Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Concordo con te su tutto, incluso il fatto che sia per estetica che per qualità interni Prius 4 non raggiunge il minimo che il grosso del mercato desidera.

Già l'Auris 2013 si è avvicinata molto ad offrire un buon compromesso per il grande mercato, C-HR ha fatto, secondo me, il salto definitivo, mi aspetto un successone. Però C-HR è stata concepita negli up-to-date lidi californiani, mentre Auris 2018 credo proverrà dai mediocri lidi della Cote d'Azur (yaris e Auris 2013-16), e il risultato non sarà lo stesso...

  • Risposte 24
  • Visite 8.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ciao A80, e grazie per le tue impressioni di prova: quelle di chi ha poca esperienza con l'ibrido sono ancora piu interessanti perchè noi tutti curiosi di questa tecnologia, e del suo potenziale di sf

  • Per essere apprezzata imho è meglio in colori scuri. Magari guardata all'imbrunire. Chiusa in garage. Possibilmente di qualcun'altro  

  • Con questa premessa (ho guidato SENZA sapere/pensare a come si guida una Hybrid...) il tuo feedback acquista un "senso" . Toyota stessa cerca , ultimamente, di  allargare  il suo pubblico di rife

Inviato
  • Autore
33 minuti fa, Maxwell61 dice:

Ciao A80, e grazie per le tue impressioni di prova: quelle di chi ha poca esperienza con l'ibrido sono ancora piu interessanti perchè noi tutti curiosi di questa tecnologia, e del suo potenziale di sfruttamento, abbiamo involontariamente restituito la falsa impressione che bisognasse studiare per guidare queste auto, quando è vero l'opposto: proprio il loro alto grado di automazione e affidabilità le rende dei confortevoli oggetti da guidare in assoluto relax.

 

La Prius 4 è una segmento D, le dimensioni esterne e di abitacolo, struttura (5 porte con portellone) e bagagliaio, ne determinano l'appartenza.

La vecchia Prius 2 era a cavallo tra il C e D dell'epoca, la Prius 3 una segmento D vicinissima a 4. L'Auris è una segmento C.

Il lunettto diviso è poi sempre stato presente in tutte le Prius a partire dalla 2, è una "feature".

 

Riguardo il discorso di usare/forzare la marcia elettrica in EV, questo nuovissimo powertrain ibrido, l' HSD 4 , ha cambiato la situazione precedente e le considerazioni fatte da Happydream. Il nuovo powertrain è stato concepito affinchè, senza fare nessun maneggio particolare, l'auto si portasse da sola nella condizione di marcia elettrica in un range di situazioni molto piu largo di prima. E di farlo senza le penalità sul consumo che caratterizzavano la marcia elettrica nelle versioni precedenti. Quindi una guida totalmente disinteressata a ciò che sta decidendo l'auto restituisce risultati notevoli senza alcun applicazione o concentrazione.

 

E questo "disinteresse" ora restituisce una guida che inizia a dare l'idea di cosa sia un'auto puramente elettrica. Naturalmente se la guida non è sportiva o se la velocità non è di quelle alte autostradali sopra ai 120 km/h; c'è un limite alla potenza elettrica disponibile che è la chiave per mantenere i costi bassi e non finire nelle problematiche delle Plug-in con grosse batterie ricaricabili, problematiche di costo batteria e durata nel tempo e di impianti di ricarica.

 

In pratica, per migliorare i risultati di consumo rispetto ad una guida totalmente inconsapevole, per quanto si sia fatto nella comunità degli appassionati dell'ibrido, con questo nuovo HSD4 non si è ottenuto granchè, segno di un'ottimizzazione già spinta di suo, grazie ai tanti anni di esperienza Toyota. 

 

Riguardo i risultati della tua prova si può solo ricordare che è difficile paragonarli con altri numeri che abbiamo in testa: è stata una breve prova con partenza a freddo, cosa che determina molto il risultato, non potendo spalmare su un minimo di km il forte consumo dovuto al riscaldamento motore e trasmissione (di ogni auto). Stessa prova a motore caldo avrebbe dato risultati decisamente diversi. Per esempio, su percorsi cittadini e misti, ma che fossero almeno di una 30ina di km, i nostri utenti ci stanno postando a valanga foto dei loro cruscotti di auto legatissime alle prime uscite con valori dai 3 ai 3,4 lt/100km.

 

Essendo poi partito con la batteria al minimo di 2 tacche, per aver un'idea del consumo effettivo dell'auto, saresti dovuto rientrare alla base alle stesse due tacche; è ovvio il perchè, dentro le barre in piu di 2 lasciate in concessionaria, ci sono ancora km di marcia a motore spento che sono costate benzina per essere create. Se l'auto fosse stata tua, al successivo avviamento ti saresti trovato il "bonus" e la media del pieno si sarebbe alzata.

