Vai al contenuto

Ospite
Messaggio aggiunto da __P,

+++ La Grecale Folgore, dopo la preview di marzo 2022, verrà presentata in forma definitiva al salone di Shangai il 18 aprile 2023. +++

Messaggi Raccomandati:

1 minuto fa, Pagio scrive:

Un D suv sarebbe una Maserati elegante? Quale sarebbe il luogo comune che non ho capito?

 

Il luogo comune sarebbe SUV = macchina non elegante, è una categoria di auto troppo vasta, può avere qualsiasi fattezza, pure una wagon può essere molto sportiva come una BMW Serie3 touring o un carro funebre come una Classe C.

Come fai a dire che non sarà elegante? Se l'hai già vista puoi farla vedere pure a me?

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, pixhell scrive:

Io penso che il v6 ferrari sia un motore da prestazioni, parte da 500cv e va a salire...

Per scendere non credo che vogliano depotenziarlo, ma andranno di 4c GME, che va sicuramente fino a 350cv o più, triste che in mezzo non ci sia nulla, ivi per cui tanto che ti sbilanci col GME 4c credo che un GME 6c settato e specificato dal cavallino, come gli attuali v6 non sia una rovina e per di più ricordo voci che sarebbe andato su Ghibli e QP, a questo punto sulle nuove generazioni ibride su base Giorgio... e per me il cerchio si chiude con una certa logica.  

Se non ricordo male, Ferrari ha un contratto di fornitura del V6 per Maserati fino ad oltre il 2020.

Mi sembrava fosse @pennellotref che lo citava da qualche parte.

@superkappa125parlava anche di un 2.2 TD con specifiche Maserati.

D’altronde Velar ha i suoi bei L4, ed anche Macan che è la più diretta tra le rivali ce l’ha.

Boh... a me incuriosisce molto come a livello motoristico la differenzieranno da Stelvio. 

Link al commento
Condividi su altri Social

6 minuti fa, iDrive scrive:

Le future Maserati daranno 100% PHEV e EV, penso che il D-SUV avrà solo V6 ibridi e EV da 350/400cv in su. Il Diesel non ne parliamo e destinato a morire presto...

La crossover piccola sarà PHEV non BEV, almeno fino al 2022... 

 

D32FB62D-74C1-44AA-A0AA-D2DEAF7D5884.jpeg

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, GL91 scrive:

Il V8 io lo metterei in una ipotetica versione GTS/Trofeo, per offrire qualcosa di diverso da Stelvio Quadrifoglio e attrarre fra le due una clientela più ampia possibile, e per coprire concorrenti come GLC AMG, Jaguar F-Pace Svr e futura Velar Svr, tutte V8-dotate.

Onestamente spero usino il V6 Alfa, almeno è un motore di derivazione Ferrari, il 6 in linea studiato per Jeep/Chrysler mi pare veramente troppo "cheap" su una Maserati, come immagine soprattutto (magari sarà anche un bel motore, per carità).

 

Il 4 cilindri me lo aspetto, anche se spero di sbagliarmi. Questo D-Suv è un mezzo pensato per fare numeri, senza un motore di questo tipo si rinuncia a una bella fetta di mercato in Cina, inoltre concorrenti come Velar e Macan lo offrono, quindi sarebbe logico fare lo stesso. Tra l'altro, correggetemi se sbaglio, credo sarebbe il primo 4 cilindri in una Maserati dagli anni '30 o '40.

Il 6 in linea non è studiato per Jeep/Chrysler, altrimenti dovremmo dire la stessa cosa per il 4 cilindri Alfa. Il 6 in linea, che ogni marchio declinerà secondo le proprie esigenze (come già è avvenuto per Alfa e Jeep), è sviluppato a partire dal GME T4; prendi la cilindrata unitaria del GME e moltiplicala per 6. Senza contare che la versione per Maserati sarà (è) curata da Ferrari.

Modificato da pennellotref
  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, gpat scrive:

 

Il luogo comune sarebbe SUV = macchina non elegante, è una categoria di auto troppo vasta, può avere qualsiasi fattezza, pure una wagon può essere molto sportiva come una BMW Serie3 touring o un carro funebre come una Classe C.

Come fai a dire che non sarà elegante? Se l'hai già vista puoi farla vedere pure a me?

Per il genere di auto, per quanto riuscita possa essere non e' l'emblema dell'eleganza, che si puo' notare invece, sempre secondo me in una ghibli, una granturismo, ecc.

Modificato da Pagio
Link al commento
Condividi su altri Social

5 ore fa, gpat scrive:

 

Il luogo comune sarebbe SUV = macchina non elegante, è una categoria di auto troppo vasta, può avere qualsiasi fattezza, pure una wagon può essere molto sportiva come una BMW Serie3 touring o un carro funebre come una Classe C.

Come fai a dire che non sarà elegante? Se l'hai già vista puoi farla vedere pure a me?

Beh oddio gpat, i suv possono piacere o meno, però io non li definerei mai mezzi eleganti... non me ne viene nemmeno uno in mente che potrei definire vettura elegante, idem per ad esempio le monovolumi. Sicuramemte si può discutere sul concetto di eleganza, ma nell accezione piu comune riferita ad un automobile secondo me non è una caratteristica che si possa abbinare ad un suv (ed io possiedo un suv)

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

11 hours ago, lukka1982 said:

Se non ricordo male, Ferrari ha un contratto di fornitura del V6 per Maserati fino ad oltre il 2020.

Mi sembrava fosse @pennellotref che lo citava da qualche parte.

@superkappa125parlava anche di un 2.2 TD con specifiche Maserati.

D’altronde Velar ha i suoi bei L4, ed anche Macan che è la più diretta tra le rivali ce l’ha.

Boh... a me incuriosisce molto come a livello motoristico la differenzieranno da Stelvio. 

Non ne ho più sentito parlare, francamente. Ma perché non ho più sentito i colleghi che ne sapevano qualcosa. 

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

senza diesel sarebbe un assurdità.

Son sempre più convinto che ci sarà un colpo di coda di tal motorizzazione, troppo efficiente.

 

Non tutti usano il suv per farci 15000 km annui, chi ne fa 50/60k per business ha bisogno di quel propulsore.

E se nel seg E suv magari se ne fa a meno, nel D (50k price) ci vuole secondo me.

  • Mi Piace 3

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, nicogiraldi scrive:

senza diesel sarebbe un assurdità.

Son sempre più convinto che ci sarà un colpo di coda di tal motorizzazione, troppo efficiente.

 

Non tutti usano il suv per farci 15000 km annui, chi ne fa 50/60k per business ha bisogno di quel propulsore.

E se nel seg E suv magari se ne fa a meno, nel D (50k price) ci vuole secondo me.

Anch’io credo che almeno fino al 2025, soprattutto in alcuni paesi, le motorizzazioni diesel saranno ancora necessarie, ovviamente non in tutti i segmenti, ma di sicuro sul C, D ed E si.

Poi ovvio che bisogna fare dei distinguo... quanto potrebbe influire sulle vendite la mancanza di un TD nella gamma motori della futura D-UV Maserati?

Ecco, dovesse esserci, spero ci installino il 3.0 VM e che non cadano nella tentazione del L4... ?

Modificato da lukka1982
  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.