Popular Post makluf95 Posted July 22, 2023 Popular Post Posted July 22, 2023 Ed eccoci qua, dopo averne annunciato l'acquisto Torno Ritorno dopo quasi 4 mesi ed 8000 km percorsi per scrivere le prime impressioni sulla piccola teutonica alimentata a scoregge. Il piano di sostituire la Fiesta con un modello più recente era già nell'aria, ma è stato bruscamente accelerato dalla prematura morte del motore, che dopo un periodo passato con una Opel Corsa a noleggio che mi ha accompagnato nel periodo della ricerca della nuova auto ha portato a questa Polo. il modello, appunto è una Volkswagen Polo 1.0 TGI del 06/21, acquistata a Siena, da concessionario ufficiale VW. l'auto era un rientro da permuta di un loro cliente, agente di commercio, che è anche il motivo per il quale l'auto in poco meno di due anni segnava già 95 mila km. manutenzione cristallina, in quanto seguita con service pack prepagato dal vecchio proprietario, è venuta via per 13500 euro, con inclusi 4 gomme Continental all season nuove, voltura, spazzole tergicristallo, tappetini in gomma e ritocchini su un paio di segni al paraurti. 1) ESTERNI il modello acquistato è una comfortline, color grigio metallizzato, pochi quindi i guizzi rispetto alla precedente Fiesta. L'auto di presenta massiccia, complice anche la larghezza maggiore rispetto ad altre auto del segmento. I cerchi, in questo caso da 15 pollici, gommati con gomme 185/65 risultano striminziti, dando un non piacevolissimo effetto "ruotine" mentre la fiancata è spezzata da una nervatura, che ne interrompe l'andamento. poco da dire, la Polo è "namacchina" non fa scaldare il cuore a prima vista, ma fa comunque il suo dovere. 2)INTERNI Il cruscotto è caratterizzato da una unica fascia grigio opaco, intelligente la scelta per evitare ditate sul pannello che attraversa l'intero abitacolo, che accerchia bocchette di areazione e tablettone multifunzione. Presenti i comandi fisici del climatizzatore (automatico bizona), cosa che continuerò sempre ad apprezzare. l'impianto è potente, e provvede a rinfrescare in fretta l'automobile. trovo però infelice il posizionamento in basso delle bocchette centrali, preferendo una soluzione in stile Golf 7. l'auto è dotata di due prese USB C, per la ricarica e trasmissione dati da cellulare, che può essere riposto nella tasca inferiore, nella quale entra comodamente sia uno smartphone che un portafogli, utile per liberarsi le tasche. Passando al volante, troviamo il volante multifunzione comune alle auto VAG dell'epoca, rivestito in pelle e con i comandi di autoradio e computer di bordo direttamente sulle razze. assente di serie il cruise control, ma solo il limitatore di velocità. e qui, rispetto a fiesta ne sento decisamente la mancanza, avendo fatto un recente viaggio di 500+500 km il solo limitatore aiuta a non correre troppo, ma obbliga comunque a pestare il pedale. ho provato a chiedere per un montaggio retrofit, ma non sembra essere possibile. il quadro strumenti si presenta analogico per tachimetro e contagiri, il primo disponibile anche in versione digitale nel display integrato, che però preferisco usare per visualizzare l'autonomia residua. Particolarità della versione a metano è l'assenza del termometro del liquido di raffreddamento, visibile solo scorrendo il CDB, sostituito dall'indicatore della benzina. secondo me, una scelta infelice, essendo questo un carburante di backup avrei gradito il contrario (specialmente avendo dovuto "buttare" la fiesta per un guasto al raffreddamento) II generale il cruscotto mi porta a pensare che in fondo polo tanta superiorità rispetto alle altre b non p che la abbia, il cruscotto scrocchia, così come i pannelli e le plastiche non sono di prima qualità come si potrebbe pensare. Buoni invece i sedili, rigidi ma comunque confortevoli, e di buona qualità, dato che non mostrano ancora nessun segno dovuto ai km. Il lato multimedia è gestito dal tablet posto al centro del cruscotto, lievemente inclinato verso il conducente. presenti funzioni "wow" come il comando tramite gesto della mano, che però devo ancora capire, e sinceramente serve a na mazza. la connnettività android auto/carplay è wireless e rapida, ed utilissima per me, potendo usare maps e spotify senza intoppi. Il bagagliaio si dimostra inevitabilmente più piccolo della versione a benzina, ma grazie al piano regolare permette una buona gestione. è inoltre ben rifinito in moquette. 