 

Ricordo che in questo momento Prius 4 non è piu paragonabile ad auris SW, nè a qualsiasi altro ibrido Toyota, perchè Auris ha ancora il vecchio powertrain. I confronti andranno fatti prossimamente con auto che monteranno lo stesso powertrain, ovvero C-HR (settembre) e Auris 2018.

 

 

 

 

Ciao maxwell61, mi fa piacere che tu abbia letto con interesse e ti ringrazio ..non immagini la curiosità di mettere finalmente il sedere su questa sorta di mito " a suo modo " ...sono convinto che si possa migliorare molto sia il feeling e di conseguenza i consumi ma una media del genere considerando cosa si sta guidando ,cilindrata e dimensioni ,mi pare molto buona ...certo il mezzo impone un determinato range di utilizzo e non mi ci immagino in lunghe trasferte autostradali da velocità ma il relax a cui ti porta in situazioni spiacevoli quanto quotidiane - città ,extraurbano non troppo veloce magari - e' una cosa molto positiva proprio per l'approccio alla giornata di guida ...non mi meraviglio sia molto gettonata tra i tassisti anche considerando l'abbattimento dei costi di gestione generale del mezzo ..ed un minimo miglioramento di quella famosa sensazione di discrepanza tra velocità e pigiata dell'acceleratore che avevo a suo modo avvertito sulla yaris hsd ,seppur con vecchio powertrain ,imho e ' migliorato davvero come si dice e questo non è un male ! Insomma ,non è proprio l'auto dei sogni per un appassionato di guida ma ha un suo fascino sia come tecnologia in se sia come auto indubbiamente personale e nel suo contesto ad oggi è difficile trovare di meglio a listino italiano ;) 

Inviato
1 ora fa, A80 dice:

 e non mi ci immagino in lunghe trasferte autostradali da velocità .......extraurbano non troppo veloce magari -

mi sfugge alquanto perchè non consideri adatto  per l'extraurbano veloce e autostrada un bestione silenziosissimo e confortevole da 4,60 mt che va in elettrico alternato fino a 100 km/h e spegne il motore anche in autostrada fino a 120 km/h se il carico è leggero o se sei in rilascio. :-) 

 

E per di piu con Cruise adattativo di serie e telaio sportivo e sospensioni sofisticate (telaio TGNA appena progettato) decantato da tutte le prove delle riviste. Hai fatto per caso esperienza negativa durante le prove? 

 

Il 75% dei miei percorsi, con un ibrido meno raffinato di questo e pure di un segmento inferiore, sono autostradali. E se lo paragono alla rumorosa propulsione da trattore (in confronto al benzina ibrido) della mia vecchia Corolla Diesel, che era pure una delle migliore della sua classe, in autostrada non c'è paragone; ma anche in tutte le altre condizioni.

 

 

Inviato

Confermo come la nuova Prius abbia un Powertrain ADATTISSIMO alle autostrade.

Ma anche i  moderni TD di quel segmento (e COSTO!) sono silenziosi in autostrada...e pure gradevoli esteticamente.

Mazda 6, Volvo V60, Skoda Superb, Renault Talisman....

PS Certo che il vero PLUS dell'Hybrid sono i costi/affidabilità a lungo termine e  comfort/facilità di guida

PPS I Taxisti non prenderanno questa nuova versione, la Auris SW basta e avanza (con Uber che fa concorrenza)

Modificato da 1happydream

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Maxwell61 dice:

mi sfugge alquanto perchè non consideri adatto  per l'extraurbano veloce e autostrada un bestione silenziosissimo e confortevole da 4,60 mt che va in elettrico alternato fino a 100 km/h e spegne il motore anche in autostrada fino a 120 km/h se il carico è leggero o se sei in rilascio. :-) 

 

E per di piu con Cruise adattativo di serie e telaio sportivo e sospensioni sofisticate (telaio TGNA appena progettato) decantato da tutte le prove delle riviste. Hai fatto per caso esperienza negativa durante le prove? 

 

Il 75% dei miei percorsi, con un ibrido meno raffinato di questo e pure di un segmento inferiore, sono autostradali. E se lo paragono alla rumorosa propulsione da trattore (in confronto al benzina ibrido) della mia vecchia Corolla Diesel, che era pure una delle migliore della sua classe, in autostrada non c'è paragone; ma anche in tutte le altre condizioni.

 

 

 

 

Perché per mia esperienza e considerando le scelte di molti professionisti - che prediligono il classico TD e non una lexus magari - in alcune circostanze per viaggiare veloci a costi contenuti ,un diesel ha dei benefici maggiori ...non discuto che tu riesca ad andarci comunque s'intende ;) 

1 ora fa, 1happydream dice:

 

Ma anche i  moderni TD di quel segmento (e COSTO!) sono silenziosi in autostrada...e pure gradevoli esteticamente.

Mazda 6, Volvo V60, Skoda Superb, Renault Talisman....

 

 

Quello che intendo dire ;) 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.