Vai al contenuto

Cara Alfa Romeo,


daytona

Messaggi Raccomandati:

chi non ha la memoria corta ricorda lo sconforto in cui caddero una parte i fedeli Alfisti allorchè il loro "guru" De Silva (artefice riconosciuto - a torto o a ragione - della rinascita dello stile Alfa) sbattè la porta (o ne fu accompagnato "gentilmente" dicono altri) per passare dall'altra parte della barricata.

In quella sede il Profeta sentenziò, e le sue parole caddero sui crani del popolo alfa come lapilli infuocati su alcuni, come acqua fresca su altri:

" Farò del marchio Seat la nuova Alfa".

Ma fu una preoccupazione da poco per tutti, chi aveva mangiato pane e Alfa dalla nascita ed aveva conosciuto la Ronda e la 127 Seat e la Marbella cominciò a dubitare dell'integrità intellettiva di Walter. Qualcuno lo compianse, solo per il rispetto dovutogli, come si fa ad un grande uomo che un bel giorno esce di senno e si traveste da Napoleone o da Papa.

Insomma l'aveva sparata veramente grossa, un peccato veniale nell'epoca di Berlusconi...

Ed allora cosa c'è di meglio di una bella rimozione collettiva. La 156? L'ha re-inventata Giugiaro (che pur genio è lui!) . Non oso pensare che sia stato Giugiaro a pretendere quella meschina ed immeritata targhetta (Giugiaro design?), anzi sono sicuro che lui non l'abbia approvata! Sarebbe come se Salvador Dalì avesse rifatto solo il trucco al viso di un nudo di Modigliani e ne avesse firmato la tela- per tutti sarebbe sempre e solo un Modigliani! La 147 ? Della sua storia si potrebbe farne un fumetto : opera prima e geniale di un trio di stagisti, tali Qui, Quo e Qua. Scippata nottetempo da quel furbastro del professor Spennacchiotto.

Ora, senza divagare, Cara Alfa, o meglio, sarebbe opportuno allargare a Mamma Fiat, ti sei accorta che l'ultimissima generazione di patentati ti ha sempre come riferimento, per carità... i padri ed i nonni servono anche a questo e la gt affascina ma, quando devono comprare la macchina a dimensione di portafoglio post euro, vanno ad una concessionaria Seat? E che lo fanno senza alcuna di quelle remore che avremmo noi Alfisti o Fiattisti o Lancisti. Che l'Ibiza è ritenuta da loro l'auto la più bella e sportiva della categoria? Che l'Altea sta sconvolgendo i parametri estetici di valutazione delle monovolume? Io l'ho scoperto in questi giorni, per caso, e me lo ha confermato il concessionario Fiat al quale mi sono recato per un preventivo della Idea . Il venditore mi ha confermato che, laddove il compratore è un giovanissimo, sanno che devono combattere con la concorrenza dell'Ibiza e tengono pronto, come ultima spiaggia, il depliant della Punto Tamarr-Sportiva ma senza speranza di vittoria.

Mi chiedo se il "perfido" Se Silva abbia sapientemente lavorato in questi anni sull'immaginario giovanile mentre noi adulti ci dilettavamo su altro e che presto sarà pronto, come il magico pifferaio, a portarsi dietro tutti i nostri ragazzi....

E a questo punto, non sarebbe il caso di guardare di più ai giovani? a Fare versioni più accattivanti per quella fascia d'eta? A molti di loro interessa l'essenza dello sportività senza tanti fronzoli, si a belle gomme larghe e non a pelli pieno fiore che ti si attaccano sopra (meglio i tessuti tecnici) e complicati sistemi di refrigerazione "no frost" che ti tengono il pisello fresco al punto giusto in tutte le stagioni . Che il comando dell'alzavetri sia prezioso importa poco (l'importante è che funzioni...e spesso anche il più prezioso non funziona e devi accompagnare il vetro con la mano !).

