Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Un successo commerciale del passato: Iveco Turbostar

Featured Replies

Inviato
Vero Crow.. e stranamente, la rete che risultava meno preparata era proprio quella italiana.... In merito al "nostro", ripeto, salvo i prima serie con problemi di frizione, magagne grosse i Turbostar non ne hanno riportate a casa... Poi come in ogni casa ci sta il camion o il mezzo "sfortunato"..Se pensi che la ditta con cui ho collaborato ha avuto ben 14 Turbostar in successione (normalmente le macchine in parco erano 5-6)dal 42 al 48 non trascurando i 36...È vero che la Iveco comincio' ad espândersi in Europa già con il 190-38 Special (da non dimenticare che Fiat a cavallo degli anni 60 primi anni 70 esportava molto anche all'estero, soprattutto Belgio, Olanda e Francia tutta o quasi la propria gamma di prodotto.. ed addirittura macchine come il 619 ed i 683 erano nate quasi solo per l'estero..) ma il nome Iveco fu conosciuto grazie ai Daily e al Turbostar...

il problema di iveco è stato l'eurostar li le magagne si son fatte sentire (anche se il mio vecchio 42 l'ho visto correre prima di natale col cemento e m'hanno detto che ha 1.200.000km... senza mettergli mani, maledetta quella volta che l'abbiamo venduto) però ora con gli stralis di ultima generazione, imhò nn me la sento di criticarli o di metterli sotto ai vari R o Actros se non per estetica e confort che da la cabina... cmq oltre al daily e al turbostar... la vera chicca di iveco in europa è stata l'eurocargo!!!

  • Risposte 36
  • Visite 46.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

domanda, ma è vero che l'eurostar + potente montava un v 10?

Se è effettivamente così era quello mutuato dall'autoblindo Centauro!!!

cit: "Dio inventò l'acciaio; a tutto il resto ci pensarono gli ingegneri meccanici!":lol::lol:

Inviato

Devono averti informato male, perchè Iveco non ha mai montato sui camion un V10 raffreddato ad acqua. C'è stato solo un V10 Deutz raffreddato ad aria su modelli Magirus.

Il V10 di Ariete e il V6 di Centauro sono evoluzioni modulari del mitico V8.

Già questo pesava 1200 kg, una delle cause della sua messa a riposo, figurati se mettevano sui camion un V10 con qualche quintale in più ...

Inviato

Infatti Sergio, il V10Deutz in versione aspirata era montato sotto i 310D26 sia versione F(Frontleherkerfahrehaus, cioè cabina avanzata), che in versione H (huberhaus cabina arretrata)..Erano raffreddati (impropiamente si dice cosi') ad aria.. esistevano anche le versioni turbo.. ma erano motori KHD e non Iveco-Fiat

Inviato

Ciao,volevo chiederti trakker,i motori ad aria della magirus come coppia erano superiori ai motori iveco di circa pari potenza?

Inviato

il turbostar era il mio mito quando ero bambino...ora dove lavoro spesso vedo un turbostar-special mi sembra sia datato 1993 nero..una bestia..in piu sempre nella ditta dove lavoro usano dei 330 che sono favolosi...hanno anche 2 renault v8 che nn ho mai visto..penso siano dell 85

Inviato

Qui, caro Paolino potrebbe risponderti meglio VGT..comunque erano piu o meno simili, la coppia era distribuita diversamente, visto che con i V10Deutz, in rampa spuntavo piu dei 330, erano motori piu leggeri dei pari Fiat e per quello piu ""poderosi".. infatti per via dell'archittetura a V il 190-32 motorizzato V8 Deutz aveva adirittura un cambio a 6 marce, mentre il 190-32 motorizzato Unic aveva i Fuller a 9 o 13 marce oppure lo ZF a 12 o 16 marce...

Il 190 nero "special" salvo non sia un tarocco, dovrebbe essere un Turbostar Special Black da me gia citato.. ma non scordiamo che in Campania, Puglia e Sicilia sono molti i Turbostar Special tarocchi... I 330.. soprattutto i V8 con cambio Fuller..

In merito ai Renault dovrebbero essere degli R357 o R365

Inviato
domanda, ma è vero che l'eurostar + potente montava un v 10?

Se è effettivamente così era quello mutuato dall'autoblindo Centauro!!!

Inviato

In Iveco facemmo conoscenza dei motori Deutz nella seconda metà degli anni ‘70, dopo che Klokner Humboldt Deutz (che possedeva il marchio Magirus) era stato partner fondatore della costituenda Iveco.

In seguito KHD uscì fuori dall’Iveco lasciandovi il marchio Magirus e di quei motori non ce ne occupammo più. Li mettono solo più su qualche veicolo speciale, anche sui musoni prodotti su licenza in Siberia.

Non ho documentazione tecnica e quindi non vi posso dire niente sulle prestazioni. Immagino che il maggior rendimento termico significhi maggior potenza specifica.

Ma ora dobbiamo forse correggere la rotta per non andare fuori tema.

  • 4 settimane fa...
Inviato

avete scritto tutto giusto tranne una cosa.Il turbostar era MENO affidabile di uno Stralis? Ma li avete mai avuti e usati tutti e due? Io di 48 fumanti che pompano sulla salita della Cisa ad ormai 15 anni dalla loro uscita di produzione ne vendo ancora molti,potro dire la stessa cosa di uno Stralis tra 15 anni? Mah..........

Eh,un bel 48 col fuller è molto meglio di tantagente che conosco........

alfamelbournecopia6rl.jpgmanifesto_1925_001.jpg

Per avere un futuro bisogna conoscere il passato....

http://www.youtube.com/watch?v=7hnlRBRc7ck&mode=related&search=alfa%20romeo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.