Vai al contenuto

Audi garanzie occupazionali fino a 2011


Messaggi Raccomandati:

08 apr 2005 14:50pix.gifpix.gifRadiocor - Ingolstadt, 08 apr - Audi (gruppo Volkswagen) ha concordato con i consigli di fabbrica dei siti di Ingolstadt e Neckarsulm garanzie occupazionali fino al 2011 contro una maggiore flessibilita' degli orari e una riduzione delle retribuzioni dei nuovi contratti del 2,79% dal 2006. Lo ha comunicato il direttore del personale, Horst Neumann. pix.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Oddio mi sembra poco plausibile in Fiat.

Gli operai di Mirafiori sono pagati molto meno di Audi e non credo che Fiat sia in grado di garantire nulla anche a fonte di riduzionimolto più consistenti di stipendio

Link al commento
Condividi su altri Social

Oddio mi sembra poco plausibile in Fiat.

Gli operai di Mirafiori sono pagati molto meno di Audi e non credo che Fiat sia in grado di garantire nulla anche a fonte di riduzionimolto più consistenti di stipendio

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusa ma quanto incide la manodopera su un'auto?

Mi risult anormalmente meno del 20%, quindi una riduzione consistente riduzione degli stipendi può liberare risosrse nonsuperiori al 2% del valore.

Dal punto di vista di un bilancio è una buona operazione, ma non si tratta di cifre significative per poter finanziare nuovi modelli.

Il problema di fondo di Fiat non sono i dipendenti, sono i manager, ma soprattutto la proprietà.

Fiat difficilmente ha un futuro se la proprietà non fa una vera ricapitalizzazione.

Fiat può chiedere un sacrificio ai dipendente, e buona parte dei sindacati potrebbero anche rispondere.

Ma per essere credibile bisogna programmare investimenti seri, quindi l'accomandita deve tirare fuori un po' di soldi, altrimenti tutti i discorsi sono fumosi.

Non vorrei che si continuasse a pensare che se Fiat va male è colpa dei sindacati.

Loro hanno le loro colpe, ma le garndi colpe sono della proprietà.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non so quanto influiscano i costi di manodopera sul totale

Se fosse così poco come dici tu non capirei tutta la corsa a produrre in Polonia,India,Cina

Sul fatto che l' azionista di maggioranza dovrebbe essere piu' presente a livelli di investimenti puo' anche essere legittimo e auspicabile.Bisogna vedere come la pensano loro e mi sembra che dopo la morte dei 2 Agnelli,fossero in molti nell'accomandita a volersi defilare dall' impegno Fiat

Link al commento
Condividi su altri Social

Un ordine dei costi del genere potrebbe anche esistere.

Tieni conto che un'azienda che va bene a un margine globale del 4%, quindi abbattere i costi di un 2-3% spesso fa la differenza tra una vita risicata e un'azienda sana.

Tieni conto che in quesi paesi costano meno il personale ma anche i servizi (ad esmepio l'energia)

Poi si sa che erano in molti anche prima a volersi defilare dall'auto.

La cosa si era cpaita bene nella vicenda Volvo, quando la Fiat non comprò Volvo perché non era disposta a metterci denari freschi e perché l'interesse reale era verso i camion più che sulle auto.

Ormai è risaputo che buona parte della famiglia pensava da anni di disfarsi dell'auto per restare nei settori più profittevoli e l'accordo con GM nacque come compromesso tra le due anime della famiglia.

Chissà forse la vendita a Daimler sarebbe stata una buona soluzione.

Avremmo avuto un'Iveco e Case-NH all'interno di un gruppo sano, Daimler non averbbe comprato quella ciofeca di Crysler e Fiat sarebbe andata meglio, anche grazie a sinergie su Smart.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tratto dall'Unità On line

Riporto solo i dati, che comunque sono abbastanza interessanti.

E di fatti da quando le linee di Melfi hanno cominciato a sfornare “Punto”, al ritmo di 1.200 vetture al giorno (ovvero un’auto ogni 72 secondi), l’incidenza in termini percentuali del costo del personale, Tfr incluso, sul totale del valore della produzione è diminuita di quasi un terzo, passando dall’8,6% al 6,3%. Un valore più che dimezzato rispetto al peso che ha il costo del lavoro all’interno del gruppo Fiat a livello consolidato: se per pagare gli stipendi di tutti i dipendenti del Lingotto (oltre 160 mila) se ne vanno in media quasi 14 centesimi per ogni euro guadagnato, a Melfi serve meno della metà.

Da cui si deduce che uno die problemi di Fiat (comune ad altri produttori) sia dato più dall'insuficeinte saturazione degli impianti che dagli stipendi.

Non oso pensare ad esmpio a quanto sia il costo del lavoro per la Thesis

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.