Vai al contenuto

Per F.Piech: interconnesse? indipendenti? interindipendenti?


Guest Artemis

Messaggi Raccomandati:

Guest Artemis

Posto questo messaggio, scritto ieri sera, al di fuori dell'iniziale topic in cui era inserito, per renderlo meglio visibile a tutto il forum.

Ciao! :wink:

E' risaputo che uno schema a sospensioni indipendenti è dinamicamente e tecnicamente superiore ad uno a ruote interconnesse...

Questo, Piech, è un'errore bello e buono.

e anche tecnicamente molto grave, anche se molto comune.

Non fosse altro che la migliore sospensione esistente al mondo per l'handling è il ponte rigido, che non solo è interconnessa, ma interconnessa rigidamente.

Parlando di fatti veri, però, c'è da dire che, a quei livelli di tecnologia, la differenza avvertibile tra una sospensione interconnessa ed una indipendente dipende in grandissima parte dalla progettazione delle stesse, e non intrinsecamente dalla struttura.

La verità è che, sulla punto, il ponte permette delle accelerazioni laterali superiori e delle deformazioni relative dei supporti inferiori.

Dato che determina che, su strada, sono innegabilmente sospensioni dal comportamento più neutro e con un limite fisico più elevato.

Permettimi anche di precisare un'altra cosa: la punto 1 aveva le sospesioni posteriori indipendenti, non perchè in fiat avessero voluto fare un prodotto più avanti degli altri, ma semplicemente perchè il pianale della punto era era uno dei tanti surrogati del progetto "Tipo".

In sostanza, era più economico produrlo così.

Le prime punto vecchie, infatti, avevano un handling tutt'altro che invidiabile.

avevano la tendenza a alleggerire molto il sedere in rilascio, e, sulle versioni più potenti (come la punto 90) addirittura a scomporsi nelle frenate di emergenza.

Questo ha portato, nella storia della punto 1 all'adozione di ben 3 release diverse di sospensioni posteriori, ed all'adozione dell'ABS.

Sulla punto 2, "nonostante" l'interconnesso, i valori sono decisamente migliori.

La sospensione è studiata con più cura e, soprattutto, è dedicata per quella macchina.

Preciso anche che non è un normale ponte torcente, ma ha le zone a cedimento programmato non spalmate lungo la barra trasversale, bensì delocalizzate in vari punti.

un ingegnere dell'ISVOR l'ha definito "ponte bi-torcente".

Ma passerò in altra sede a spiegarne i dettagli di funzionamento.

Sappiate, comunque, che, come ha detto Fabvio citandomi, Fiat sulla sospensione posteriore della punto ha compiuto una specie di miracolo.

Ha realizzato una sospensione più efficiente, meno ingombrante, e più economica da produrre.

Un capolavoro, in sostanza. :D

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

.. in casa ho una Punto Sporting 1.2 16v 2001 gommata 185, una Seat Ibiza 1.4 TDI 2003 gommata 195 ed una Golf GTI 1.8 T gommata 215... e la Punto in tenuta laterale, pur con una altezza da terra maggiore ed una gommatura minore (tutte coi cerchi in lega e gomme Pirelli P6000 e P7000 per la Golf) ha sicuramente la tenuta migliore (forse anche per il peso).

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Posto questo messaggio, scritto ieri sera, al di fuori dell'iniziale topic in cui era inserito, per renderlo meglio visibile a tutto il forum.

Ciao! :wink:

E' risaputo che uno schema a sospensioni indipendenti è dinamicamente e tecnicamente superiore ad uno a ruote interconnesse...

Questo, Piech, è un'errore bello e buono.

e anche tecnicamente molto grave, anche se molto comune.

Non fosse altro che la migliore sospensione esistente al mondo per l'handling è il ponte rigido, che non solo è interconnessa, ma interconnessa rigidamente.

Quindi la vecchia generazione di Golf/A3/Octavia/Léon sono ottime visto che hanno il ponte rigido?

hom_banner_25quattro.jpg

... e personalmente sono 11 anni ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Quindi la vecchia generazione di Golf/A3/Octavia/Léon sono ottime visto che hanno il ponte rigido?

No, non hanon il ponte rigido.

Hanno il "ponte inteconnesso a tiranti e monotraversa elastica", conosciuto ai comuni mortali come "ponte torcente".

:)

il ponte rigido è come quello della Giulia, della Giulietta o anche della Marbella.

Ovvero una spanga che va da mozzo a mozzo, con alle estremità i molloni con ammo, ed al centro una barra trasversale attaccata da una parte al ponte e dall'altra al telaio, della barra panhard.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 anni fa...

ho trovato questo topic per puro caso facendo una ricerca su Google... bello vecchio eh? ;-) ma Artemis che fine ha fatto che vedo che qui è ospite??

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.