Vai al contenuto

matrimoni omossessuali e divorzio veloce in spagna


cif78

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 428
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

al tg hanno parlato anche di una importante legge in favore delle donne maltrattate, ma non hanno detto di più.

se è per questo hanno anche parlato di una importante manifestazione dei cattolici contro la legge sugli omosessuali e sul divorzio, ma in realtà era un corteo molto scarno...

1berlrulez.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

Daccordo al matrimonio gay, scettico per l'adozione, contrario al divorzio rapido

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

d'accordo sul riconoscimento delle coppie di fatto qualunque sia il sesso, sul resto non mi pronuncio, troppo delicato...

Ma ultrafavorevolissimissimissimissimo al divorzio rapidissimo.... in italia siamo veramente al paradosso!!!

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

sul fatto del divorzio nn posso condividere, ormai la gente si sposa senza pensare, senza prendersi le responsabilita che ha il matrimonio comporta...a questo punto preferisco una bella convivenza che nn conporta cm il matrimonio e poi il divorzio un inutile spreco di denaro..

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

risultati parziali di un sondaggio su repubblica, quindi campione non rappresentativo dell'italia tutta.

favorevoli al matrimonio tra gay SI 70% NO 30%

favorevoli alle adozioni da coppie gay SI 39% NO 56% NON SO 5%

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

secondo me bisogna distinguere due problematiche:

- una è la legislazione che riguarda la convivenza o il legame tra due (o più) persone e diritti annessi

- l'altra è l'adozione e i diritti dell'adottato (non sono i genitori che hanno il diritto sull'adottato, ma viceversa)

Mi pare che siano due argomenti importanti e che non è semplice trattare insieme

Parto da questa considerazione per riprendere ciò che avevo già detto in passato.

Per me l'unione fra etero e l'unione fra gay corrono su due binari differenti, molto simili e paralleli in molte cose, ma non in tutto.

Semplificando molto, si può stabilire una serie di tappe attraverso le quali si può evolvere un rapporto di coppia:

conoscenza 0 > conoscenza > conoscenza biblica :lol: > unione definita chiaramente (fidanzamento o semplice "stare insieme") > unione definita pubblicamente > unione ufficializzata socialmente, più forte delle precedenti (matrimonio).

E fin qui, a mio avviso, le unioni etero e gay viaggiano perfettamente parallele. Di "contro natura" :roll: non c'è nulla perché i sentimenti sono genuini in entrambe le parti. Aggiungo che considero di pari dignità le unioni dal fidanzamento in su (convivenza compresa, ovviamente).

Ritengo che sia giusto riconoscere l'ufficializzazione alle coppie gay con gli stessi diritti sociali e legali di quelle etero, andando cauto solo sull'uso della parola "matrimonio" per la sua radice latina in "mater"... almeno la parola lasciamola da parte. Nella pratica, non cambia nulla.

E ora, seguendo la divisione proposta da Carrera, i figli. Qui ho dei dubbi spaventosi e sono molto diviso.

Dalla parte "dei gay" ci sono delle motivazioni sensate:

- i gay non sono mostri aberranti ma persone con cuore, e quindi non crescerebbero bimbi pazzi o sconsiderati o altre amenità

- meglio due genitori gay che nessuno

Però ci sono due tarli che mi rodono profondamente:

1) Se i sentimenti fra due persone dello stesso sesso sono genuini e naturali, il crescere un figlio lo vedo già di meno, partendo dal presupposto che loro da soli un figlio non lo possono generare.

Ma questo punto è più fallace rispetto al prossimo, forse qui è solo questione di abituarsi alla novità con la mente aperta.

Le coppie etero sterili non sono un esempio utile, in quanto casi particolari e pure sfortunati. Se tu vedi un uomo e una donna, senza saperne nulla, non ti impedisci di pensare che "potrebbero avere un figlio"; con una coppia gay non puoi pensarlo.

2) Come ha detto AutoDelta, la mamma è la mamma e il papà è il papà. Sono due figure ben diverse con scopi e utilità diverse nei confronti di un figlio prima di tutto, semplicemente perché una è femmina e l'altro è maschio; hanno attitudini diverse, provano emozioni diverse, reagiscono agli eventi in modo diverso.

Non nascondiamoci dietro il fatto che esiste gente cresciuta con un solo genitore e venuta su bene: nella maggior parte dei casi le situazioni "anomale" generano problemi, oppure quei figli si rifanno a figure paterne/materne per lo meno simili.

Io non dubito dell'onestà di un simile desiderio da parte di una coppia gay, ma è proprio un problema di ruoli che vorrebbero, ma non possono ricoprire.

A un bimbo serve una figura maschile e una femminile, ben distinte.

Non lo impedisco per principio, ma per me non si può consentire un rimescolamento di carte così pesante.

L'esempio di AutoDelta è calzante: con le prime cotte, o al momento del menarca, o in generale scoprendo la propria femminilità, una ragazzina cresciuta da due uomini a chi va a riferire le proprie sensazioni, con chi può avere un confronto?

Con tutta la buona volontà e l'amore che possono metterci quei due, sempre uomini rimangono. E viceversa.

Non è la stessa situazione del bimbo nero cresciuto da genitori bianchi: bianchi e neri provano le stesse emozioni. Uomini e donne no.

Vorrei rifarmi ad un vecchio proverbio popolare:

"I figli sono di chi gli vuol bene."

Ma vista dalla parte dei figli, non sono per niente convinto.

No, non sono d'accordo. Per me i binari lì devono restare separati.

E quella di Zapatero è stata una grossa forzatura, forse persino pubblicitaria. E se davvero ha tolto dalla Costituzione i termini "padre" e "madre" è ridicolo.

(ora non datemi del "prosciuttato dal clero" o "vittima di valori atavici": mi conoscete bene e questa è tutta farina del mio sacco ;) )

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.