Vai al contenuto

I costi in Italia (Lavoro, Energia, ...)


Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Fatto un rapido calcolo sulla mia ultima busta paga, il mio datore di lavoro paga il 202% del mio stipendio netto, includendo TFR e contributi ma escludendo ferie e malattia.

 

Come dicevo spannometricamente io

  • Mi Piace 1

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Fatto un rapido calcolo sulla mia ultima busta paga, il mio datore di lavoro paga il 202% del mio stipendio netto, includendo TFR e contributi ma escludendo ferie e malattia.

 

Circa il 216% nel mio caso (Spagna)… credo che la differenza di costo non è in tasse :)

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato

I costi diretti e indiretti del lavoro sono l'una, ma l'altra e la produttivita e la capacita del lavoro.

E in una statistica della OECD le ore medie annuale di un testa lavorativa in Italia sono ancora 50 ore in meno rispetto alla "repubblica del tempo libero", la Germania.

 

image.png.fd4597bd06f0c69ea807f7f6b75bd5e5.png

 

 

 

 

Inviato (modificato)
12 minuti fa, 4200blu scrive:

I costi diretti e indiretti del lavoro sono l'una, ma l'altra e la produttivita e la capacita del lavoro.

E in una statistica della OECD le ore medie annuale di un testa lavorativa in Italia sono ancora 50 ore in meno rispetto alla "repubblica del tempo libero", la Germania.

 

image.png.fd4597bd06f0c69ea807f7f6b75bd5e5.png

 

 

 

 

Vedi se trovi anche le ore divise per pubblico/privato.

I miei colleghi tedeschi lavorano 5 ore in meno a settimana e soprattutto con un ritmo molto più rilassato.

Io ho 219 giorni lavorativi di 8 ore l'anno, per un totale di 1752 ore annuali.

Edit: non so dove hai preso quei dati, ma qua ho qualcosa di più credibile.

image.thumb.jpeg.63186a8b40d58a070afecba3033e98d4.jpeg

Modificato da jameson
  • Mi Piace 2
  • 1 anno fa...
Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

nel frattempo Imparato sul Corriere dice che sono a un passo dalla catastrofe (chiusura fabbriche) e nessuno se ne sta rendendo conto (e che la gente dovrebbe comprare più auto) :-D 

Imparato spiega che in Francia il Megawattora lo paga 65 euro, in Spagna 80, in Italia lo paga più di 180. E a loro ovvimante non coviene tenere aperto in Italia. Ma queste sono cose dette e stra dette Marchionne ne parlava 20 anni fà, ma si sa siamo in italia, quà l'eolico off-shore no perche sai a 10km dalla costa quella ventolina che vedresti appena potrebbero dare fastidio, il fotovoltaico no perche anche quello rovina il paesaggio e non parliamo del nucleare...

 

Poi l'energia costa, e come è possibbile??? MISTERO.... 

  • Mi Piace 7
  • Grazie! 2
Inviato
1 ora fa, SoUlSnAkE scrive:

Imparato spiega che in Francia il Megawattora lo paga 65 euro, in Spagna 80, in Italia lo paga più di 180. E a loro ovvimante non coviene tenere aperto in Italia. Ma queste sono cose dette e stra dette Marchionne ne parlava 20 anni fà, ma si sa siamo in italia, quà l'eolico off-shore no perche sai a 10km dalla costa quella ventolina che vedresti appena potrebbero dare fastidio, il fotovoltaico no perche anche quello rovina il paesaggio e non parliamo del nucleare...

 

Poi l'energia costa, e come è possibbile??? MISTERO.... 

Esatto, sono anni che ripeto sta cosa... La gente che si infervora che Stellantis non produce in Italia, che la politica dovrebbe occuparsi di entrare dento stellantis per spingere la controparte italiana etc etc.

 

Il succo invece sta proprio nel fatto che la politica si dovrebbe occupare di creare terreno fertile per le aziende... Energia, Burocrazia, logistica, giustizia.... Questi sono i punti importanti... rendere attrattivo produrre qui... Altro che dispute su quanto Elkann parli francese 

  • Mi Piace 7
  • Grazie! 1
Inviato

il vero problema dell'Italia è il costo dell'energia elettrica, non ha senso che una multinazionale di produzione auto lo paghi più del doppio rispetto a francia e spagna, non paesi dell'est o del nord africa. 

Qua ha ragione Imparato. 

 

  • Mi Piace 2

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato (modificato)
11 minuti fa, Alain scrive:

il vero problema dell'Italia è il costo dell'energia elettrica, non ha senso che una multinazionale di produzione auto lo paghi più del doppio rispetto a francia e spagna, non paesi dell'est o del nord africa. 

Qua ha ragione Imparato. 

 

 

non e cosi grande la differenza del prezzo energie elettrica industria (Italia - Francia) e non e che Italia ha il prezzo piu alto d'Europa

 

Prezzi per kWh industria H2/2024

image.thumb.png.39fc486ff7581b612eab256ce5e1baeb.png

 

(Statista)

 

 

 

Modificato da 4200blu
  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato

Ma la produzione di auto non è tra le più energivore, non è una fonderia.

 

Mi dovrebbe quindi spiegare perché siamo il decimo paese al mondo nella produzione di acciaio o carta, mentre per auto siamo solo il 20esimo.

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

oggi il problema è l'energia, ieri i sindacati, domani sarà il caldo. Diciamoci la verità: ogni volta c'è una scusa per non investire in questo paese. Il problema, di fondo, è che al di là delle problematiche del momento questo paese rende INCERTO ogni forma di investimento: dal più piccolo al più grande. 
La politica industriale, appunto, viene fatta da gente totalmente incompetente (politici) che non capiscono né di economia né di industria (un esempio su tutti il grandissimo ADOLFO) ed i risultati sono questi: progettualità ridotta al "momento" in attesa di elezioni e rinnovi di poltrone e poco altro.
Ovviamente questo Imparato non può dirlo chiaramente e quindi bisogna trovare una motivazione esterna (o meglio generica) a cui dare la colpa ed oggi è l'energia. Non ha torto ma è una mezza verità la cui colpa ricade in modo generico su tutti noi.
Nel mio discorso, ovviamente, sono escluse le colossali scelte errate fatte dai dirigenti Stellantis e queste scuse servono anche per coprire le immense cazz*te fatte negli ultimi 3/4 anni
 

  • Mi Piace 4

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.