Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
3 ore fa, MaxKTMp3 scrive:

Ma non è per caso che la tua Saxo non consuma affatto il liquido ma è solo premura ingiustificata.....?!?

Hai detto che la spia mai si è accesa e che ogni volta che apri il cofano trovi vaschetta d'espansione vuota ...ma ci entra appena mezzo litro (in luogo dei 4 o 5 della capienza del circuito).

Forse la Saxo è a posto e non lo sai ?

Nooo ma dai ....?...pure il meccanico ha detto che consuma troppa acqua è che la guarnizione è  andata ..anche se io mica mi fido tanto dei meccanici eh...solo che c ha pure l acqua che sopra ha sempre una patina  sporca unta ! ..ma è  normale che quando la temperatura esterna è  alta  la lancetta dentro arriva a metà o poco più sopra ?? 

1 ora fa, Nico87 scrive:

 

Non va mai rabboccato a filo tappo. L'acqua scaldandosi si dilata e comprime l'aria residua nella parte alta della vaschetta per mantenere in pressione il circuito ed aumentare la temperatura di ebollizione (tipo pentola a pressione). Questo perchè l'acqua è incomprimibile, ma l'aria si.

Se tu rabbocchi a filo tappo, l'acqua non ha spazio di espandersi e per evitare di far scoppiare tubi e radiatore, esce dal tappo, che fa anche da valvola di sfiato.

E' indispensabile che quando rabbocchi l'acqua, la rabbocchi al giusto livello che in genere è segnato sulla vaschetta (min-max). Leggi il manuale di istruzioni dell'auto in merito, o chiedi al meccanico di indicarti il giusto livello.

C'è ottima probabilità che l'acqua che perdi sia quella di troppo e finora è andata bene se non hai fatto danni peggiori.

Ma se l acqua uscisse dal tappo  da sopra non dovrei accorgermene ???  

  • Risposte 38
  • Visite 9.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con 206 e C3 prima serie a benzina rischia di ritrovarsi di nuovo con la guarnizione della testata bruciata visto che il motore(sia 1.1 che 1.4) è parente di quello della Saxo(TU) e quello è un proble

  • L'acqua trafila dalla guarnizione della testa all'interno dei cilindri che viene espulsa allo scarico (leggera fumata bianca in accensione o in fase di accelerazione forte). In estate è maggiorme

  • Io non glielo consiglio, il rischio è di comprare un modello che ha già la guarnizione bruciata, che si sta per bruciare o che si brucerà dopo non molti km. Il fatto che sia stata rifatta non esclude

Inviato
  • Autore

Ho letto pure girando su internet che c è una cosa  per quanto riguarda i radiatori che si chiama scambiatore di calore ...potrebbe c entrare per caso  qualcosa coi difetti che ha la mia macchina ??  A me piace  cercare di capire , informarmi, sono curiosa di tutto , anche dei motori

Inviato

lo scambiatore di calore è in pratica il radiatorino del riscaldamento dell'auto . fa parte del circuito del condizionatore ( se c'è ) .

comunque ti consiglio una cosa: compra del liquido per circuiti di raffreddamento ( quello giusto per Saxo , c'è scritto sul libretto o qualsiasi venditore sa quello che è giusto ) ed il prossimo rabbocco fallo con quello, senza superare l'indicazione MAX che vedi sul vaso di espansione .

Prendi nota di quanto km fai prima di dover fare un altro rabbocco .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
1 ora fa, stev66 scrive:

lo scambiatore di calore è in pratica il radiatorino del riscaldamento dell'auto . fa parte del circuito del condizionatore ( se c'è ) .

comunque ti consiglio una cosa: compra del liquido per circuiti di raffreddamento ( quello giusto per Saxo , c'è scritto sul libretto o qualsiasi venditore sa quello che è giusto ) ed il prossimo rabbocco fallo con quello, senza superare l'indicazione MAX che vedi sul vaso di espansione .

