Vai al contenuto

Prime impressioni sulla Musa..


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16
Varese – Per il lancio della Musa, una settimana di impegni con 1.200 addetti ai lavori legati alla casa automobilistica torinese

Ville Ponti hanno conquistato il mondo della Lancia

2 luglio 2004) Grande successo per le Ville Ponti. «Una location davvero apprezzata e che risponde bene alle logiche pensate per questa nuova autovettura: di lusso, ma possibile». Cristina Quaglia e Luca De Meo, rispettivamente responsabile marketing e direttore generale hanno commentato così questa prima giornata di lavori. Fino a giovedì prossimo parteciperanno ai vari momenti circa 1.200 persone.

cristina_quaglia.jpg

«Abbiamo scelto Varese, in corsa con altre tre, quattro posti, per la sua vicinanza a Malpensa, ma non solo per questo. La Musa è un'auto pensata con attenzione e curata in ogni suo aspetto. Porta nel mondo dell'auto i segreti dell'accoglienza italiana: è un'auto che riceve i suoi ospiti con buongusto, calore e generosità. La sua forma e i suoi contenuti vogliono ricreare un'atmosfera tipica dell'Italia, quel misto di eleganza e informalità, di attenzione e disinvoltura, di lusso e naturalezza capace di mettere tutti a proprio agio. Queste ville si prestano bene a queste caratteristiche. Classiche, ma particolari, accoglienti, calde. Anche gli alberghi che ci ospitano hanno le stesse caratteristiche. Magari non hanno tutti i confort della classica grande struttura, ma quando uno si affaccia non vede il lago dall'alto come in uno di questi». Cristina Quaglia conosce bene Varese perché ha lavorato per cinque anni alla Whirlpool prima di lasciare Cassinetta per Torino.

musarossalato.jpg

Varese supera così il primo giorno di un importante test. Scenari, accoglienza, logistica sembrano reggere davvero bene la concorrenza con le migliori location congressuali. E se questo giudizio arriva da una casa prestigiosa come la Lancia ci si può credere.

«Dalla Bmw alla Lancia, ora anche Montezemolo si potrà ricredere, -scherza Temperelli, segretario generale della Camera di commercio, - visto che ci ha tirato le orecchie per le troppo auto straniere fuori dalle ville in occasione della sua ultima visita a Varese». (NDR: HA FATTO BENE :wink: )

gruppo.jpg

Tutta la struttura sta lavorando a pieno ritmo e un'altra prova sono le altre tre splendide "muse" che, come discrete padrone di casa, accompagnano con cortesia ogni ospite.

Peccato che i cittadini non possano vedere questi scenari lasciati solo agli addetti ai lavori e alla stampa, ma garantiamo per loro, che per incanto, quel terribile carattere di provincialismo, almeno per qualche giorno e almeno a Ville Ponti, è del tutto assente. Del resto questi eventi hanno la necessità della riservatezza. È il prezzo da pagare, ma per Varese città congressuale in un anno di passi se ne sono fatti.

ragazze3.jpg

http://www2.varesenews.it/articoli/2004/luglio/varese-laghi/2-7lanciamusa.htm

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 21
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Bellini i cerchi con le coppe.......

Quegli scolapasta li ho visti anche su una ypsilon...tutta un altra auto rispetto a quella coi copri da 14"

Ti dirò...... quelli da 14" ci devi fare l'okkio all'inizio mi facevano skifo, adesso invece li trovo molto carini....... quelli da 15" sono quelli della Musa, decisamente belli per essere dei copriruota della FIAT.! :lol:

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

X Piëch... sarò antipatico verso te, ma ogni volta che vedo le tue Fulvia in fondo ai messaggi, mi fai sobbalzare lo stomaco...

