Vai al contenuto

Uaz Tigr


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16

Meno di quattordicimila euro per una jeep in carne e ossa. Un miracolo per gli amanti del fuoristrada puro, che da sei anni attendevano con ansia il ritorno sul mercato italiano della Uaz, la off-road russa per eccellenza, l’icona del 4x4 robusto, adatto a qualunque condizione climatica, tanto da essere fra l’altro un mezzo utilizzato da parecchi corpi armati nel mondo.

Certo, dimentichiamo per un attimo i modernissimi Suv. Niente design filanti e aerodinamici. E poca tecnologia di bordo, con interni votati all’essenzialità più pura. Un look praticamente d’anteguerra, che farebbe inorridire qualunque designer e dotazioni ridotte al minimo indispensabile.

Il fatto è però che la Uaz Tigr, il modello che verrà importato in Italia (ukgarage.it), costa 13.950 euro, più o meno quanto una Punto o un Fiesta, o una Smart cabrio tanto per fare qualche esempio.

E si tratta comunque di un fuoristrada vero, dotato di classico telaio a longheroni in acciaio, di blocchi ai differenziali, con una meccanica indistruttibile ed una trasmissione 4x4 con ridotte per affrontare pendenze massime superiori al 100 per cento.

Il tutto con un Euro 4 sotto al cofano, dal momento che al 4 cilindri 16 valvole ad iniezione elettronica di 2700 cc a benzina (o con alimentazione bi-fuel benzina/GPL) da 128 Cv 4400 giri/min, sono abbinati dei catalizzatori a doppia sonda lambda che permettono di conseguire già l’ultima omologazione europea.

Il “Jeppone” sovietico verrà fra l’altro importato da subito nelle tre varianti benzina/ bi-fuel benzina/ GPL, abbinate alle carrozzeria Soft Top telonato 5 porte con Hard Top opzionale, o alla carrozzeria Station Wagon 5 porte.

Di serie avrà il sedile posteriore sdoppiato e rimuovibile, il servosterzo e il poggiabraccia, mentre è lunga la lista degli optional: bullbar, pedane laterali, fendinebbia, cerchi in lega e gomme maggiorate, assetto sportivo, Hard top per la versione Soft top, tetto apribile, gancio traino, radio, sedili in alcantara, volante sportivo, e fra poco anche l’aria condizionata.

Chi se ne vuole accaparrare subito uno deve però fare in fretta, perché nel corso di quest’anno ne verranno importati solo 100 esemplari.

Link al commento
Condividi su altri Social

E' oscena pero'.... effettivamente riprodurre la campagnola avrebbe piu' senso...

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Assomiglia molto al vecchio UAZ.

Sbaglio o qualche anno fa era stato firmato un accordo per costruire le UAZ in Italia?

Link al commento
Condividi su altri Social

Questa è la riedizione del vecchio classico UAZ, e probabilmente un centinaio di vecchi nostalgici che lo acquisteranno ci saranno; teniamo presente che negli anni 70/80 era un'alternativa PIU' affidabile a Land (che faceva piangere quanto affidabilità) e alle Jeep J5-7 che non avevano spaziosità, costavano, si rompevano e si aveva difficoltà per i pezzi.

UAZ aveva due importatori che reperivano "abbastanza bene" i pezzi, aveva motori FIAT o Peugeot, quindi ogni meccanico ci sapeva smanacciare, andava ovunque, era solida, spaziosa (7 posti) e d'estate potevi aprirla.

Certo non superavi i 120 nemmeno a spingerla, ma negli anni 70 i fuoristrada si usavano per andare fuoristrada, non in autostrada.

Era una buona alternativa a Nuova Campagnola, che della campagnola conservava il nome ma non l'affidabilità; e poi costava molto meno.

Il progetto della UAZ Italiana era stato studiato in collaborazione con De Tomaso, era una vettura completamente diversa da questa e un pò (poco) più moderna.

DeTomaso è fallita, ma la famiglia ha voluto tenere il marchio lasciando stabilimento e relativi operai............su "Il sole 24 ore" di venerdi si legge che il progetto riparte....

2 + 2 = ..........

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

DeTomaso è fallita, ma la famiglia ha voluto tenere il marchio lasciando stabilimento e relativi operai............su "Il sole 24 ore" di venerdi si legge che il progetto riparte....

= ..........

Bè penso questa trovata dell'UK garage non sia da collegare all'affaire detomaso-uaz??...a proposto Berti è ancora dentro??...o magari è entrato Vignuzzi.....

Cmq le 100 importante se si sparge la voce anche secondo me andranno a ruba...cmq duetto conosco un tipo che con il uaz 469 diesel si è fatto 1500 km A/R in autostrada x andare al mare

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

..si e doveva essere equipaggiato col TD 2500 dell'Iveco Dayli (lo stesso che equipaggia la Santana PS10), ma purtroppo é saltato tutto; si chiamava Simbir e doveva essere assemblato a Modena.

No, non a modena, se ricordo bene si trattava della Calabria

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.