Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il sito che salta le registrazioni web obbligatorie

Featured Replies

Inviato
I creatori: «Garantisce la privacy e velocizza il lavoro»

Bugmenot» permette di accedere direttamente ai siti gratuiti senza compilare i questionari sui dati personali

MILANO - Si chiama «Non mettermi sotto controllo», in inglese «Bugmenot». E' uno degli ultimi ritrovati messi on-line per liberare la rete dalle sempre maggiori invasioni nella privacy, ma anche per far risparmiare tempo durante le ricerche su internet. «Bugmenot» è un sito che consente di saltare le lunghe e noiose pagine di registrazione che precedono l'ingresso a siti gratuiti, fornendo direttamente un username e una password generica per il sito in cui si vuole entrare. Il meccanismo è semplice. I suoi inventori hanno creato e raccolto gli account che servono ogni volta che un utente si registra a un sito e li hanno associati all'indirizzo del sito a cui appartengono. Così, ogni volta che un utente inserisce su «Bugmenot» l'indirizzo internet di un sito, il sistema pubblica un account (nome e password) a lui associato. «Bugmenot» ha «liberato», come scrivono i suoi creatori quasi 15 mila siti. Tutti possono contribuire alla liberazione. Sulla home page esiste un link che permette di inserire username e una password di un sito che "pretende" la registrazione.

PERCHE' USARLO - Ma perché, potrebbe chiedere qualcuno, non registrarsi "a mano," alla vecchia maniera? I creatori di «Bugmenot» hanno le idee chiare. Fornire dati personali per accedere alle informazioni di un sito, scrivono, è una violazione della privacy ed è contrario allo spirito della rete, un luogo virtuale pensato per condividere informazioni tra computer senza restrizioni o ricatti. Inoltre, sostengono ancora i creatori del sito, è inutile che vengano richiesti dati anagrafici perché è noto che gran parte degli utenti forniscono dati falsi.

COME USARLO - Usare «Bugmenot» è molto semplice. Supponiamo per esmpio di voler leggere un articolo sull'edizione online del New York Times. Si va per la prima volta sul sito www.nytimes.com e ci si trova davanti una pagina in cui è richiesto l'inserimento dei dati personali. A questo punto ci si può registrare (occorre qualche minuto e un indirizzo e-mail valido), oppure si apre la home page di «Bugmenot», e si inserisce nello spazio apposito l'indirizzo del sito. Subito compiono una coppia di username e password generiche che permettono di accedere, come si ci fossimo già registrati.

SCORCIATOIA - Esiste anche un metodo più veloce per usare «Bugmenot»: cliccando sul tasto bookmarklet, sulla home page, questa funzionalità si aggiunge ai siti preferiti. A questo punto ogni volta che si va su un sito che richede registrazione, richiamando dai preferiti la pagina di «Bugmenot», compare automaticamente un pop-up con una username e password generica - e anonima - per quel sito.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.