Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Moto da turismo.

Featured Replies

Inviato

Sulle moto da turismo guardo sempre il sistema di carico.
E quello bmw con telaio im acciaio e borse allu è imbattible.
In più i cerchi con raggi tangenziali ti permettono ti tornare sempre a casa.

Arteon R Shooting Brake 

  • Risposte 35
  • Visite 14.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La mia conta come moto da viaggio?     10 giorni in Sardegna e son riuscito a portarmi dietro tutto il necessario.

  • Della Guzzi V85 che mi dite? E' una moto che mi fa molto sangue...  

  • Nel nostro gruppo uno ha una Suzuki SV, che non è il massimo per il turismo, ma se la cava.   Solo che per ogni goccia d'acqua si deve vestire, ed alla sera a destinazione è un pò nervosetto

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Come sistema di carico ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le esigenze. La BMW ha il vantaggio di avere tante soluzioni integrate come opzional.

Per altre case c'è solo un modello integrato, il resto devi andare sull'after market.

Il vantaggio delle soluzioni integrate per le valigie laterali è nell'ingombro, se hai il telaio in metallo aggiungi dei cm in larghezza, che ingombrano e peggiorano la resistenza aerodinamica in autostrada.

A me non piacciono le valigie in alluminio, sono più robuste ma pesano e costano, preferisco quelle in poliuretano.

I cerchi a raggi tangenziali li preferisco anch'io, però con fissaggio esterno e pneumatici tubless, la camera d'aria se fori e non te ne accorgi subito è una rogna.Ma io faccio anche fuoristrada leggero, per un utilizzo stradale i cerchi a raggi pesano e costano di più senza vantaggi tangibili.

Modificato da bik
Quote non richiesto.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Con le valigie in plastica ho rischiato di buttare tutto il carico in Iran.
La plastica non la ripari.

Con le valigie in plastica ho rischiato di buttare tutto il carico in Iran.
La plastica non la ripari.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato

... il turismo lo fa il motociclista e non la moto... si può fare del turismo con una Vespa 50cc e si può fare con un K1600cc. Cambia solo come si vuole fare del turismo.

Vado in moto da una vita e ne ho posseduta tantissime...

Da enduro monociclindriche, sport touring, naked e, attualmente sono a  terzo GS.

Perchè il GS?

Molto semplice... passano gli anni... abbiamo scelto di sostituire la sparata domenicale con dei viaggi sempre più lunghi e impegnativi e avere una moto come il GS ti permette di fare tutto quello che la tua mente riesce a progettare con uno sforzo minore rispetto alle altre moto.

Poi la si usa per un sacco di chilometri e avrà sempre il suo mercato... la si rivende sempre.

Discorso moda... se fosse solo quello il GS avrebbe fatto la fine di tante cose che sono andate solo di moda, ma senza qualità... un anno... e si cambia... e, invece il GS sono un fracco di anni che è la moto più venduta. Un motivo ci sarà pure.

Costa, per di più uno sproposito... saranno veramente tutti abbinadolati dall'elica e si indebitano come dei matti per possederla?

Può essere, ma per fare le rate, ci vanno i soldi, un lavoro sicuro e, per di più, se finisci nel sistema mini rate-maxi rate, non ne viene più fuori e non hai mai in mano niente.

O può essere che il GS è semplcimente unica e che quindi, i motociclisti la apprezzano per il telelever- paralever, per il confort, per l'affidabilità, per l'erogazione del boxer, per le frocerie che BMW monta ad ogni restyling e che fanno andare in disibilio i bimbominkia un po' cresciuti?

Gli stessi produttori di moto hanno abbandonato questo segmento proprio perché BMW li ha sempre stracciati... Honda, Yamaha... mica Kimko o Benelli, hanno abbandonato questa tipologia di moto proprio perchè contro il GS non c'è nulla da fare.

NESSUNA MOTO OFFRE QUELLO CHE OFFRE IL GS... c'è poco da fare.

E' agile, per via del baricentro basso, il boxer ha una coppia ed è lineare come un motore elettrico, è comoda, la si può caricare come un mulo, è rivendibile, ecc.ecc.

Per chi usa la moto veramente, queste sono cose che contano... non che fa figo.

Poi, come in tutte le cose, ogni testa ogni idea.

