Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

tenete conto che la manutenzione seria (non quella fatta a cazzo sperando che si rompa niente) di un naftone turbo è mediamente più onerosa di un benza aspirato.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest chiddie
la differenza di prezzo di circa 3000 euro è tra il 1.6 benzina e il 1.6 diesel. Io ho preso il 1.6 benzina

Ah, avevamo capito che avevi preso il 1.4 Tair. Il 1.6 da 110 cv tendo a non considerarlo nemmeno. :D

I consumi non dovrebbero essere molto diversi tra 1.6 e 1.4 benza (anzi, stando al sito il 1.4 consuma pure di meno).

Link al commento
Condividi su altri Social

Ah, avevamo capito che avevi preso il 1.4 Tair. Il 1.6 da 110 cv tendo a non considerarlo nemmeno. :D

I consumi non dovrebbero essere molto diversi tra 1.6 e 1.4 benza (anzi, stando al sito il 1.4 consuma pure di meno).

Ho anche la mito 140 cv TB.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest chiddie
Ho anche la mito 140 cv TB.

Eh, ma MiTO non è esattamente comparabile, anche a parità di motore: è più piccola, più bassa, più leggera e con un cx migliore, ci sta che consumi relativamente poco anche col TAir 140CV.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ne effettivamente mito non e confrontabile , visto che pesa almeno 150 kg meno di 500 .

Nel mio caso ho preso il 1.4 turbo perche mi e piaciuto come va.

Per il diesel il fattore filtri mi spaventa .

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest chiddie
Ne effettivamente mito non e confrontabile , visto che pesa almeno 150 kg meno di 500 .

Nel mio caso ho preso il 1.4 turbo perche mi e piaciuto come va.

Per il diesel il fattore filtri mi spaventa .

Io "purtroppo" non ho alternative, facendo meno di 10k km l'anno e stando sempre ferma la macchina dalla domenica sera al venerdì sera/sabato mattina, coi diesel di oggi avrei problemi al filtro ogni 3x2. Difatti la mia ex macchina attuale (una Focus TDCi 115CV berlina del 2002) secondo me si è "sminchiata" più per la poca strada che ci facevo (99k km in 13 anni) che per l'età. Tenendo le macchine circa 10 anni, a sto giro baratto volentieri il costo maggiore del carburante per una maggiore tenuta del mezzo "globale" a livello di motore e corollari nel tempo (almeno sulla carta).

Link al commento
Condividi su altri Social

la differenza di prezzo di circa 3000 euro è tra il 1.6 benzina e il 1.6 diesel. Io ho preso il 1.6 benzina

ah ok, allora risparmi di sicuro con quella....sicuramente però la differenza di prezzo è dovuta anche al fatto che hai preso un motore più vecchio e aspirato, il multijet e il multiair vanno un pò di più.

Considera che in Fiat in media la differenza tra turbo-benzina e turbo-diesel è sui 1500euro.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Io "purtroppo" non ho alternative, facendo meno di 10k km l'anno e stando sempre ferma la macchina dalla domenica sera al venerdì sera/sabato mattina, coi diesel di oggi avrei problemi al filtro ogni 3x2. Difatti la mia ex macchina attuale (una Focus TDCi 115CV berlina del 2002) secondo me si è "sminchiata" più per la poca strada che ci facevo (99k km in 13 anni) che per l'età. Tenendo le macchine circa 10 anni, a sto giro baratto volentieri il costo maggiore del carburante per una maggiore tenuta del mezzo "globale" a livello di motore e corollari nel tempo (almeno sulla carta).

Per fortuna direi...ti puoi prendere il turbo-benza senza problemi almeno ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao

da quello che ho potuto leggere, tra 1.6 e torque e 1,4 tb , con pari allestimento ci sono 1800 euro di differenza , poi il bollo e inferiore, mentre la manutenzione e simile , i consumi sono simili ma in proporzione il 1.4 che e' piu potente dovrebbe consumare di meno.

certo e che con la differenza di prezzo anche se il 1.6 consuma un pelo di piu , si ha un punto di pareggio piu favor3vole in quanto con 1800 euro risparmiati se si fanno 15000 km annui si viaggia " gratis" per un anno e mezzo.

io ho preso il 1.4 perche l ho trovato piu godibile.

come erogazione e simile ad un diesel

Link al commento
Condividi su altri Social

ah ok, allora risparmi di sicuro con quella....sicuramente però la differenza di prezzo è dovuta anche al fatto che hai preso un motore più vecchio e aspirato, il multijet e il multiair vanno un pò di più.

Considera che in Fiat in media la differenza tra turbo-benzina e turbo-diesel è sui 1500euro.

Il 1.6 E.torq è un motore del 2010, importato ora per la prima volta in italia. Non avendolo potuto provare prima, ero dubbioso sulla sua ripresa. Per fortuna, provandolo,mi sono piacevolemente sorpreso. Reagisce bene alle accelerazioni, già di quarta a 40km/h. Sui consumi ancora non posso dire nulla avendo fatto appena 300 km. Vediamo col tempo. Per adesso sono molto soddisfatto. Il 140 cv Mair è un'altra cosa, ma l'ho già sulla mito, che è fatta per correre, per cui mi va bene di apprezzarlo su quest'auto..

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.