Vai al contenuto

Prova in pista di 4R


Sonata_Arctica

Messaggi Raccomandati:

Per quanto riguarda il discorso forze dell'ordine e CC in particolare,caro Fusi, va fatta una precisazione: le lamentele non riguardano l'assetto in sé ma il peso eccessivo dovuto al fatto che 156 è semiblindata mentre la 155 era normale (è lo stesso problema imputato alla Marea dalla PS); ciò comporta, come per tutte le auto con blindatura, maggiori difficoltà nella guida veloce. Inoltre i CC hanno criticato la scarsa abitabilità posteriore, oltretutto diminuita dal separé. Aggiungo che le prime 156 CC non avevano i necessari rinforzi alle sospensioni in alluminio che si torcevano e andavano cambiate ogni 10-20 mila km (se no davvero l'auto diveniva inguidabile).

Fatto sta che non han risolto in maniera significativa, e che il JTS non gli va a genio. Quantomeno le 155 soddisfacevano alla bisogna.

Per il resto effettivamente paragonare 75 e 156, data la differenza di 12 anni del lancio tra l'una e l'altra può anche avere poco senso ma mi sembra che i primi a fare il paragone siano proprio i nostalgici difensori della 75.

Bhè, ma è chiara (almeno a me) la differenza di "matrice" di questo confronto che è da intendersi: madonna, ma in alcuni punti una roba di trent'anni surclassa la produzione attuale, che quindi VA MIGLIORATA. Se poi dotassimo, nel caso, le vetture di trent'anni con alcune, possibili, implementazioni (gomme larghe eccetera) la bontà di un progetto, seppur datato, emerge nettamente su un progetto + recente, ma improntato ad essere economico e non eccellente. Io il confronto lo intendo così, perchè è assurdo confrontare pari pari due produzioni così agli antipodi. Ma una vettura come la 75, aggiornata e migliorata secondo canoni possibili oggi e che non erano possibili all'epoca, una qualsiasi 156 se la fuma.........

Quanto a 155-156 il telaio risulta modificato all'80% e la rigidità è praticamente doppia: praticamente un'altra macchina; ma anche per questo basta guidarle per rendersene conto.

Comunque, spiace dirlo, affermare che l'effetto di accompagnamento del ponte macpherson in curva possa turbare qualcuno (ma chi mai), è davvero fuorviante: non spetta a me andare oltre perché la 156 si difende bene da sola, nelle prove di qualsiasi rivista e nelle parole di chi la guida tutti i giorni e non occasionalmente: se siamo anche alla critica dell'assetto c'è però un'ostilità preconcetta.

Allora, c'è chi, volente o nolente, con delle 156 si è girato........... a me personalmente sembra + una questione di abitudine, comunque il retrotreno, appena presa in mano la 156 e pensando di avere una trazione anteriore, sembrava fin troppo "reattivo". Affidandosi, sicuramente poi lo sfrutti e non ti intraversi. Ma la sensazione così l'han avvertita soprattutto coloro che guidavano delle TP, pensa tu........Non si tratta, da parte mia, di ostilità preconcetta (bialbero può supportarmi visto che sa i casini che stan succedendo altrove per l'argomento. Si tratta di sensazioni d guida che ho avuto da chi ha provato l'auto appena uscita quando la davano mezza giornata in prova e da chi l'ha avuta, e fra l'altro uno di questi aveva avuto ben due 155 in precedenza, di cui apprezzava l'assetto cosa che della 156 non ha fatto mai.

P.S.: mi diceva un ingegnere elasis che oggi il de dion sarebbe ben difficlie da proporre in virtù delle normative di sicurezza: in particolare, su una berlina, sarebbe troppo forte il rischio in caso di tamponamento, di esplosione del serbatoio contro il de dion che crea anche problemi alla gabbia: questo mi è sembrato un pochino strano.

Ricordo anche io queste argomentazioni. Purtuttavia si dimenticava che le versioni USA della 75, nonchè la GTV6 e tutte le 75 America, il serbatoio lo avevano dietro i sedili posteriori proprio in una posizione + sicura.