Prendi nota di quanto km fai prima di dover fare un altro rabbocco .

Grazie,  molto gentile , farò  così..si, il condizionatore c è  e funziona pure bene!!  ...ma potrebbe c entrare qualcosa questo scambiatore con il consumo di acqua del radiatore  ?? O sto facendo solo una gran confusione? ....una altra cosa è  che non so se nella vaschetta io riesco a vedere il segnale di livello min / max..perché come ho detto è  vecchio e  sporco,  ora poi lo vado a verificare  ...ma poi per fare il successivo rabbocco poi come mi regolo???? La vaschetta dove metto acqua va giù stretta e mica si vede poi l acqua ! Apposta io riempivo

Inviato

Di solito su quei motori la guarnizione si brucia in corrispondenza del passaggio di olio del primo cilindro, olio che poi gocciola fuori dal motore in gran quantità e si mischia con il liquido di raffreddamento facendo quella schiuma nella vaschetta. Però può essere che si sia bruciata in un altro punto e da sintomi diversi come nel tuo caso.

 

Comunque come ti hanno suggerito rabbocca fino alla tacca del max il liquido di raffreddamento e vedi quanto e in quanto tempo/km cala. Ma tieni d'occhio anche il livello dell'olio(forse c'è la spia gialla del livello minimo su quel motore, che in casi come questo torna molto utile) perchè c'è sicuramente anche un trafilaggio di olio dalla guarnizione vista la presenza di quella schiuma nella vaschetta d'espansione.

 

A meno che non ci sia uno scambiatore di calore acqua/olio su quel motore(mi pare di no) e il trafilamento proviene da li e non dalla guarnizione della testata.

 

Ci sarebbe anche da controllare in che stato è l'olio motore, nel caso venga a sua volta contaminato dal liquido di raffreddamento(non per forza però) e diventa una brutta poltiglia, con il rischio che non lubrifichi più come si deve e faccia grossi danni al motore.

 

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
15 ore fa, thelma scrive:

Nooo ma dai ....?...pure il meccanico ha detto che consuma troppa acqua è che la guarnizione è  andata ..anche se io mica mi fido tanto dei meccanici eh...solo che c ha pure l acqua che sopra ha sempre una patina  sporca unta ! ..ma è  normale che quando la temperatura esterna è  alta  la lancetta dentro arriva a metà o poco più sopra ??  

Ma se l acqua uscisse dal tappo  da sopra non dovrei accorgermene ???  

 

La temperatura dell' acqua deve stare sempre a metà. Estate o inverno.

L'acqua a piu di 90° evapora nel giro di niente quando esce. Per il resto mettere l'acqua al giusto livello è assolutamente indispensabile. Non mettono le tacche sulla vaschetta per interior design.

Inviato
  • Autore
7 ore fa, RiRino scrive:

Di solito su quei motori la guarnizione si brucia in corrispondenza del passaggio di olio del primo cilindro, olio che poi gocciola fuori dal motore in gran quantità e si mischia con il liquido di raffreddamento facendo quella schiuma nella vaschetta. Però può essere che si sia bruciata in un altro punto e da sintomi diversi come nel tuo caso.

 

Comunque come ti hanno suggerito rabbocca fino alla tacca del max il liquido di raffreddamento e vedi quanto e in quanto tempo/km cala. Ma tieni d'occhio anche il livello dell'olio(forse c'è la spia gialla del livello minimo su quel motore, che in casi come questo torna molto utile) perchè c'è sicuramente anche un trafilaggio di olio dalla guarnizione vista la presenza di quella schiuma nella vaschetta d'espansione.

 

A meno che non ci sia uno scambiatore di calore acqua/olio su quel motore(mi pare di no) e il trafilamento proviene da li e non dalla guarnizione della testata.

 

Ci sarebbe anche da controllare in che stato è l'olio motore, nel caso venga a sua volta contaminato dal liquido di raffreddamento(non per forza però) e diventa una brutta poltiglia, con il rischio che non lubrifichi più come si deve e faccia grossi danni al motore.