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

Motore Fire 1.4 16v

N. cilindri, disposizione 4, in linea Diametro x corsa (mm) 72 x 84 Cilindrata (cm3) 1368 Rapporto di compressione 11,0 : 1 Potenza max CEE kW (CV) 70 (95) a giri/min 5800 Coppia max CEE Nm (kgm) 128 (13,0) a giri/min 4500 Distribuzione (comando) 2 ACT punterie idrauliche (cinghia dentata), 4 valvole/cilindro Alimentazione iniezione elettronica Multipoint sequenziale fasata, integrata con l'accensione sistema returnless

Impianto elettrico (12V) Batteria: capacità (Ah) 50 Generatore (A) 90

Trasmissione Trazione anteriore Cambio a 5 marce + RM Frizione a comando idraulico esterno autoregistrante con pedale senza corsa a vuoto 1ª marcia 3,909 : 1 2ª marcia 2,158 : 1 3ª marcia 1,480 : 1 4ª marcia 1,121 : 1 5ª marcia 0,897 : 1 Coppia riduzione finale 3,733 : 1 - 3,867 : 1*

Ruote Cerchi 6 J x 15-40 Pneumatici 195/60 R15 88T

Sterzo a pignone e cremagliera servoassistito elettricamente (Dualdrive) Ø di sterzata tra marciapiedi (m) 10,4

Sospensioni Anteriore a ruote indipendenti, tipo McPherson, con barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici Posteriore semindipendenti interconnesse mediante ponte torcente, ammortizzatori idraulici telescopici

Impianto frenante Freni D (disco) - T (tamburo) Anteriori: Ø x spessore (mm) D autoventilante 257 x 22 Posteriori: Ø x spessore (mm) T 203 x 38

Dimensioni N. posti 5 N. porte 5 Lunghezza (mm) 3985 Larghezza (mm) 1698 Altezza a vuoto (mm) 1688 (con barre portatutto) 1660 senza barre Carreggiata anteriore a vuoto (mm) 1444 Carreggiata posteriore a vuoto (mm) 1431 Passo (mm) 2508 Sbalzo anteriore (mm) 818 Sbalzo posteriore (mm) 659 Capacità bagagliaio VDA (dm3) min/max 320/1420

Rifornimenti - Pesi Serbatoio carburante (l) 47 Peso in ordine di marcia DIN (kg) 1155 - 1160*

Prestazioni Velocità massima (km/h) 175 Accelerazione (1 persona + 30 kg): 0 ÷ 100 km/h (s) 11,5 0 ÷ 1000 m (s) 33,0

Consumi secondo Direttiva 1999/100(l/100km) - ciclo urbano 8,5 - 8,3* - ciclo extraurbano 5,5 - 5,4* - combinato 6,6 - 6,4*

Controllo emissioni Emissioni di CO2 (g/km) 157 - 153*

* Valori registrati con cambio D.F.N. (frizione elettronica robotizzata, senza pedale, con asservimento)

Motore 1.3 16v Multijet

N. cilindri, disposizione 4, in linea Diametro x corsa (mm) 69,6 x 82 Cilindrata (cm3) 1248 Rapporto di compressione 18,0 : 1 Potenza max CEE kW (CV) 51 (70) a giri/min 4000 Coppia max CEE Nm (kgm) 180 (18,3) a giri/min 1750 Distribuzione (comando) doppio ACT (cinghia dentata), 4 valvole/cilindro Alimentazione iniezione diretta Multijet Common Rail a controllo elettronico con turbo e intercooler Impianto elettrico (12V) Batteria: capacità (Ah) 50 Generatore (A) 90

Trasmissione Trazione anteriore Cambio a 5 marce +RM Frizione a comando idraulico esterno autoregistrante con pedale senza corsa a vuoto 1ª marcia 3,909 : 1 2ª marcia 2,238 : 1 3ª marcia 1,444 : 1 4ª marcia 1,029 : 1 5ª marcia 0,767 : 1 6ª marcia - Coppia riduzione finale 3,563 : 1

Ruote Cerchi 6 J x 15-40 Pneumatici 195/60 R15 88T

Sterzo a pignone e cremagliera servoassistito elettricamente (Dualdrive) Ø di sterzata tra marciapiedi (m) 10,4

Sospensioni Anteriore a ruote indipendenti, tipo McPherson, con barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici Posteriore semindipendenti interconnesse mediante ponte torcente, ammortizzatori idraulici telescopici