Non credo sia vero che un'auto con il De Dion non si possa + fare. E + che difficile, assottiglierebbe il margine di guadagno per porre una vettura ad un prezzo vendibile.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 358
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Sì Abarth tu hai ragione, ma se uno pur standoci attento vede che il sistema non accetta quando gli dai il carattere o il colore... io l'ho visto, ma non ho modo di star dietro a un messaggio tantissimo tempo. Mi scuso.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì Abarth tu hai ragione, ma se uno pur standoci attento vede che il sistema non accetta quando gli dai il carattere o il colore... io l'ho visto, ma non ho modo di star dietro a un messaggio tantissimo tempo. Mi scuso.

:wink: ...no problem! E' che la tua discussione è davvero interessante, e ho dovuto tribolare un poco per capire che stavi scrivendo in mezzo a paragrafi di un precedente post...insomma, un pochino incasinato! :D

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

mah. il problema è che forse abbiamo nostalgia del rombo e del fatto che le Alfa sembravano auto vive, perché a volte mi sembra davvero che si parli per amore: comunque, il progetto "Alfetta", ossia berlina con sospensioni a quadrilatero anteriori, de dion con cambio e dischi freno vicini, motore ovviamente longitudinale con tp, fu definito da Gordon Murray (possessore della versione GTV dell'Alfetta), mitico progettista della Mac Laren dei bei tempi, come il miglior progetto mai fatto per un'auto di grande serie. E' del tutto ovvio che la 156 non ha nulla di quel progetto se non una fantastica dinamica in parte dovuta proprio alla ripresa dello schema (ma non è identico affatto, attenzione)della sospensione anteriore (e presentatemi il pirla che si è girato con una 156 che così ci spiega come ha fatto): e poi non si può rimpiangere la tp e contestare quel minimo effetto tp che ti dà la 156 senza i rischi della tp. Se si ama la tp quell'effetto, che non incide affatto sulla sicurezza, può solo piacere.

Good year (non la gomma !)

Link al commento
Condividi su altri Social

la 156 ha permesso all'alfa di prendere 1 bella boccata d'ossigeno e quindi le ha consentito di concentrarsi con calma nei progetti successivi.....(vedi 147.... gt...)...se la 157 avrà l'integrale..le 4ws e motori fino a 400cv(quando mai si è vista su un alfa 1 potenza simile!!!!)lo dobbiamo in parte alla progenitrice che ha affrontato la concorrenza a testa alta(come non succedeva da 20 anni almeno)....ed è stata presa come esempio di stile e di comportamento senza assillare i proprietari con i problemi di affidabilità del passato.....poi,a meno che non si abbia il budget x comprarsi 1 612scaglietti l'auto perfetta non esiste....neanche in germania....e lo dico da possessore di bmw serie 5

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

P.S.: mi diceva un ingegnere elasis che oggi il de dion sarebbe ben difficlie da proporre in virtù delle normative di sicurezza: in particolare, su una berlina, sarebbe troppo forte il rischio in caso di tamponamento, di esplosione del serbatoio contro il de dion che crea anche problemi alla gabbia: questo mi è sembrato un pochino strano.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

mah. il problema è che forse abbiamo nostalgia del rombo e del fatto che le Alfa sembravano auto vive, perché a volte mi sembra davvero che si parli per amore: comunque, il progetto "Alfetta", ossia berlina con sospensioni a quadrilatero anteriori, de dion con cambio e dischi freno vicini, motore ovviamente longitudinale con tp, fu definito da Gordon Murray (possessore della versione GTV dell'Alfetta), mitico progettista della Mac Laren dei bei tempi, come il miglior progetto mai fatto per un'auto di grande serie. E' del tutto ovvio che la 156 non ha nulla di quel progetto se non una fantastica dinamica in parte dovuta proprio alla ripresa dello schema (ma non è identico affatto, attenzione)della sospensione anteriore (e presentatemi il pirla che si è girato con una 156 che così ci spiega come ha fatto): e poi non si può rimpiangere la tp e contestare quel minimo effetto tp che ti dà la 156 senza i rischi della tp. Se si ama la tp quell'effetto, che non incide affatto sulla sicurezza, può solo piacere.

Good year (non la gomma !)

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.