Moto Guzzi... gran bella moto, ma il motore è veramente da Moto Guzzi...

 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato

Ne ho avute tre di GS.
Una garanzia per chi fa viaggi seri.

Adoro il Telelever
Le valigie in alluminio , con il piano di carico alto che mi permette altro spazio , io in sosta ci apparecchio.
I bassi pieni e i medi cremosi del Boxer.
Io dico sempre , quando sei in capo al mondo , puoi contare su due cose.
Il cilindro destro e il cilindro sinistra.

Foto del 2008.
Iran. 1bd55fc7db4acd09388e2076d0d08e0f.jpg

Arteon R Shooting Brake 

Inviato

... io ho fatto tappe anche di 1300km in un giorno... sempre in coppia.

Afalti non curati, pioggia, vento, grandine... ne ho passate di tutte... e, il GS non ha mai fatto una piega.

Chiaro, non è la moto perfetta, ma per quel che mi riguarda è il miglior enduro stradale in commercio di alta cilindrata.

Cardano, Boxer e Tele-Paralever sono un trio vincente.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato

Per Arrivare da Roma a Teheran ci vogliono 5 tappe da 1000 km.
E 1000 km in Iran , non sono 1000 km di Autobhan.
Però lei c’è sempre , dipende solo da quanto sei allenato.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato
  • Autore

Sicuramente il BMW R1200/1250 GS è il riferimento per il turismo.

 

E' la moto migliore? Dipende, come tutte ha i suoi pregi e i suoi difetti.

Io ho considerato la BMW F850 GS, perché voglio una moto versatile ma agile, ma nuova, configurata come si deve, costa troppo, ed ha delle componenti che accetti in moto meno costose, non in moto da quasi 15k€.

La R1200GS è troppo pesante per il mio attuale utilizzo, la conosco bene, visto che nel gruppo c'è uno che la possiede ed è alla terza GS, alla fine il prezzo è elevato ma la disponibilità di usati freschi è enorme.

Comunque non è vero che stanno abbandonando il settore moto da turismo, direi il contrario, il più è indovinare i modelli giusti.

 

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

E' la moto migliore... chiaro che dipende... se sei 1,65cm e sei uno smanettone... non va bene.

Per quello che devo fare io, è la migliore.

... ad esempio io la 850 di BMW mai e poi mai la prendei in considerazione.

Se devo pagare di più... mi devi dare delle cose in più o, quantomeno esclusive... e sul GS 850 non ci vedo nulla di esclusivo.

I GIapponesi, popolo che amo per le loro costruizioni motoristiche, hanno abbandonato il settore delle enduro stradali.

C'è podo da fare... Honda non fa più la CrossTourer, Yamaha la Supertenerè.

Cosa rimane... Suzuki e Kavasaki nemmeno si sono cimentati ad un 1200cc.

Ducati adesso ha fatto un missile terra aria da un milione di cavalli e costo ancora più alto di BMW.

Considerando che quando uso la moto la media di apertura valvola a farfalla gas è del 10% e ho 125cv... non oso immaginare cosa mi possano servire 170cv su una moto del genere.

KTM ha 4 concessionari in croce... è scomoda e scalda come una stufa... moto da corsa a manubrio alto.

RIpeto... chi vuole un enduro turistico e usarlo per lo scopo per cui è stato progettato, ha pochissime scelte.

L'unica vera alternativa potrebbe essere la Tiger 1200cc... ma costa praticamente come un GS.... e non ha la stessa affidabilità e rivendibilità.

Insomma... questa è la situazione attuale.

 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
  • Autore

Se cerchiamo una adventure tourer con il cardano sono d'accordo, altrimenti ce ne sono.

Honda ha l'Africa twin, per me è adatta più allo sterrato che alle sgroppate autostradali ma è valida.

Kawasaki ha il Versis 1000, Suzuki il V-strom 1050, la Yamaha il Tracer 900.

La Ducati Multistrada 950 è una di quelle che mi è piaciuta maggiormente, la Multistrada V4 oltre alla maggiore potenza (e peso) è pensata anche in ottica manutenzione, visto che ha la distribuzione a molle.

La Triumph Tiger 900 l'avevo considerata, ma la mancanza degli attacchi integrati e lo scarico alto mi hanno frenato, e poi, dai test, le vibrazioni non sono trascurabili.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.