Vai al contenuto

Amarcord GP: le uniche apparizioni di Lancia nella F1...


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16
La stagione 1955 prende il via oltre oceano con il Gran Premio d'Argentina, sullo schieramento di partenza sono presenti le vetture di tutte le scuderie, inclusa la Lancia del mitico Alberto Ascari; la stagione si preannuncia molto avvincente, i due assi Fangio e Ascari guidano due delle vetture più competitive dell'intero circus...lo spettacolo sembra garantito.

A Buenos Aires, però, contro ogni aspettativa si assiste nuovamente ad una solitaria cavalcata di Fangio su una Mercedes W196 che sembra aver dimostrato solo in parte il suo reale potenziale..... in realtà la causa di questa "facile" vittoria non è da attribuire alle caratteristiche del mezzo, bensì al pilota; infatti il pilota argentino grazie alla sua consueta e meticolosa preparazione atletica riesce a sopportare

Classifica Mondiale

egregiamente condizioni particolarmente insidiose come il caldo torrido verificatosi a Buenos Aires.

Quindici giorni dopo a Monaco si assiste al vero spettacolo, le vetture Lancia e Mercedes tecnicamente sembrano equipararsi, si assiste ad un leggendario duello tra Ascari e Fangio; l'italiano ha la meglio (la vettura di Fangio, infatti accusa problemi tecnici) ma quando è solo al comando della gara, la sua Lancia diventa imprevedibile da ciò consegue una quasi inevitabile uscita di pista..... che rischia di finire in tragedia: A Monaco, infatti, nel 1955 non era presente alcuna barriera tra la pista ed il porticciolo contiguo, di conseguenza nulla impedì alla vettura di Ascari di cadere in mare, il pilota, per fortuna, riuscì ad uscire, rapidamente, dall'abitacolo e a cavarsela semplicemente con la rottura del setto nasale. La gara sarà vinta dalla Ferrari di Trintignant.

Alberto Ascari clinicamente non è affatto in ottime condizioni, il suo fisico ha risentito comunque dell'accaduto. Moralmente invece è al settimo cielo, sente di poter lottare con Fangio ad armi pari, il campionato è appena iniziato e nulla è ancora compromesso......ha solo voglia di correre.

La possibilità si presenta solo qualche giorno dopo, Alberto passa dal circuito di Monza , al solo scopo di salutare gli amici, quì trova Eugenio Castellotti (terzo pilota Lancia) intento a testare una Ferrari Sport, Alberto sarebbe ben felice di farsi un "giro" sul nuovo bolide... Castellotti dal suo canto non puo' che esserne onorato... così il due volte campione del mondo indossa casco e guanti e sale sulla vettura.

E' così... proprio così che il più grande pilota italiano va incontro al più amaro e beffardo destino: dopo un giro mentre affronta la famosa parabolica di Monza, per motivi ancora da chiarire, la sua vettura esce di pista, Alberto viene catapultato fuori dall'abitacolo, l'impatto è tremendo per <<Ciccio>> così come lo chiamavano gli amici non c'è nulla da fare. Si spegne così il 26 Maggio 1955 alle ore 12.26 il più grande pilota italiano di tutti i tempi.

Devastanti sono le conseguenze sul mondo della Formula Uno, l'Italia è sconcertata.... Gianni Lancia, in lutto per la perdita del suo pilota, sceglie la soluzione più drastica possibile: il ritiro, la Lancia si ritira dopo solo tre gare dalla Formula Uno!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

243-1.jpg

243-2.jpg

243-3.jpg

243-4.jpg

..questo invece é il suo papà...

jano_b1.gif

...che in seguito al terribile incidente passò con tutto il reparto corse alla Ferrari

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.