 

Grazie mille delle spiegazioni ...sopra all acqua non è  una proprio  schiumetta , è  acqua un po'  unta, tipo sporca  , solo  in superficie ..però certamente  c è un trafilaggio di olio, ma questo  da anni ....forse c è sulla saxo lo scambiatore di calore,  chissà...il livello dell olio lo controllo,  consuma un po'  ma niente di eclatante,  ne ho rimesso un litro dal benzinaio pochi giorni fa dopo circa un anno

4 ore fa, Nico87 scrive:

 

La temperatura dell' acqua deve stare sempre a metà. Estate o inverno.

L'acqua a piu di 90° evapora nel giro di niente quando esce. Per il resto mettere l'acqua al giusto livello è assolutamente indispensabile. Non mettono le tacche sulla vaschetta per interior design.

Grazie ....e certo sono d accordo non mettono le tacche per bellezza ?

Inviato
6 ore fa, thelma scrive:

Grazie mille delle spiegazioni ...sopra all acqua non è  una proprio  schiumetta , è  acqua un po'  unta, tipo sporca  , solo  in superficie ..però certamente  c è un trafilaggio di olio, ma questo  da anni ....forse c è sulla saxo lo scambiatore di calore,  chissà...il livello dell olio lo controllo,  consuma un po'  ma niente di eclatante,  ne ho rimesso un litro dal benzinaio pochi giorni fa dopo circa un anno

Grazie ....e certo sono d accordo non mettono le tacche per bellezza ?

 

Non ti fare ingannare dal fatto che l'acqua in superficie faccia un po l'arcobaleno e altri effetti di colore. All'interno del circuito non è pulito, ci sono incrostazioni (e ruggine visto che non usi antigelo) e residui di antigelo vecchio. E' già molto se non ha il colore rosso del vino dalla ruggine.

Se hai la guarnizione cotta, fidati che te ne accorgi subito. Soprattutto nell'olio che diventa prima un cappuccino e poi una mousse. In particolare sotto il tappo dell'olio.

P.S. L'olio andrebbe cambiato ogni anno e rabboccato se necessario sempre con lo stesso olio. Fare i mischioni di olii diversi, un po del meccanico, un po del benzinaio con gradazioni a sentimento non è una gran cosa.

 

Inviato

quindi ricapitolando :

 

1) Da ora in poi rabbocca con un liquido di raffreddamento / antigelo specifico . questo dovrebbe avere anche un effetto detergente / lubrificante / antiruggine sul circuito di raffreddamento .

 

2) Se non l'hai fatto recentemente, cambia l'olio motore ed il filtro con quello corretto ed indicato dalla casa.  Se l'hai fatto , rabboccalo con l'olio corretto, senza mischioni .

 

3) Prendi nota del kmtraggio a cui rabbocchi il liquido di raffreddamento portandolo a livello e verifica quanti km fai prima di dover fare un altro rabbocco.

 

4) verifica spesso , dopo il cambio/rabbocco olio , livello e consistenza dell'olio motore. in particolare l'olio deve presentarsi sempre bruno/ambrato o nero e mai color cappuccino ( indice di emulsione con acqua ) .

 

5) Verifica dove parcheggi la presenza di macchie d'olio od acqua /liquido di raffreddamento abbondanti dopo la sosta ( N. B Se il condizionatore è stato usato è normale trovare gocce o laghetti di acqua di condensa sotto la macchina, ma si riconosce perché normalmente è acqua pulita )

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Se ha solo acqua di rubinetto nel circuito di raffreddamento ed è così da parecchio tempo, mettere ora il liquido antigelo fa più danni che benefici. Il circuito ora sarà pieno di ruggine, calcare, e roba varia, se mette l'antigelo corre il serio rischio di creare varie perdite.

 

Meglio continuare con l'acqua di rubinetto o acqua distillata.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.