Vai al contenuto

fiat 199 (resettato)


fm03

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 802
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

il lamierato delle porte è paro paro della nuova croma vista dal vivo, compreso l'incavo sulla fiancata, tranne la posizione delle maniglie porta.
hai visto dal vivo la nuova croma?

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

Sempre, anche ieri in strada, solo con qualche adesivo per cercare di nascondere qualcosina. come ho detto più volte le foto in esclusiva di luglio le scattai io, era l'inizio dei tests a cassino. la foto apparsa qualche giorno fa è vera, ma l'hanno resa un pò più spigolosa di quanto sia veramente.

Link al commento
Condividi su altri Social

scusa Grinta, ma al punto che uno arriva a piegare la targa, ha già spaccato tutto il paraurti, non vedo dove sia lo svantaggio. si tratta sempre di una scelta stilistica il posizionamento della targa... non penso che sulla punto prima serie fosse stata messa sul bagagliaio per questo. io tra l'altro la targa sul bagagliaio qui non voglio nemmeno immaginarmela.. come vedi va a gusti ;)

Sarà che io sono un vero amante dell'auto perfetta in ogni dettaglio ma tutti i graffi e le ammaccature alla targa derivanti da questa infelice posizione li puoi vedere in ogni auto che ha questa stupida caratteristica e vecchia di tre o quattro anni... Non è il caso di spaccare tutto per avere anche solo la targa ammaccata, piegata e graffiata... E ti ricordo che non la puoi riverniciare per legge ma solo sostituirla se vuoi, pagandola salatissima e con un infinito percorso burocratico... :evil:

Inoltre ti sbagli sulla collocazione della targa in quella posizione sulla Punto prima serie...

Ricordo che quando uscì in molti articoli si citavano appunto alcune soluzioni stilistiche che venivano definite belle ma anche dettate dalla praticità... Tra cui appunto la targa in posizione protetta dagli urti e le luci anch'esse in alto, al riparo dagli urti e visibili anche attraverso un altro veicolo negli incolonnamenti (all'epoca non c'era ancora il terzo stop...).

Non mi si venga poi a dire che "serve per caricare oggetti sporgenti" perché è una c.azz.ata senza precedenti... Io non ho mai visto una Punto con oggetti sporgenti dietro e non li caricherei mai così... Basta tirare giù il sedile anteriore e puoi caricare oggetti lunghi fino a 2,5m... altrimenti ti cerchi un veicolo più adatto invece di fare il tamarro e viaggiare con il portellone aperto stile alettone di Goldrake dietro... :roll:

Alfa Romeo e Ferrari: due marchi uniti dalla storia e orgoglio automobilistico italiano.

Il cavallino rampante vede la luce sulle fiancate delle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari in occasione della 24 Ore di Spa, in Belgio, nel luglio del 1932.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non mi si venga poi a dire che "serve per caricare oggetti sporgenti" perché è una c.azz.ata senza precedenti... Io non ho mai visto una Punto con oggetti sporgenti dietro e non li caricherei mai così... Basta tirare giù il sedile anteriore e puoi caricare oggetti lunghi fino a 2,5m... altrimenti ti cerchi un veicolo più adatto invece di fare il tamarro e viaggiare con il portellone aperto stile alettone di Goldrake dietro... :roll:

:| Ma scusa se uno ha esigenze di trasporto che gli facciano preferire un'auto piccola, l'unico giorno della sua vita che dovrà traportare una bicicletta e 5 persone o un'asse di legno di 3 metri deve affittarsi un Ducato per forza?

Io mi sono trovato più di una volta a trasportare assi di legno (per un mio diletto personale, il bricolage) piuttosto lunghe in una Rover 75 berlina. Abbattendo l'abbattibile impedivano comunque la chiusura del baule per pochi cm, e avendo la targa sul cofano e non sul paraurti l'apertura di pochi gradi dello stesso ne impediva la corretta visione.

Non mi sembrano eventualità così inumane!

Quanto al riverniciare la targa, almeno senza modificarla ma solo "restaurandola", non sapevo non si potesse per legge :oops: . Dopo circa 7 mesi :!: dall'acquisto della Classe C il meccanico mi ha dovuto ripassare i caratteri della targa anteriore, perché ormai avevano perso gran parte del nero ed erano di difficile leggibilità.

Forse anche le targhe sono omologate a 130 km/h max... :twisted:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Capita spesso anche a me di dover viaggiare a cofano aperto per colpa di oggetti ingombranti, rendendo poco visibile la targa... e non è bello! :?

Secondo me quindi può star laggiù, ne guadagna la linea e la praticità.

Oltretutto è in una posizione incavata... se la rovini probabilmente hai danneggiato anche il paraurti e i retronebbia.

Poi la targa davanti rischia uguale... e lì non la si può mettere altrove.

Anche per gli specchietti non vedo il problema: che siano fatti a "L" o ad "anta" credo siano delicati uguali, cambia solo tipologia di specchietto.

Link al commento
Condividi su altri Social

il frontale e' completamente sproporzionato, sbagliato in alcuni dettagli e sballato come prospettiva

Eh te pareva!!

La punto nlla foto di quattroruote mi piace molto e se sarà così la fiat ha fatto centro.

Mi piace la nuova "moda" di alcuni forumisti di parlare di photoschop di ogni foto che vedono senza aver visto l'originale dal vivo; incredibile!

Un saluto!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.