possibile che non esista una "formula" che coniughi l'essenzialità, l'anima sportiva con occhio anche al prezzo!?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 40
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

di certo il marchio seat in questi tempi è riuscito a scavarsi una fetta di mercato sicuramente redditizia, ovvero quella dei giovani da 18 a 24 anni con i modelli ibiza e leon (nelle loro versioni sia tranquille ma sopratutto nelle versioni "sportive" diesel date le alte prestazioni e i bassi costi di gestione) e altea a rivoluzionato il mondo delle monovolume. Fiat secondo me riuscirà nell'intento di riportare a se una buona fetta di mercato con il progetto 199, che dalle foto camuffate e dalle descrizioni dovrebbe coniugare sportività, economicità e spazio.

Certo che a Vw va il merito di aver risollevato un marchio che era stato fatto sprofondare nelle simil fotocopie di macchine fiat, ma bisogna pure prendere atto della notevole ridimensionatura che seat ha avuto (difatti, in principio era nata come antagonista improbabile di alfa, poi se ne sono accorti e hanno iniziato a produrre macchine dalla linea sportiveggiante).

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Link al commento
Condividi su altri Social

Si l'anno prossimo voglio vedere...scenderanno in pista con la nuova Toledo?uhm..che berlina sportiva...nn credo sia giusto sputtanarsi a vendere tamarraggini...l'Alfa e' un auto nn per tutti...e tale deve rimanere...gia' nn mi va che si venda una gt a gasolio,quando sarebbe stato il caso di fare un 1.8 e un 2.0 belli spinti...e questo e' snaturare un marchio della sua essenza....voglio vedere se tra trent'anni staremo a cercare quell esemplare di gt...a gasolio come perla da collezione...no no nn ci siamo

Link al commento
Condividi su altri Social

di certo il marchio seat in questi tempi è riuscito a scavarsi una fetta di mercato sicuramente redditizia, ovvero quella dei giovani da 18 a 24 anni con i modelli ibiza e leon (nelle loro versioni sia tranquille ma sopratutto nelle versioni "sportive" diesel date le alte prestazioni e i bassi costi di gestione) e altea a rivoluzionato il mondo delle monovolume. Fiat secondo me riuscirà nell'intento di riportare a se una buona fetta di mercato con il progetto 199, che dalle foto camuffate e dalle descrizioni dovrebbe coniugare sportività, economicità e spazio.

Certo che a Vw va il merito di aver risollevato un marchio che era stato fatto sprofondare nelle simil fotocopie di macchine fiat, ma bisogna pure prendere atto della notevole ridimensionatura che seat ha avuto (difatti, in principio era nata come antagonista improbabile di alfa, poi se ne sono accorti e hanno iniziato a produrre macchine dalla linea sportiveggiante).

Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 150 Distinctive

Link al commento
Condividi su altri Social

MA che centra ibiza???? Cioè Ibiza è un segmento B concorrente di Fiat........... magari possiamo parlare della Leon... quante ne hano vendute rispetto all'Alfa?? è un confronto improponibile!

Seat è un generalista con un immagine sportiveggiante, Alfa è ALFA! Se poi in alcuni paesetti sperduti italiani il ragazzino che ha visto in tutta la sua vita 3 macchine dice che preferisce l'ibiza (segmento B) alla 147 (segmentoC) perchè costa di meno........... beh sarebbe come far capire a mia nonna qual'è il migliore tra 2 microonde!

Cioè venite qui a Roma e trovatemi un ragazzo tra i 18-24 anni che sceglie Ibiza avendo come concorrenti 147, Mini, etc etc....... deve essere un malato di mente!

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Volendola vedere all'altra faccia della medaglia, allora la Seat sta all'Alfa come il "vorrei ma non posso".

Francamente dalle mie parti non vedo tutto st'attaccamento alla Seat, che sicuramente non si pone in concorrenza con Alfa nonostante le trionfali parole del Da Silva di qualche anno fa, ma decisamente rompe gli zebedei semmai alla Fiat.

