Vai al contenuto

Ho testato la Musa


Popy

Messaggi Raccomandati:

Salve a tutti amici.:)

Per lavoro spesso sono costretto ad affittare auto e quando posso scelgo anche il modello.

Nell'ultimo anno ho guidato due volte la Corsa 1.3 cdti, una Panda 1.3 mjet, megane 1.9 dci, punto 1.2, 156 1.9 jtd, Ypsilon 1.3 jtd, Stilo 1.9 jtd.

Ora è toccata alla Lancia Musa 1.3 jtd in configurazione base.

Mi piacerebbe condividere con voi questa esperienza se vi fa piacere.:oops:

Parto dalla'aeroporto di Catania e la mia destinazione è Specchia nella provincia di Lecce.

L'auto è immatricolata nell'aprile 2005 ed ha all'attivo 13.000 km, colore grigio, versione base quindi senza cerchi in lega, clima manuale e autoradio della casa con sinto-cd.

Ero proprio curioso di provare quest'auto.

Esteticamente elegante, per alcuni molto "barocca" ma non si può definire brutta. I copricerchi sono di buona fattura e disegno. Diverse cromature sulle fiancate, nella calandra e nel posteriore con in più la M stilizzata sul fianco le donano un aria molto chic.

Apro e noto che gli interni non sono da meno.

Mi siedo e sistemo il sedile e gli specchietti. La regolazione del sedile è sempilce, comoda la leva per regolare l'inclinazione dello schienale, a me stanno un pò antipatiche le rotelle.;)

E' ora di accendere il motore, un 1.3 mjet, il rumore non è fastidioso ma rispetto alla Ypsilon mi sembra più forte. :?

Il cruscotto è al centro ed è molto bello, bordi cromati sulgli strumenti e cromatura anche alle circonferenze che sono alla base degli indici di velocità e giri. Ampio display. Qualcuno si è divertito ad impostare la lingua...tedesca! :evil: Quando mi imbarcherò a Messina (sono all'aeroporto di Catania) prenderò il manuale. Accendo l'autoradio e noto che è da regolare i toni ma con grande sorpresa scorrendo nei menù scopro che ha un equalizzatore, lo regolo e l'audio è molto ma molto buono.:clap

I comandi del clima e dell'aria in genere sono semplici ed intuitivi, la leva del cambio è rialzata e trovo il tasto "City" (il servo elettrico), il pulsante blocca porte e l'altro sbolcca porte. Quest'ultimi due risulteranno coperti quando si viaggia in 5° marcia ma non è un problema a meno che non vogliate buttare fuori qualcuno!:twisted:

Due vani chiusi, uno davanti a me e l'altro davanti al passeggero con un piccolo inserto cromato, i pannelli porta in bicolore, neri e crema, idem i sedili ben fatti come i post con pogggiatesta regolabili e il posto centrale che diventa un bracciolo con vano, le plastiche della plancia morbide completano il quadro.:clap

E' ora di partire. Ingrano la prima e via.

Arrivato a Messina mi imbarco, imposto la lingua italiana al menù e regolo meglio l'autoradio. Ho percorso i primi 100 km. L'auto mi sembra decisamente più silenziosa rispetto all'avviamento e il motore è quasi impercettibile.:)

Si viaggia ovattati e comodi, faccio fatica a tenerla a velocità codice, senza guardare il tachimetro tocca facilmente i 150 km/h e non li dimostra. Ho impostato tramite il menù l'avvertimento sonoro e visivo sul display di quando supero i 130 km/h.

Dal computer di bordo, molto completo e pieno di funzioni, leggo che il consumo è spesso tra i 14 e i 16 km/l oscillando sui 130 km/h. I giri indicati a questa velocità è di 3.000 giri/m, molto buono!

Il motore se scende sotto i 1500 giri in 5° marcia fa fatica a riprendere (una prova che ho voltuo fare), sui 1700 va meglio, dopo i 2000 è brioso e accelera linearmente sino a 4200 giri, dopo tende ad appiatirsi.

In città/paese il turbo-lag sotto i 2000 e quasi impercettibile se non fosse che superata tale soglia spinge con decisione. Posso tranquillamente affermare che è un motore sfruttabile, docile che si lascia condurre ad filo di gas in città senza fastidiose vibrazioni o rombosità, brioso quando si cerca la guida un pò più sportiva.

Arriva la sera.

