Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, RiRino dice:

Si la variante turbo ID del 1.2 PSA ha il contralbero e va molto meglio a livello di NVH, e non consuma neanche tanto di più pur avendo tutt'altre prestazioni.

 

Ha il contralbero anche il 1.0 Turbo Opel, mentre il Ford, il VW e il Kia-Hyundai(su questo non sono sicuro al 100%, dovrei controllare) non lo hanno ma hanno lavorato bene e non si sente tanto la mancanza(forse la si noterà di più dopo qualche migliaglio di km quando i supporti motore non saranno più efficentissimi), mediamente questi si guidano tutti bene e non ci sono grosse differenze. Il 900 Renault è un gradino sotto in effetti.

 

Molta differenza la fà l'applicazione, la lunghezza dei rapporti, il peso dell'auto e in generale le tarature, a parità di motore da un modello all'altro possono esserci differenze sensibili in meglio o in peggio, quindi consiglio anch'io di provare ogni singolo modello prima.

Nel motore Ford il sistema di bilanciamento è esterno, utilizza volano e puleggia sbilanciati per compensare le vibrazioni generate dall'albero motore, sul motore 1.2 PSA hanno lavorato sugli scarichi per dargli una sonorità da 6 cilindri.

  • Risposte 46
  • Visite 4.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se fai i tagliandi nei tempi prescritti dalla casa arrivi anche a 250000km. Al momento i più rodati, con successo peraltro, sono il psa, il ford e il tce renault. Non hanno dato problemi particolari

  • I diesel sono più sgradevoli per via della spaziatura tra prima e seconda. Specie se hanno il "primino".

  • I 3 cilindri hanno il grosso vantaggio di costare meno al costruttore rispetto ad un 4 cilindri con le stesse tecnologie.   Per il resto i 4 sono uguali o meglio rispetto ai 3* nel complesso, compre

Inviato
14 minuti fa, motom dice:

Nel motore Ford il sistema di bilanciamento è esterno, utilizza volano e puleggia sbilanciati per compensare le vibrazioni generate dall'albero motore, sul motore 1.2 PSA hanno lavorato sugli scarichi per dargli una sonorità da 6 cilindri.

Si, anche il VW e penso anche gli altri hanno adottano quel sistema successivamente, ed è un buon compromesso(a giudicare anche dai risultati) visto che il contralbero ruba efficienza, ma per limitare vibrazioni e ruvidità il contralbero è la soluzione ideale.

 

Sulla sonorità da 6 cilindri, magari da molto lontano.:D

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Ho avuto modo di provare per 200 km una Golf confortline 1.0 tsi 110 cv , manuale.

Eravamo in 4 adulti.

Motore molto fluido e pronto , non sembra un mille , spinge bene.

Molto silenzioso , in terza a 40 riprendeva bene senza vibrazioni o indecisioni.

Portato per una 30 km a 170 , si sentono solo i fruscii degli specchietti a 130/140 , nulla.

Consumo del giro , 17 km/lt.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato

 

1 ora fa, RiRino dice:

Si, anche il VW e penso anche gli altri hanno adottano quel sistema successivamente, ed è un buon compromesso(a giudicare anche dai risultati) visto che il contralbero ruba efficienza, ma per limitare vibrazioni e ruvidità il contralbero è la soluzione ideale.

 

Sulla sonorità da 6 cilindri, magari da molto lontano.:D

Hanno usato un risonatore allo scarico per raddoppiare la frequenza e rendere più gradevole il suono.

Modificato da motom

Inviato
18 minuti fa, motom dice:

 

Hanno usato un risonatore allo scarico per raddoppiare la frequenza e rendere più gradevole il suono.

Ok, ma i 6 cilindri sono un'altra cosa:-). Anche BMW alla presentazione del 1.5 3L diceva che suonava come il 6, io continuo ad avere oiù di quache dubbio sentendoli....non ce l'ho con te ma con i costruttori che ci hanno marciato con stè markette, come quella del downsizing e dei 3 cilindri appunto:§. Per quanto su certe auto non li disprezzi, ce li hanno spacciati come la panacea di tutti i mali e elencandone solo i pregi dimenticandosi dei contro, quando nella realtà il vantaggio è più il loro che non del cliente rispetto ad un equivalente 4 cilindri.

 

Che poi in generale è vero che il timbro dei 3 è simile a quello dei 6 in linea in alcuni range per via delle due fasature di scoppio, ed è anche vero che gli ultimi, soprattutto quelli con il turbo che smorza ancora di più le frequenze, sono migliorati molto rispetto ai primi(il Toyota-Daihatsu della Yaris 2 e prime c1-107-aygo, faceva un rumoraccio di ferraglia, idem quello della matiz), ma è davvero difficile confondersi tra i due.

 

 

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

I costruttori di auto introducono innovazioni solo se costretti dalle normative o se hanno la possibilità di riproporle come vantaggio commerciale.

Nel momento in cui sono "fioriti" tutti questi motori, il 3 ciindri era la soluzione migliore, con la nuove normativa probabilmente non sarà più così ma ormai l'investimento è stato fatto e per rientrare servono 15/18 anni.

Per cui nei prossimi anni nel segmento B e C questa sarà la dotazione di base.

Il tre cilindri Toyota / Dahiatsu deriva da quello montato già negli anni 80 da Innocenti , ruvido e rumoroso ma indistruttibile.

Inviato
I costruttori di auto introducono innovazioni solo se costretti dalle normative o se hanno la possibilità di riproporle come vantaggio commerciale.