3)SU STRADA Veniamo ora alla guida: provenendo da un tricilindrico 1.0 benzina il cambio non è stato radicale. in questo caso si aggiunge anche il peso delle bombole e i 10 cv in meno, ma vediamola nelle varie situazioni: -A) Città: vivendo e lavorando a Perugia l'auto è ogni giorno messa a dura prova, con salite ripide per raggiungere il centro storico, dove però si comporta in maniera ottimale. non le manca il fiato, e non richiede eccessivi scali di marcia per muoversi. fastidioso il meccanismo di protezione motore a freddo, che impedisce di superare i 1500 giri nei primi secondi, portando a volte a spegnersi se non si calibra bene l'acceleratore. buono l'assorbimento di buche ed avvallamenti (con i 45 di spalla della fiesta i denti li battevo spesso) -B) Extraurbano: vista la gommatura alta e stretta e l'impianto a metano temevo una poca agilità nelle statali, ma posso dire che rispetto a fiesta non si sta comportando malissimo (va detto però che il fiestino è e resta una delle b più piacevoli da guidare. -C)Super-Autostrada. Anche qui, belle soddisfazioni, sono fresco di un viaggio Milano-Perugia, fatto passando per l'A1 direttissima, con poco traffico. l'auto scorre precisa e silenziosa, grazie al cambio 6 marce, che sto veramente apprezzando i consumi restano irrisori anche a 130 fissi. I consumi medi, in 8000 km percorsi, si attestano sui 25km/kg. rispetto a fiesta quindi il costo al chilometro, con il metano oggi a 1,25-1,30€ risulta essere praticamente dimezzato rispetto a Fiesta. L'autonomia media è conforme ai dati dichiarati (360km, io ne percorro 320-330, arrivando a medie più alte se l'extraurbano aumenta) La scommessa fatta a marzo quindi, si sta rivelando vincente, avendo già risparmiato 400 euro in carburante rispetto alla fiesta, oltre all'aver pagato il bollo 50 euro anzichè 200, superando quindi i 500 euro di risparmi in 4 mesi. Ma tiriamo le somme, parlando dei pro e contro, cosa mi è piaciuto dunque? PRO: 1) Motore vispo, non rumoroso e veramente parco nei consumi, il cambio a 6 marce è una benedizione. 2) Parte multimediale, tablet comodo da leggere e impianto audio potente. 3) Sedili solidi e poco affaticanti. CONTRO: 1) La mancanza del cruise control, il solo limitatore è un optional dalla poca utilità 2) economie sulle plastiche, che fanno percepire che il gap di vw rispetto alle concorrenti è sempre più risicato. 3) Dotazione da integrare (oltre al cruise,gli specchietti sono solo manuali, mentre sono presenti gli utili sensori anteriori. CONCLUSIONI: Ho acquistato questa Polo non per particolare amore verso il modello, ma solo perché in quel momento mi dava il miglior rapporto prezzo contenuti. Sono consapevole di aver scelto una auto chilometrata, ma ho preferito questo per poter avere una auto anagraficamente più giovane (sulla quale ho potuto estendere la garanzia con polizza guasti vw omnicomprensiva) la macchina è stata poi attentamente seguita a livello manutentivo, perciò mi sento tranquillo a riguardo. Per ora l'auto sta facendo il suo lavoro in maniera egregia, e non mi pento dell'acquisto, specialmente per quanto riguarda la parte motore/consumi, ne sono pienamente soddisfatto. Ed ora, qualche fotuzza della macchina: 9 6 Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05
Jack_JCW Posted July 24, 2023 Posted July 24, 2023 Mio padre ha una Golf VII highline TGI DSG e se non fosse per il costo del metano aumentato, sarebbero gli elettrodomestici definitivi. Non consumano veramente nulla. Per il cruise control potresti sentire qualcuno che fa retrofit. E' un accessorio a mio parere irrinunciabile 1
