado ad affermare qualcosa (così tranquillamente) semplicemente per sentito dire?? :roll::roll::pen::pen:

Fosse stato così... non sarei stato così sicuro nelle mie affermazioni.

Poi non so cosa dirti... mi fido assolutamente di ciò che mi dici, perchè non credo tu me lo dica per sentito dire, ma io cosa dovrei fare? accettare che quello che ho visto.... non era vero? :roll:

EDIT:

Un paio di testimonianza non dirette...

http://www.iphoneitalia.com/forum/internet-wi-fi-umts/26200-veniceconnected-con-iphone.html

http://dema.tv/2009/07/05/cittadinanza-digitale-il-wifi-non-funziona-proprio-a-meraviglia-ma-va-bene-cosi/

Giusto per dire che non mi invento nulla...

E per la cronaca aggiungo. Credo che l'OS del cellulare visto da me fosse il 3.0 e non il 3.1 (che se non ricordo male doveva ancora uscire).

Modificato da Tommitel

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Nel primo link si dice: "purtroppo l'iPhone mi richiede il log-in di nuovo ogni volta che ha perso la connessione". Questo succederebbe con qualsiasi altro dispositivo.

Per il secondo articolo, a me continua a sembrare assurdo che si debba tenere aperta la pagina di autenticazione in un browser per non perdere il segnale WiFi (anche perché quando apri il meteo, le azioni, mail o qualsiasi programma che necessiti di una connessione viene semplicemente aperto uno "sheet" con la pagina web di login; una volta effettuato viene subito chiusa la pagina quindi non dovresti riuscire proprio a navigare!)

Se su un computer chiudo il browser perché voglio solo controllare la posta mi scollega? Se sì, bella cagata. :-) Se funziona realmente così, la rete WiFi di Venezia vince il premio per la più grande cagata informatica esistente sul suolo nazionale.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io non so dirti.

Voglio solo dimostrare che quello che ho detto (e VISTO) non me lo sono inventato per infangare l'iphone...

A Venezia, sistema pessimo come ho sottolineato fin dalla prima riga, l'iphone ha questi problemi.

I note/netbook, Android, (e a quanto leggo anche Symbian con l'N97), non hanno questi problemi. Punto.

E ora, visto che di topic sull'iphone ce ne sono almeno 2 o 3, chiuderei l'OT qui affermando:

L'iPhone è un ottimo prodotto, con prestazioni eccezionali, e con un AppMarket ancora anni luce avanti rispetto all'AndroidMarket.

Di contro ha delle limitazioni che Android non ha.

Ad ognuno il suo... :)

Qui si parla di Android... :)

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

luca non si tratta di "maggiore cura", hanno due filosofie diverse. Non ci vuole nulla (relativamente) a fare un prodotto reattivissimo se poi gestisce al massimo 2 processi base del telefono e il browser web salta metà dei tag multimediali (l'altro oltre a suonare e riprodurre quello che c'è riformatta anche il testo per permetterti di leggerlo tutto al livello di ingrandimento desiderato).

La maggior cura di iphone è relativa solo alle cose che l'utente vede di primo impatto ma impongono vincoli progettuali che si pagano salati.

Io trovo estremamente scomodo (per non dire peggio) iphone in tutte quelle piccole e grandi cose a cui android arriva tranquillamente, tuttavia questo ha un prezzo in termini di feeling, boiate che comunque non pregiudicano l'uso ma danno comunque fiato alle trombe dei melafan (è un fenomeno chiamato affection)

Tutto questo discorso tommy non l'ho fatto tanto per confrontare ma solo per dire che con la 2.0 tutte queste cose possono solo affinarsi e migliorare. Molte cose verranno direttamente gestite dal SO genuino google senza che htc debba metterci mano ;).

Link al commento
Condividi su altri Social

Leggevo l'altro giorno un articolo sulle release di Android. Ed ho scoperto che sotto c'è una confusione megagalattica!!

Effettivamente mi pareva strano che:

1- durante l'estate leggevo pubblicità sul Galaxy 1.5;

2- a fine estate annunciano l'arrivo della 1.8, poi ribattezzata 1.6;

3- un mese dopo si scopre che esiste un certo Motorola Milestone che monta una 2.0! ;

4- come se non bastasse giungono foto di un firmware 2.1 su un Hero, con una frase buttatà là "Hero non avrà la 2.0 ma passerà direttamente a Flan".. ;

Ora mi torna in mente chi aveva paura degli aggiornamenti...Motorola si è "acquistata" l'esclusiva sulla 2.0 ed ha un bel vantaggio commerciale ora sotto natale. Tant'è che Sony Ericsson con l'X10 avrà la 1.6 pur uscendo dopo, un colpo grosso.

Htc poi ha sfornato la lista dei suoi nuovi modelli, di cui si stà parlando moltissimo, specie perchè pare che uno dei tali sia la controparte di un Google Experience, ma non è (almeno per me) chiara la faccenda. Si tratterebbe di un Bravo 3,7", Amoled, 800x480. I nomi che girano però sono anche HTC Passion/Dragon e Google Nexus One.

Alcuni ipotizzavano un HD2 in versione Android, ma dei rumors è sempre difficile carpire la verità..

Ah riguardo ai tablet (mid), ho scoperto che solo il Ramos W7 ha la 3G! Tutti gli altri in Wifi!! :shock:

Cmq data la frenesia del mercato ora è meglio stare a guardare piuttosto che spendere.

In principio fu lo scudo, poi i bulloni, quindi i cerchi a turbina, poi i fari,quindi i led,poi il pianale,quindi il nome,poi venne il turno della plafoniera, non fu da meno il bagagliaio, infine (per poco ancora) il volante con i tasti della punto. Ho dimenticato qualcosa? :mirror:

Ah si, il peso dichiarato rispetto la Bravo, il feeling dello sterzo, lo schema delle sospensioni, i motori.

Ovviamente anche il devioluci ed il prosciutto, la maschera della plancia.

Link al commento
Condividi su altri Social

motorola non può acquistare nulla, android è opensource.

Può però decidere di prendersi il (grosso) rischio di sviluppare la sua personalizzazione su una versione non finale del codice di android 2.0 se ne ha la possibilità, oppure di iniziare a scriverlo per la 1.6 ed inserirlo nella 2.0 (considera che i tempi di sviluppo della personalizzazione sono di qualche mese).

Dipende tutto da quanto pesante è il lavoro di modifica, se guardi i video dell'xperia vedi che è parecchio diverso rispetto agli altri android, quindi è probabile che abbiano preferito andare sul sicuro congelando la versione su cui lavorano alla 1.6, debuggare il loro lavoro e poi ricompilarlo su una versione 2.0.

Modificato da Unk
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.