Vai al contenuto

Aymaro
Messaggio aggiunto da Osv,

Messaggi Raccomandati:

Nel mondiale WEC 2024 ci sarà un numero limitato di vetture full time a causa delle restrizioni imposte dal numero di garage di Imola e CoTA.

La stagione WEC 2024 vedrà il debutto della neonata classe LMGT3 che sostituisce la LMGTE-AM accanto alla classe Hypercar; a causa della richiesta da parte dei costruttori, ACO ha dovuto limitare le ammissioni e fissare un numero di vetture full time.

Nel calendario 2024, infatti, ci sarà il debutto della pista di Imola che rimpiazza la tappa italiana di Monza e il ritorno del CoTA. La pista del Santerno e la pista texana hanno a disposizione 37 box e questo ha rappresentato il limite per la definizione della griglia di partenza.

 

https://paddocknews24.com/wec-imola-e-cota-circuiti-chiave-per-il-numero-di-vetture-full-time-per-la-stagione-2024/

  • Assurdo! 2

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Le Mans | Slitta al 2027 l'introduzione della classe a idrogeno

ACO e FIA sarebbero in procinto di far slittare di un anno l'introduzione della Hydrogen Class alla 24 Ore di Le Mans per questioni legate alla sicurezza.

https://it.motorsport.com/lemans/news/le-mans-slitta-al-2027-lintroduzione-della-classe-a-idrogeno/10544676/?utm_source=RSS&utm_medium=referral&utm_campaign=RSS-ALL&utm_term=News&utm_content=it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco a cosa puntavano in Peugeot a vincere!!

 

00001700.thumb.jpeg.defa3efffb36dc6dc225f0ab576402d4.jpeg

 

Cita
Il Team Peugeot TotalEnergies vince il FIA WEC e l'ACO Premio per l'impatto a basse emissioni di anidride carbonica

La cerimonia di premiazione del FIA World Endurance Championship ha chiuso ieri sera la stagione 2023 in Bahrain. In questa occasione, il Team Peugeot TotalEnergies ha vinto il FIA WEC DHL Sustainability Endurance Award, premiando il team per i suoi sforzi per decarbonizzare le sue attività.

 

Nell'ambito del piano Dare Forward, il Gruppo Stellantis ha definito una strategia per ridurre le proprie emissioni di gas serra con un obiettivo di neutralità carbonica entro il 2038. Stellantis Motorsport, un laboratorio tecnologico, ha avviato un programma di decarbonizzazione anticipato. Leader di questo progetto, il Team Peugeot TotalEnergies ha identificato diversi pilastri d'azione in quattro aree principali per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la sua impronta ambientale. Queste quattro aree sono: produzione di automobili e componenti, logistica, autisti, team e coinvolgimento dei dipendenti.

 

Nell'ambito del Low-Impact Carbon Award, il Team Peugeot TotalEnergies si è concentrato su tre delle quattro sfide suggerite dall'ACO: misurare la propria impronta di carbonio, consumare meno e in modo più ecologico e infine fissare l'obiettivo di impegnarsi in modo significativo a ridurre le proprie emissioni entro il 2030.

 

Stellantis Motorsport sta lavorando a stretto contatto con i suoi partner TotalEnergies e Capgemini, esperti nel loro campo. Ad esempio, l'utilizzo di carburante rinnovabile TotalEnergies da parte dei concorrenti del WEC ha permesso di risparmiare oltre il 66% delle emissioni. Inoltre, gli ingegneri sono ora formati per integrare i principi di eco-design nel loro campo di competenza, ottimizzando l'uso di materiali rispettosi dell'ambiente. I buyer del Gruppo includono criteri ambientali in tutte le gare d'appalto e, in termini di logistica, il team sta lavorando in partnership con i promotori del campionato per avere un approccio più green. Una parte delle azioni messe in atto dal 2022 sono: incentivare l'utilizzo del trasporto marittimo, ridurre il peso delle parti e delle vetture trasportate e ottimizzare e ridurre gli spostamenti del team per i weekend di test e gare. Per far sì che tutti i dipendenti lavorino per raggiungere questo obiettivo, sono stati organizzati workshop presso lo stabilimento di Satory per discutere le cause e le conseguenze del cambiamento climatico grazie al Climate Fresk.

 

Tutte le azioni e gli eventi umani portano a emissioni di gas serra, il Motorsport, rispetto ad altri sport è in anticipo sui tempi. Il motorsport non si limita a ridurre le proprie emissioni, ma sviluppa nuove tecnologie per una mobilità più libera e green.

 

Stellantis Motorsport ha una visione più ampia di quella richiesta dai regolamenti del Motorsport che fa parte della politica globale per rendere il nostro sport più sostenibile. Si tratta ora di una sfida considerevole per la nostra società; a tal fine, il primo passo sarà quello di ottenere lo status di tre stelle dal programma di accreditamento ambientale della FIA entro la fine del 2023.
 

Claire Magnant - Stellantis Motorsport Program Manager: «Siamo molto orgogliosi di aver vinto il Low-Carbon Impact Award. Accogliamo con favore le nuove iniziative dell'ACO e della FIA WEC che cercano soluzioni per uno sport più sostenibile. Questo premio premia tutto il lavoro svolto dai team del Team Peugeot TotalEnergies e Stellantis Motorsport. Vogliamo anche ringraziare i team di Capgemini Invent che sono al nostro fianco ogni giorno per lavorare su questo tema appassionante.
Abbiamo lanciato questo progetto per ridurre la nostra impronta di anidride carbonica nel 2022 e da allora abbiamo identificato diversi piani di azioni per ridurre le nostre emissioni di gas serra. Tutti i team sono coinvolti in questo progetto, dalla ricerca e sviluppo, al reparto acquisti, alle risorse umane, alla logistica e, naturalmente, a tutti i nostri team di corse. Si tratta di una questione importante e siamo tutti impegnati in tal senso".

 

  • Ahah! 1

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

WEC | Nel 2024 verrà introdotto il regime di Virtual Safety Car

Dal prossimo anno, quando sarà necessario, il Direttore di Gara potrà decretare il rallentamento delle vetture ad 80km/h per motivi di sicurezza, in attesa che entri poi la Safety Car a raggruppare tutti.

https://it.motorsport.com/wec/news/wec-nel-2024-verra-introdotto-il-regime-di-virtual-safety-car/10549990/?utm_source=RSS&utm_medium=referral&utm_campaign=RSS-ALL&utm_term=News&utm_content=it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.