Vai al contenuto
  • 0

Consigli per gli acquisti


F.ilippo

Domanda

Buongiorno a tutti,
 
Vorrei ascoltare consigli e pareri per l'acquisto di un'auto che sia principalmente orientata al commuting casa-lavoro. Un percorso di circa 150km (75+75), che farei non tutti i giorni, diciamo una media di 3/4 volte la settimana. Questo è come è strutturata l'andata, il ritorno ovviamente al contrario:
- 1,5 km urbano (cittadina di campagna, zero traffico)
- 20 km (o 36,5 km) extraurbano a scorrimento rapido
- 39,5 km o (18,5 km) autostrada
- 12 km urbano (Torino) con traffico
Come si vede ho due alternative, privilegiare l'extraurbano o l'autostrada, decido di volta in volta (quando posso privilegio extraurbano per risparmiare il pedaggio, ma ci metto qualche minuto in più). L'andata la faccio prestissimo il mattino, per cui la tratta extraurbana la faccio con zero traffico, a velocità sostenuta. Per quanto riguarda la tratta urbana, invece, al traffico non si sfugge. Alla sera, al ritorno, traffico comunque leggero. Per ora in famiglia siamo solo in due, e non abbiamo ampliamenti di famiglia in programma
Ho una Alfa Romeo MiTo 1.4 GPL 120cv di cui sono tutto sommato soddisfatto sia per qualità motore che per consumi (a gas, a benzina è una sanguisuga), ma ormai ha 10 anni e 250.000km per cui sta arrivando la sua ora.... Anche le dimensioni sono ottime per due persone anche per viaggiare, e per brevi tratti in 4 non ci sono problemi. Per contro diciamo che non sono stato fortunato per quanto riguarda qualità generale e affidabilità. Diciamo che non sono il tipo che cambia auto ogni 2 anni, come si vede
 
Ora, mi stavo orientando per una sua sostituzione, e mi guardavo intorno per una vettura che fosse orientata prettamente a svolgere la sua funzione di mezzo di trasporto casa-lavoro in maniera rapida, confortevole ed efficiente. Caratteristiche richieste:
-  Visto il chilometraggio previsto 30/40.000km annui, la scelta non può che ricadere solo su un diesel o su una ibrida di buona qualità. Ho letto e sentito ottimi pareri sulle ultime Toyota, anche in autostrada
- Budget circa 25.000€, più o meno, tenendo presente che risparmiare 1000€ (o spenderli in più) equivale a circa 750 litri di carburante. 
- Gradito acquisto di usato/km 0 per risparmiare qualcosa, ma mi farebbe piacere rimanere sull'ultimo modello in commercio
- Cambio automatico obbligatorio
- Consumi ridotti
- Costi di gestione ridotti (bolli, tagliandi ecc)
- Graditi tutti quei dispositivi che migliorano il comfort di viaggio (cruise control, fari adattivi ecc.)
 
Ora, le alternative che ho visto sono:
- Buttarsi su una Segmento C premium diesel tedesca usata di un paio d'anni. Guido spesso una Serie 1 120d (2015) di mio fratello, è una bomba. Si trovano buoni usati che rientrino nel budget, ma i consumi (per quanto buoni, 16/17 km/l) non sono certo da record, e anche i costi di gestione sono da BMW premium. Purtroppo tutte (Audi A3, VW Golf, BMW Serie 1, Mercedes Classe A) sono andate incontro ad un rinnovamento negli ultimi mesi/anni, e non posso permettermi l'ultimo modello, il che un po' mi dispiace dover acquistare un modello già un po' datato
- Scegliere una Segmento C di un livello leggermente inferiore (Toyota Corolla, Ford Focus o simili), nuova o Km0. Tra queste ho sentito opinioni esaltanti sull'ultima Corolla, soprattutto con il 2.0 184cv. Mi attira sia perchè sono un ammiratore della qualità e dell'affidabilità del marchio, sia per i vantaggi normativi e fiscali delle ibride, sia per i consumi sovrapponibili al diesel. Ho qualche remora sul cambio-non cambio eCVT
- Segmento B: per spaziosità sarebbero più che sufficienti, ma non trovo una vettura con una motorizzazione parca nei consumi e allo stesso tempo brillante. Forse la nuova Yaris 2020 1.5 Hybrid da 116 cv, ma ho poche informazioni. 
- Escluderei tutti i vari suvvettini che spopolano, soprattutto per ragioni relative ai consumi, più elevati rispetto ad una vettura tradizionale. Ma se avete altre idee fatemi sapere, anche perchè se risparmiassi qualche soldo sul nuovo potrebbe poi servire per coprire i consumi più elevati
 
Ringrazio chiunque voglia esprimere la sua opinione!
 
