Vai al contenuto

Fiat Ritmo e concorrenza


stev66

Messaggi Raccomandati:

grazie amico, in effetti era troppo carina. la comprammo in sostituzione di una simpatica mini verde col tetto bianco... la vendemmo molto bene nel '95 ad un privato appassionato.

temeva molto l'acqua come ricordato da sarge... pure la capote era un colabrodo!!!

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Link al commento
Condividi su altri Social

Però! Quante esperienze con la Ritmo.

Probabilmente è anche per questo motivo che, la Fiat, tutt'ora, non viene ancora vista di buon occhio da alcuni.

Anche se, all'epoca non penso che la concorrenza abbia fatto tanto meglio. Un altro mio zio, aveva una Golf mk1 1.1 5p (targhe nere con provincia arancione se non ricordo male), e da che ricordi io, anche lui ne ha passate di corte e di crude, anche meccanicamente (data via nel 94 per una Escort wagon Ghia 1.6 semestrale)...

Link al commento
Condividi su altri Social

Però! Quante esperienze con la Ritmo.

Probabilmente è anche per questo motivo che, la Fiat, tutt'ora, non viene ancora vista di buon occhio da alcuni.

dai non esagerare, non credo proprio che la Ritmo si possa meritare questa colpa!

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Link al commento
Condividi su altri Social

Però! Quante esperienze con la Ritmo.

Probabilmente è anche per questo motivo che, la Fiat, tutt'ora, non viene ancora vista di buon occhio da alcuni.

dai non esagerare, non credo proprio che la Ritmo si possa meritare questa colpa!

Mica ho dato la colpa alla Ritmo. Ho semplicemente detto "è anche per questo motivo", ovvero che la qualità dei modelli dell'epoca, era un po' scadente. Poi più o meno le stesse cose le ha passate mio zio con una Volkswagen dei tempi della Ritmo, per cui...

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Anche il padre di un mio amico aveva una Ritmo (diesel) e non ne scorderò mai la procedura di spengimento: premere la frizione, mettere la 4ª, tirare il freno a mano, premere il pedale del freno e mollare la frizione. Non rammento cosa si era rotto, ma aveva deciso di cambiarla (per motivi d'età) e quindi se la tenne in quelle condizioni finché non arrivò la sostituta: una Thema 2.000 a 16 valvole.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.