Ma li rompe mica tanto bene, tutto sommato. La Seat aveva fondato il suo successo del primo periodo post Fiat con auto o derivate da progetti vecchi ed economiche (Fura, che era la 127, o Marbella, che era la Panda) o dotate di una certa linea piacevole e nuova ma comunque con auto economiche (l'Ibiza, l' "eccezionale").

La cura VW è stata quella di fare comunque le solite "macchine con lo stampino", con un valzer di cruscotti, specchietti e maniglie che manco in Fiat sapevano fare così bene....... E la Seat è diventata la VW dei vorrei ma non posso, cosa che sicuramente Fiat non è (e meno male). Sicuramente non è al livello di Alfa Romeo come immagine e prodotti globali, mentre su certune versioni sicuramente fan vedere i sorci verdi alle auto del biscione.

Seat si ponga invece a livello di Fiat, perchè quello è il livello, e comunque fra la Leon e la Stilo 5 porte è una bella lotta.......

L'Ibiza? Preferisco ancora la Punto, anche se orrendamente sfigurata con fanali modello televisore 28 pollici........ e comunque non tutto il mercato è fatto dai ragazzi che possono venir "arrapati" dalla Punto tamarr-sportiva.

Che Alfa stia puntando troppo sul lusso questo è vero, ma sul fattore prezzo non certo sul fattore immagine. I cerchi larghi con gomme da corriera ci sono anche nella lineaccessori Alfa Romeo..... se tutto venisse posto come prezzo a un livello + accettabile le vorrei vedere queste persone "indecise" dove andrebbero a far confluire i propri denari......

Sono due marchi diversi che saranno sempre diversi. Se il paragone è Seat - Fiat allora il discorso ci sta molto di più, ma anche in quel caso, delle linee di casa Fiat migliori delle attuali si fumerebbero tranquillamente le Seat, che comunque a parte certune eccezioni non mi pare siano poi dei masterpiece.....con un'Ibiza smaccatamente "ispirata" e una Leon che è l'Alfasud.......

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

potrei mai porre seat sul livello Alfa. Sia ben chiaro. Ma, ribadisco, sta rosicchiando alle radici o meglio sta ponendo le radici su una generazione che è libera, beati loro per l'età, dai condizionamenti che abbiamo noi della Seat semplicemente per il fatto che quando circolavano le "Seatfotocopiefiat", le Alfasud adesivate da Valentino (bella però la TI 3p) loro non erano nati .

Non dimentichiamo, inoltre, se non vogliamo continuare con le rimozioni, che negli ultimi 50 anni l'Alfa "i miti" ed numeri li ha fatti spesso con i modelli "basic" della sua gamma (gt iunior per citarne una) sebbene posizionati, per carità, sempre a livelli di prezzo che oggi definiremmo "premium".

Il Fusi, come sempre, ha colto lo spirito del post. Puntare in alto è giusto ma se un giovane, con un "giusto" sforzo in più, può fare il salto nell'universo Alfa difficilmente poi si adatterà a qualcosa di diverso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena.

E' vero, le Alfa Romeo costano troppo, o meglio, per quello che costano potrebbero forse offrire qualcosina in più, tuttavia se la politica Alfa Romeo è quella di sollevarsi un pochettino dalla massa non è Alfa Romeo che può adottare una strategia di difesa nei confronti di marchi rampanti come Seat.

Non credo che se Alfa Romeo perderà mercato sarà a causa della concorrenza di Seat. Chi compra Seat non compra Alfa Romeo come non compra BMW. Quindi le altisonanti parole del bravo De Silva le trovo poco credibili. Non credo che Seat diventerà mai l'Alfa Romeo spagnola. Per poterlo fare deve aumentare il prezzo (ed il valore reale) dei suoi modelli, ed a quel punto i giovani abbandoneranno Seat per cercarsi qualcos'altro.

Per difendersi da Seat Fiat potrebbe offrire versioni sportive, magari tendenti alla spartanità piuttosto che all'opulenza, dei suoi modelli.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.