Nel momento in cui sono "fioriti" tutti questi motori, il 3 ciindri era la soluzione migliore, con la nuove normativa probabilmente non sarà più così ma ormai l'investimento è stato fatto e per rientrare servono 15/18 anni.

Per cui nei prossimi anni nel segmento B e C questa sarà la dotazione di base.

Il tre cilindri Toyota / Dahiatsu deriva da quello montato già negli anni 80 da Innocenti , ruvido e rumoroso ma indistruttibile.

I 3 cilindri hanno il grosso vantaggio di costare meno al costruttore rispetto ad un 4 cilindri con le stesse tecnologie.

 

Per il resto i 4 sono uguali o meglio rispetto ai 3* nel complesso, comprese le emissioni e consumi.

 

*hanno il pro di avere la coppia leggermente più in basso in teoria, cosa che si nota soprattutto sugli aspirati, ma dipende, le dimensioni poco più contenute(a parità di cilindrata non chissà quanto) il minor peso(anche qui poca roba e non è per forza detto), ma nel complesso i pro non superano i contro. Quello che ci hanno raccontato sulle emissioni e i consumi è una balla, perchè è vero che un 3 rispetto ad un 4 ha meno attriti e meno organi in movimento all'interno, il che si traduce in miglior efficienza, ma poi si sono scordati di dire che per farli andare decentemente si devono adottare basamenti un pò più robusti, alberi motore e volani più pesanti, se non il contralbero, e a quel punto la maggior efficienza va a farsi benedire. E non è che non ci siano esempi per fare paragoni.

 

Certo se poi il confronto è tra un moderno 3 cilindri turbo rispetto a dei vecchi 1.4-1.6 aspirati che sostituiscono, è un pò vincere facile. Poi ripeto, non sono uno contro a prescindere a questi motori, su un mezzo generalista non troppo costoso lo prenderei, in generale non vanno malaccio poi, anche perchè a parte qualcuno ormai sono tutti così e bisogna farsene una ragione.

 

Per quanto riguarda la nuova normativa, più che al frazionamento eventualmente la tendenza sarà quella di aumentare la cilindrata a parità di potenza(e di consumi reali), che comunque non è male visto che si guadagnerebbe in piacevolezza di guida.

 

Il 3L Dahiatsu della famiglia KR era nuovo di pacca quando usci nel 2005-06 ed anche all'avanguardia, l'albero motore disassato che ora adottano tutti i nuovi frullini, già ce l'aveva all'epoca. Nelle ultime versioni comunque è migliorato anche lui tanto rispetto alle prime applicazioni in quanto a sound e ruvidità.

 

Chiedo scusa per il pippotto sui 3 cil vs 4 visto che questo non credo sia il topic giusto, ma ce l'avevo ''quà''.:-)

 

 

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
1 ora fa, RiRino dice:

Ok, ma i 6 cilindri sono un'altra cosa:-). Anche BMW alla presentazione del 1.5 3L diceva che suonava come il 6, io continuo ad avere oiù di quache dubbio sentendoli....non ce l'ho con te ma con i costruttori che ci hanno marciato con stè markette, come quella del downsizing e dei 3 cilindri appunto:§. Per quanto su certe auto non li disprezzi, ce li hanno spacciati come la panacea di tutti i mali e elencandone solo i pregi dimenticandosi dei contro, quando nella realtà il vantaggio è più il loro che non del cliente rispetto ad un equivalente 4 cilindri.

 

Che poi in generale è vero che il timbro dei 3 è simile a quello dei 6 in linea in alcuni range per via delle due fasature di scoppio, ed è anche vero che gli ultimi, soprattutto quelli con il turbo che smorza ancora di più le frequenze, sono migliorati molto rispetto ai primi(il Toyota-Daihatsu della Yaris 2 e prime c1-107-aygo, faceva un rumoraccio di ferraglia, idem quello della matiz), ma è davvero difficile confondersi tra i due.

 

 

Per quanto riguarda il 3 cilindri BMW......., ho letto delle recensioni ( e non solo quelle) ...non molto entusiasmanti........, probabilmente  1.0 ecoboost Ford e 1.2 Puretech PSA  sono piu' brillanti anche ai bassi regimi...., e non si spengono...;)

 

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Inviato

Guidando ogni giorno l'Ecoboost, lo trovo un motore molto riuscito, con l'unico difetto di...avere 3 cilindri :D.

 

Scherzi a parte, sono dei bei motorini. L'Opel non mi era affatto dispiaciuto. Sono prestanti, consumano poco e hanno costi di gestione bassissimi (qualcuno ha parlato di assicurazione?).

 

Dopo di che, a me il timbro nemmeno dispiace, ma a bassi regimi non è sto granché. Più che altro, qualche vibrazione c'è. Un altro pianeta rispetto ai 3 cilindri aspirati di 10-15 anni fa, ma c'è.

 

Considererei un aspirato 4 cilindri oggi? Si, a condizione che abbia cilindrata, cavalli e coppia adeguati. I 1.5 da 115 cv su Mazda 2 e il 1.5 131 cv su Honda Jazz, sono esempi calzanti. Consumano pochissimo e hanno buone prestazioni. I motori meno potenti sono invece vanno un po'"tirati".

Inviato

Un vantaggio non trascurabile per i motori 3 cilindri è anche quello di liberare spazio nel vano motore, un motore più corto permette di mettere in asse un motore elettrico per ibridizzare il veicolo in un prossimo futuro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.