I fari anteriori illuminano perfettamente la strada, gli anabbaglianti sono uniformi nel diffondere la luce (a differenza di megane), anzi illuminano molto bene il lato sx, gli abbaglianti sono potenti e uniformi anche loro.

L'illuminazione interna è molto bella a partire dal cruscotto che ha una tonalità molto "calda" I tasti e l'autoradio sono ben contrastati e della stessa tonalità del cruscotto cosiì come i tasti dell'alzavetri.

Se provi a partire senza cintura un cicalino e un segnale luminoso ti fanno passare la voglia di fare il furbo, così come se dimentichi il freno a amno tirato il cicalino non ti lascia in pace. L'autoradio ha una funzione (come la stilo) che aumentando la velocità aumenta il volume. Sulla Stilo si chiamava "speed volume" su questa sinceramente non ho controllato il nome.

Concludo: percorsi 650 km, di cui 530 autostrada il resto in paese, città e statali e posso dire che l'auto merita il successo che ha. Unica cosa che secondo me potrebbe essere molto migliorata sono i pannelli porta, plastica rigida soprattutto nella parte superiore dove potevano mettere un più indicato tessuto.

Grazie per aver letto e ora attendo vostri commenti!

Ciao

Happy

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

ma che ci facevi in quella merda di catania?

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

ma che ci facevi in quella ***** di catania?

Scusa, ho tolto l'aggettivo nella citazione.;)

Lavoro a Lampedusa ed ho preso il volo Lampedusa-Catania.

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

Molto interessante la il tuo racconto...unica sorpresa ( positiva ) il comportamento del motore..nel senso che un 1,3 seppur jtd mi sembrava pochino per la Musa......comunque io ho appena ( ebbene sì ) preso un a Lybra SW 1,9 jtd ed è uno spettacolo.....sono troopo soddisfatto.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Bel resoconto!

Hai scritto che hai avuto anche una Ypsilon con lo stesso motore: potresti mettere in evidenza le differenze che hai notato nel comportamento?

E' un pò difficile ora fare un confronto obbiettivo in quanto la Ypsilon l'ho avuta i primi d'aprile.

Da quello che ricordo è un ottima impressione generale sull'auto in genere e sulle finiture.

Per il motore: c'è da fare una netta differenza sullo stile con cui si guida.

Se vogliamo avere una marcia alta a basso numeri di giri e poi vogliamo riprendere la Y soffre meno la pigrizia a riprendere sotto i 1500/1700 giri. Infatti ricordo che la Y è più reattiva e non ricordo di aver mai notato quella "fatica" che ha fatto il 1.3 sulla musa.

Mentre se adottiamo uno stile più "normale", quindi i giri intorno ai 2000 e cambiate sui 3000 non c'è nessun problema di risposta su nessuna delle due auto. Come è logico aspettarsi la Ypsilon mi è sembrata più vivace della Musa.

Ciao

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

E' un pò difficile ora fare un confronto obbiettivo in quanto la Ypsilon l'ho avuta i primi d'aprile.

Da quello che ricordo è un ottima impressione generale sull'auto in genere e sulle finiture.

Per il motore: c'è da fare una netta differenza sullo stile con cui si guida.

Se vogliamo avere una marcia alta a basso numeri di giri e poi vogliamo riprendere la Y soffre meno la pigrizia a riprendere sotto i 1500/1700 giri. Infatti ricordo che la Y è più reattiva e non ricordo di aver mai notato quella "fatica" che ha fatto il 1.3 sulla musa.

Mentre se adottiamo uno stile più "normale", quindi i giri intorno ai 2000 e cambiate sui 3000 non c'è nessun problema di risposta su nessuna delle due auto. Come è logico aspettarsi la Ypsilon mi è sembrata più vivace della Musa.

Ciao

Del resto 180 Nm non sono pochi, equivalgono a quelli che si trovano su un 1.8-2.0 benzina aspirato, perciò quando il motore è sottocoppia, la Musa ha difficoltà a riprendere come se avesse un qualsiasi 1.3 benzina da 70cv, ma quando entra in coppia, cioè dai 1700/1800 giri in sù, allora si fa valere.

Link al commento
Condividi su altri Social

....................................................

Grazie per le info!:)

Io ho la Ypsilon Multijet e mi interessava sapere in che misura venivano penalizzate le prestazioni della Musa con lo stesso motore!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.