Filippo
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

non conosco Torino, ma non c'è proprio modo di parcheggiare e farsi quei 12km urbani (o almeno una parte) coi mezzi pubblici?

 

L'ibrido è senz'altro una buona soluzione e in città non ha assolutamente rivali.
Ora, non ho mai guidato la Corolla, ma fai bene i conti: la differenza all'acquisto potrebbe vanificare i risparmi alla pompa.
Per esempio, che differenza di prezzo c'è fra una Leon 1.5 130/150CV benza e una Corolla 184CV? Dico la Leon perché è un buon modello, ma in via di sostituzione, e so che se guidata in modo fluido fa i 20 km/l in extraurbano. Ce ne sono anche altri, ovviamente.

 

PS: su salite e aspirati qui ho letto un po' di fregnacce. Un ibrido recente guidato in modo normale ha consumi reali almeno allineati a quelli di un diesel moderno in qualunque situazione, tranne in urbano in cui stravince.

Modificato da v13
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
non conosco Torino, ma non c'è proprio modo di parcheggiare e farsi quei 12km urbani (o almeno una parte) coi mezzi pubblici?
 
L'ibrido è senz'altro una buona soluzione e in città non ha assolutamente rivali.
Ora, non ho mai guidato la Corolla, ma fai bene i conti: la differenza all'acquisto potrebbe vanificare i risparmi alla pompa.
Per esempio, che differenza di prezzo c'è fra una Leon 1.5 130/150CV benza e una Corolla 184CV? Dico la Leon perché è un buon modello, ma in via di sostituzione, e so che se guidata in modo fluido fa i 20 km/l in extraurbano. Ce ne sono anche altri, ovviamente.
 
PS: su salite e aspirati qui ho letto un po' di fregnacce. Un ibrido recente guidato in modo normale ha consumi reali almeno allineati a quelli di un diesel moderno in qualunque situazione, tranne in urbano in cui stravince.
Ibrido moderno: esempio?

☏ Armor_6E ☏

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
 
ibrido recente
p.es. Corolla, CHR...
Si scusa, intendevo recente. Grazie per il chiarimento perché anche io devo cambiare macchina. Sto puntando a ibridi, ma per l'esperienza che ho avuto con loro e per i km che faccio mi converrebbe un diesel.
Ovvio che se i consumi reali sono così buoni la cosa si fa interessante. Ma non vorrei che fossero consumi realizzati su strade in pianura....

☏ Armor_6E ☏

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
47 minuti fa, gnigno77 scrive:

Si scusa, intendevo recenteemoji106.png. Grazie per il chiarimento perché anche io devo cambiare macchina. Sto puntando a ibridi, ma per l'esperienza che ho avuto con loro e per i km che faccio mi converrebbe un diesel.
Ovvio che se i consumi reali sono così buoni la cosa si fa interessante. Ma non vorrei che fossero consumi realizzati su strade in pianura....

☏ Armor_6E ☏
 

Considera che se abiti nel Nord Italia un'auto diesel potrebbe avere grossi limiti di circolazione  nei prossimi anni e deprezzarsi in maniera esponenziale.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, tonyx scrive:

beh la leon 1.5 tsi 130cv si trova entro i 20 mila nuova

 

... parlavo della nuova versione a metano. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
 

... parlavo della nuova versione a metano. 

Una leon FR automatica a metano 130cv viene 22/23. Si sale di altri 2500€ per la Golf Executive automatica.

 

22000€ per la Leon FR 1.4 150cv benzina dsg CoD. Che riesce a fare i 16 con un litro reali.

 

Purtroppo il nostro amico ha scartato il metano perché è scomodo con i distributori.

 

Se ci si accontenta di una B, è interessante la Polo 1.0 tsi 95 o 116cv. Fanno 17 con un litro in media quando il diesel di pari potenza arriva a 19 costando 2500€ in più.

 

☏ SM-G975F ☏

 

 

 

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Considera che se abiti nel Nord Italia un'auto diesel potrebbe avere grossi limiti di circolazione  nei prossimi anni e deprezzarsi in maniera esponenziale.
Abito in Sardegna dove non vi sono restrizioni per i motori, ma dove manca il metano (che avrei preso al volo) e dove i distributori GPL sono pochi (e in più il GPL in Sardegna è "sporco").
E nel centro nord Sardegna le strade non sono affatto in pianura, quindi i consumi sono abbastanza elevati.
Per intenderci è inutile che mi pubblicizzino un auto che fa i 30km/l se poi tale consumo è ottenuto a 90km/h in pianura

☏ Armor_6E ☏

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.