Vai al contenuto
  • 0

Segmento B-C con costi chilometrici ridotti


avtomat

Domanda

Salve, iscritto da pochissimo, sto cercando un consiglio per una segmento B-C.

 

Cercherò di spiegarvi in breve: ho appena venduto una Audi TDI 184cv S-Tronic. Comprata inizialmente perché la ritenevo l'auto dei miei sogni (e lo è ancora oggi), mi sono reso conto che ormai la usavo solo per il tragitto casa-lavoro rifiutandomi di usarla per altri scopi (vacanze, spesa, etc.) perché.. avevo il terrore di lasciarla in giro. Vivo al sud e tra parcheggi selvaggi, gente che se ne infischia, possibili rapine e così via era diventato praticamente un incubo. Recentemente ho preso a mia moglie una Fiesta 100CV col frullino a 3 cilindri e, usandola, riesco a vivere molto più serenamente rispetto alla mia (frullino molto divertente tra l'altro, con interni nettamente superiori alla precedente Fiesta a mio parere). Abbiamo quindi deciso di comune accordo di vendere l'ammiraglia e prendere un'auto più "modesta", adatta al posto in cui viviamo. So che sembra stupido ma preferisco la mia serenità rispetto a quello che è uno sfizio.

 

Ora io ho un tragitto casa-lavoro di circa 80km A/R, di cui 70km sono su autostrada, con una spesa mensile che si aggirava sui 200€ per il solo carburante. Mi piacerebbe un'auto che mi aiuti a stare sotto questa spesa mensile (per il carburante). La manutenzione mi piace svolgerla da me: mi piace, risparmio e sono sicuro di quello che cambio. In totale, all'anno sono circa 25.000 km includendo casa-lavoro.

 

Sto cercando un'auto che rispetti questi parametri:

 - Segmento B-C adatto ad una piccola famiglia

 - Costo chilometrico (consumo carburante, manutenzione, eventuali ricambi) inferiore all'Audi

 - Vorrei evitare finanziamenti e patemi da auto nuova, quindi budget intorno ai 10k€ (escludendo altri costi come assicurazione e passaggio di proprietà) per un usato

 - Adatta a viaggiare quando serve (600km generalmente in estate/inverno) con 2 adulti + 2 bambini + carico vacanze

 

Comfort piacevoli, ma non necessari:

 - Android Auto

 - Fari a LED (anche con possibilità di effettuare un retrofit)

 - Sensori posteriori (se con telecamera ancora meglio)

 

Considerazioni sul carburante: prima di trovare questo forum mi sarei lanciato su un'altra diesel, ma le notizie sui rincari del gasolio mi fanno preoccupare non poco. Non vorrei ritrovarmi tra un anno a dover pagare il gasolio 2€/l quindi valuto anche alimentazioni alternative.

 

Un'auto che rispetta i parametri precedenti ad esempio è proprio la Fiesta che ho preso per mia moglie. Interni piacevoli, Android Auto, sensori di parcheggio con telecamera, del '17 pagata meno di 10k€. Peccato che il motorino mi faccia spendere almeno 7-8 euro al giorno in carburante.

 

Dimenticavo.. vorrei evitare Panda e Ypsilon, molto quotate dai gentili ladri qui.

 

Modificato da avtomat
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Vi ringrazio per i consigli ricevuti. Per ora mi sto orientando sulla Tipo, probabilmente a GPL così dovrei stare tranquillo nel caso in cui dovesse aumentare il diesel. Per sopperire pensavo di orientarmi sul 120cv. In giro dicono che non è un mostro di potenza nonostante i 25cv in più rispetto al 95 ma tanto non devo fare nessuna corsa, l'importante è che viaggi bene e che sia affidabile.

 

Come scrive @jameson l'unico dubbio è che sia "pericolosa" da tenere essendo Fiat per la questione furti.. in cima alle classifiche ci sono sempre le solite Panda/500/Ypsilon e altre del segmento B, quindi dovrei stare relativamente tranquillo. Ovviamente su tutte le mie auto monto sempre blockshaft e volumetrico aftermarket (se non già provviste). Come ho già scritto purtroppo l'assicurazione non mi offre F/I.

 

Ad essere onesto più guardo la Tipo 5p e più mi piace. Mi sembra un'auto abbastanza concreta.

Modificato da avtomat
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, avtomat scrive:

Vi ringrazio per i consigli ricevuti. Per ora mi sto orientando sulla Tipo, probabilmente a GPL così dovrei stare tranquillo nel caso in cui dovesse aumentare il diesel. Per sopperire pensavo di orientarmi sul 120cv. In giro dicono che non è un mostro di potenza nonostante i 25cv in più rispetto al 95 ma tanto non devo fare nessuna corsa, l'importante è che viaggi bene e che sia affidabile.

 

Come scrive @jameson l'unico dubbio è che sia "pericolosa" da tenere essendo Fiat per la questione furti.. in cima alle classifiche ci sono sempre le solite Panda/500/Ypsilon e altre del segmento B, quindi dovrei stare relativamente tranquillo. Ovviamente su tutte le mie auto monto sempre blockshaft e volumetrico aftermarket (se non già provviste). Come ho già scritto purtroppo l'assicurazione non mi offre F/I.

 

Ad essere onesto più guardo la Tipo 5p e più mi piace. Mi sembra un'auto abbastanza concreta.

Come ho detto la tipo cammina bene anche col 1.3 95cv. La 120cv GPL è un po più prestazionale, massima se ti metti a tirare un po le marce. 

Considera che è un buon motore e la tipo è leggera. 

Questo è una vecchia prova al volante, sul sito dovresti trovare anche altri dettagli della prova

Come vedi, pur essendo la station, quindi svantaggiata rispetto a 5porte, è una macchina abbastanza briosa 

Screenshot_20191213-212236_Drive.jpg

Screenshot_20191213-212308_Drive.jpg

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ah poi un'auto valida è la Skoda Scala disponibile con il 1.0 turbo 90cv metano.
Non sarà un mostro di potenza, ma costa 18 19000€ ed essendo monovalente (serbatoio di benzina di 9 litri) hai lo sconto del 75% sul bollo.

☏ SM-G975F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
21 minuti fa, Fabione90 scrive:

Ah poi un'auto valida è la Skoda Scala disponibile con il 1.0 turbo 90cv metano.
Non sarà un mostro di potenza, ma costa 18 19000€ ed essendo monovalente (serbatoio di benzina di 9 litri) hai lo sconto del 75% sul bollo.

☏ SM-G975F ☏
 

Mi pare che il budget sia decisamente più basso però 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.