makluf95 Posted July 24, 2023 Author Posted July 24, 2023 11 ore fa, Jack_JCW scrive: Mio padre ha una Golf VII highline TGI DSG e se non fosse per il costo del metano aumentato, sarebbero gli elettrodomestici definitivi. Non consumano veramente nulla. Per il cruise control potresti sentire qualcuno che fa retrofit. E' un accessorio a mio parere irrinunciabile Penso tu abbia centrato il punto. Questa auto è un elettrodomestico, e così va interpretato. Una volta che si mettono da parte i desideri di sportività o di appariscenza allora si è in condizioni di apprezzare il fatto che tutto sommato è una macchina più che onesta. Certo, resto perplesso ogni volta che prendo la maniglia sul pannello porta fatta in plasticaccia scricchiolona, perché di premium questa polo ha poco. Ma ad oggi, con il metano nuovamente sceso, e la benzina in aumento, si sta ripagando la scelta, e spero duri. Per il Cruise ho sentito solo una officina (che ha risolto prontamente un problema al sensore del serbatoio benzina (si sminchia se si mette carburante con il quadro acceso, mi è stata consegnata così) ed ha escluso la fattibilità. Se dovesse essere fattibile con 2-300 euro non ci penserò due volte, anche se ora il chilometraggio che faccio è cambiato di molto, e il casa-lavoro sono 15 minuti di superstrada trafficata. 1 Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05
Gabri Magnussen Posted July 25, 2023 Posted July 25, 2023 Storicamente le Vag avevano la possibilità del retrofit. Però non so che problemi hanno di recente.A mio padre in tre appuntamenti non sono riusciti a scaricare il navigatore su Golf 8 ed è una cosa prevista.Considera che parliamo di un auto che si scarica dallo store pure il clima bizona.
bik Posted July 25, 2023 Posted July 25, 2023 Per informarsi sul cruise control, forse è meglio sentire da un elettrauto autorizzato che da un meccanico. Quando lo installai a retrofit sulla mia Alfa 156 andai nell'officina di una delle concessionarie, che non riusciva ad installarlo, sostenendo che non era cablato, dopo andai da un elettrauto autorizzato che lo installò senza problemi. "I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss] "La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion] Seat Leon Copa 1.6Tdi - Suzuki V-strom 650
stev66 Posted July 25, 2023 Posted July 25, 2023 Dipende dai pezzi che vanno sostituiti. Per esempio, sulla mia Polo quando feci aggiugere i fendinebbia, usai un interruttore a parte, sennò avrei dovuto cambiare tutto il devioluci. Può darsi che il CC preveda la sostituzione di una o più centraline. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Gabri Magnussen Posted July 25, 2023 Posted July 25, 2023 Sulle Fiat e derivate, la migliore situazione era avere lo spinotto bianco, valeva per il cruise come anche la presenza dei cablablaggi per i vetri elettrici posteriori.Il tutto ovviamente supportato dalla centralina predisposta ai servizi.Su VW simile la situazione, per esperienza sui modelli passati, l'avere il volante multifunzione portava in dotazione la centralina con i servizi.Tutto si può fare, ma tra centralina, devioluci e manodopera viaggi facile tra i 700 e i 1000 euro.
makluf95 Posted July 25, 2023 Author Posted July 25, 2023 Su Fiesta ho avuto la fortuna di trovare un meccanico sveglio, che si è preso la briga di vedere la guida che avevo trovato su un forum, poi con volante con comandi Cruise da me trovato su eBay ed un ora di lavoro ha fatto tutto. Da quanto vedo sicuramente vanno cambiati i comandi al volante, per il resto è da vedere. Come detto però valuterò che fare, dato che ora ne ho una necessità di molto inferiore. Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05
v13 Posted July 29, 2023 Posted July 29, 2023 Ho guidato tante segmento B a noleggio -e neanche tutte nnuovissime- negli ultimi due-tre anni e la qualità apparente degli interni della Polo è sicuramente inferiore a 208, Hyundai, Clio e pure la veterana Mazda 2. Sul lungo periodo non saprei, ma con gli stessi km le Polo scricchiolavano clamorosamente, le altre decisamente no.
makluf95 Posted July 30, 2023 Author Posted July 30, 2023 12 ore fa, v13 scrive: Ho guidato tante segmento B a noleggio -e neanche tutte nnuovissime- negli ultimi due-tre anni e la qualità apparente degli interni della Polo è sicuramente inferiore a 208, Hyundai, Clio e pure la veterana Mazda 2. Sul lungo periodo non saprei, ma con gli stessi km le Polo scricchiolavano clamorosamente, le altre decisamente no. Confermo, pannello porta che scricchiola come un cracker, plancia idem. non passo le giornate a palpare le plance quindi è un problema superabile, ma non vale in termini di qualità il plus che chiede rispetto alle concorrenti. 3 Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now