Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Panda come Toyota

Featured Replies

Inviato

Io credo che la qualità delle automobili sia una delle cause principali della crisi della Fiat. Non mi massacrate, ma per anni la Fiat ha venduto auto di qualità inferiore rispetto ai concorrenti tedeschi e giapponesi. Fino a quando le Fiat costavano meno e le tedesche avevano un design pessimo, la fiat è riuscita ad andare avanti. Quando i prezzi si sono pressoché allineati e tedeschi e giapponesi hanno imparato a costruire auto più belle sono cominciati i guai.

Non si può dire che in fiat non lo sapessero, mi ricordo tutte le storie sulla "qualità totale" che facevano alla Fiat quando entrò in produzione la Tipo! (Noto campione di qualità e affidabilità...)

Mi domando solo da che sia dipeso questo ritardo. Non credo che sia imputabile ai dipendenti italiani; i giapponesi e i tedeschi riescono a mantenere i loro standard qualitativi producendo in tanti paesi diversi. E non credo neanche che i progettisti italiani siano meno bravi dei tedeschi e dei giapponesi. Forse è solo dipeso da una scarsa attenzione al problema, un po' di faciloneria (questa sì, molto italiana), forse si voleva risparmiare sulla componentistica... ma qui dentro ci sono tante persone che ne sanno più di me, ci potete chiarire perché le auto italiane (con le eccezioni delle Lancia pre Fiat) hanno sempre avuto questi problemi?

  • Risposte 34
  • Visite 6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Io credo che la qualità delle automobili sia una delle cause principali della crisi della Fiat. Non mi massacrate, ma per anni la Fiat ha venduto auto di qualità inferiore rispetto ai concorrenti tedeschi e giapponesi. Fino a quando le Fiat costavano meno e le tedesche avevano un design pessimo, la fiat è riuscita ad andare avanti. Quando i prezzi si sono pressoché allineati e tedeschi e giapponesi hanno imparato a costruire auto più belle sono cominciati i guai.

Non si può dire che in fiat non lo sapessero, mi ricordo tutte le storie sulla "qualità totale" che facevano alla Fiat quando entrò in produzione la Tipo! (Noto campione di qualità e affidabilità...)

Mi domando solo da che sia dipeso questo ritardo. Non credo che sia imputabile ai dipendenti italiani; i giapponesi e i tedeschi riescono a mantenere i loro standard qualitativi producendo in tanti paesi diversi. E non credo neanche che i progettisti italiani siano meno bravi dei tedeschi e dei giapponesi. Forse è solo dipeso da una scarsa attenzione al problema, un po' di faciloneria (questa sì, molto italiana), forse si voleva risparmiare sulla componentistica... ma qui dentro ci sono tante persone che ne sanno più di me, ci potete chiarire perché le auto italiane (con le eccezioni delle Lancia pre Fiat) hanno sempre avuto questi problemi?

Fin quando all'automobile si chiedeva una certa affidabilità senza eccessivi fronzoli, tutta l'auto italiana nel nostro paese ha avuto posizioni di rilievo.

Quando all'auto si sono richieste altre cose meno aderenti al "veicolo semovente" che è l'automobile, sono iniziati i casini.

Evidentemente la scelta andava "al risparmio" sul prezzo d'acquisto delle forniture, per garantire un guadagno di un certo tipo.

La manodopera ci ha messo del suo in periodi caldi, ma sicuramente non abbiamo una classe operai che "non sa fare il suo mestiere".

E' certo che, se per scelta errata nelle assunzioni o per modo di fare che hai instaurato in azienda, ti escono tutte le Punto con le porte storte questo è un problema di "qualità del modo di lavorare" quando non forse anche di componentistica (se le porte sono storte di stampo è un discorso, se di registrazione, un'altro).

E' chiaro poi che vetture come le Alfa 33 dell'era Fiat segnarono un deciso regresso della qualità generale, soprattutto nella finizione che andava assumendo una maggiore (e financo eccessiva oggigiorno) importanza. Se tu lasci un mese l'auto al sole e la plastica dura che forma le maniglie ti si sbriciola o si riga appena la guardi (lo fa anche la mia Punto in certi particolari) di sicuro non hai la percezione di una vettura che sia "fatta per durare" se appena la guardi ti si sfarina...........