Impianto frenante Freni D (disco) - T (tamburo) Anteriori: Ø x spessore (mm) D autoventilante 257 x 22 Posteriori: Ø x spessore (mm) T 203 x 38

Dimensioni N. posti 5 N. porte 5 Lunghezza (mm) 3985 Larghezza (mm) 1698 Altezza a vuoto (mm) 1688 (con barre portatutto) 1660 senza barre Carreggiata anteriore a vuoto (mm) 1444 Carreggiata posteriore a vuoto (mm) 1431 Passo (mm) 2508 Sbalzo anteriore (mm) 818 Sbalzo posteriore (mm) 659 Capacità bagagliaio VDA (dm3) min/max 320/1420

Rifornimenti - Pesi Serbatoio carburante (l) 47 Peso in ordine di marcia DIN (kg) 1200

Prestazioni Velocità massima (km/h) 159 Accelerazione (1 persona + 30 kg): 0 ÷ 100 km/h (s) 15,4 0 ÷ 1000 m (s) 36,6

Consumi secondo Direttiva 1999/100(l/100km) - ciclo urbano 6,2 - 6,0* - ciclo extraurbano 4,5 - 4,4* - combinato 5,1 - 5,0*

Controllo emissioni Emissioni di CO2 (g/km) 135 - 132*

* Valori registrati con cambio D.F.N. (frizione elettronica robotizzata, senza pedale, con asservimento)

Motore 1.9 Multijet

N. cilindri, disposizione 4, in linea Diametro x corsa (mm) 82 x 90,4 Cilindrata (cm3) 1910 Rapporto di compressione 18,0 : 1 Potenza max CEE kW (CV) 74 (100) a giri/min 4000 Coppia max CEE Nm (kgm) 260 (26,4) a giri/min 1750 Distribuzione (comando) 1 ACT (cinghia dentata), 2 valvole/cilindro Alimentazione iniezione diretta Multijet Common Rail a controllo elettronico con turbo e intercooler

Impianto elettrico (12V) Batteria: capacità (Ah) 60 Generatore (A) 105

Trasmissione Trazione anteriore Cambio Getrag a 5 marce +RM Frizione a comando idraulico esterno autoregistrante con pedale senza corsa a vuoto 1ª marcia 3,577 : 1 2ª marcia 1,882 : 1 3ª marcia 1,192 : 1 4ª marcia 0,848 : 1 5ª marcia 0,686 : 1 6ª marcia - Coppia riduzione finale 3,632 : 1

Ruote Cerchi 6 J x 15-40 Pneumatici 195/60 R15 88T

Sterzo a pignone e cremagliera servoassistito elettricamente (Dualdrive) Ø di sterzata tra marciapiedi (m) 10,2

Sospensioni Anteriore a ruote indipendenti, tipo McPherson, con barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici Posteriore semindipendenti interconnesse mediante ponte torcente, ammortizzatori idraulici telescopici

Impianto frenante Freni D (disco) - T (tamburo) Anteriori: Ø x spessore (mm) D autoventilante 284 x 22 Posteriori: Ø x spessore (mm) T 228 x 40

Dimensioni N. posti 5 N. porte 5 Lunghezza (mm) 3985 Larghezza (mm) 1698 Altezza a vuoto (mm) 1688 (con barre portatutto) 1660 senza barre Carreggiata anteriore a vuoto (mm) 1444 Carreggiata posteriore a vuoto (mm) 1431 Passo (mm) 2508 Sbalzo anteriore (mm) 818 Sbalzo posteriore (mm) 659 Capacità bagagliaio VDA (dm3) min/max 320/1420

Rifornimenti - Pesi Serbatoio carburante (l) 47 Peso in ordine di marcia DIN (kg) 1275

Prestazioni Velocità massima (km/h) 179 Accelerazione (1 persona + 30 kg): 0 ÷ 100 km/h (s) 11,5 0 ÷ 1000 m (s) 33,0

Consumi secondo Direttiva 1999/100(l/100km) - ciclo urbano 7,0 - ciclo extraurbano 4,7 - combinato 5,5

Controllo emissioni Emissioni di CO2 (g/km) 146

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.