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato
La Fiat ha impiantato fabbriche al sud italia senza dover mai "accettare" gli inviti di nessuno, ricordatelo molto chiaramente. Questa storia inizia con la cosiddetta "sicilfiat". Nessuno ha mai chiesto alla Fiat di fare uno stabilimento al sud, bensì la Fiat medesima l'ha trovato interessante dopo che con l'Alfasud si era creato un precedente.

Nel lavoro gli" inviti" sono soldi, i politici hanno dato soldi a Fiat perchè facesse stabilimanti al Sud, rendendo l'investimento appetibile....

Le fabbriche in polonia potevano essere 3 o 4 ......il governo non voleva....

..fate Melfi e Termini Imerese, l'errore è stato da parte di Fiat accettare...ma qui entra in campo la politica

Inviato

Io mi ricordo che quando ho pensato che la Fiat le cose le faceva e le fa solo per il suo interesse non ho mai sbagliato.

Spiacente, ma una Fiat che viene "strozzata" obtorto collo dal governo non ce la vedo.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato
Io mi ricordo che quando ho pensato che la Fiat le cose le faceva e le fa solo per il suo interesse non ho mai sbagliato.

Spiacente, ma una Fiat che viene "strozzata" obtorto collo dal governo non ce la vedo.

Inviato
Fin quando all'automobile si chiedeva una certa affidabilità senza eccessivi fronzoli, tutta l'auto italiana nel nostro paese ha avuto posizioni di rilievo.

Quando all'auto si sono richieste altre cose meno aderenti al "veicolo semovente" che è l'automobile, sono iniziati i casini.

Evidentemente la scelta andava "al risparmio" sul prezzo d'acquisto delle forniture, per garantire un guadagno di un certo tipo.

Non è del tutto vero. A quanto ne so io le critiche all'affidabilità delle fiat risalgono addirittura a prima della seconda guerra mondiale. La 600, auto mito che ha motorizzato l'Italia, aveva forti problemi all'impianto di raffreddamento e negli USA la scritta FIAT veniva tradotta con "Fix it again, Tony", "Aggiustala di nuovo, Antonio". Certo con il proliferare dell'elettronica i guai sono diventati più seri, ma negli anni '70 le auto italiane erano famose per la ruggine... Comunque, io non voglio criticare la fiat, vorrei solo capire perché la qualità delle auto prodotte non era tenuta in grande considerazione.

Quanto agli stabilimenti al sud, siamo seri, i problemi di qualità non dipendono certo dalla presunta poca bravura degli operai meridionali. La fiat ha aperto gli impianti al Sud perchè ha ricevuto fortissimi incentivi. Non solo, mentre la Fiat apriva quegli impianti, nessun costruttore straniero si è mai azzardato a venire a produrre in Italia. Quando i giapponesi aprirono i primi impianti in Inghilterra da noi si gridò allo scandalo contro le "fabbriche cacciavite". Non credo che a Honda e Nissan furono offerti gli stessi incentivi che si offrirono alla fiat.

Inviato

..speriamo in una bella citazione di questo importante riconoscimento sulla qualità di Panda, sia negli spot tv che sulla stampa

Inviato
Quanto agli stabilimenti al sud, siamo seri, i problemi di qualità non dipendono certo dalla presunta poca bravura degli operai meridionali. La fiat ha aperto gli impianti al Sud perchè ha ricevuto fortissimi incentivi. Non solo, mentre la Fiat apriva quegli impianti, nessun costruttore straniero si è mai azzardato a venire a produrre in Italia.

Non credo che a Honda e Nissan furono offerti gli stessi incentivi che si offrirono alla fiat.

Inviato
Non è del tutto vero. A quanto ne so io le critiche all'affidabilità delle fiat risalgono addirittura a prima della seconda guerra mondiale. La 600, auto mito che ha motorizzato l'Italia, aveva forti problemi all'impianto di raffreddamento e negli USA la scritta FIAT veniva tradotta con "Fix it again, Tony", "......

--------------------------

Inviato

Fiat senza grossi incentivi al Sud non apriva.....perchè non lo riteneva conveniente....domandiamoci perchè.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.