Vai al contenuto

FIAT 5oo


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ti confondi con la Bravo Stefano!!!! :mrgreen:

In ogni caso ormai secondo me dal B in giù (oserei dire anche C) il navigatore a calori serve giusto per riempire i cataloghi con belle foto della plancia di cui 500 non ne ha assoltamente bisogno!!

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

In ogni caso ormai secondo me dal B in giù (oserei dire anche C) il navigatore a calori serve giusto per riempire i cataloghi con belle foto della plancia di cui 500 non ne ha assoltamente bisogno!!

Concordo... per la 500 credo basti un bel Tom Tom ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

In ogni caso ormai secondo me dal B in giù (oserei dire anche C) il navigatore a calori serve giusto per riempire i cataloghi con belle foto della plancia di cui 500 non ne ha assoltamente bisogno!!

Per le C no dai...

Per il resto hai ragione, ma se c'è una cosa che non capisco è che cazzo aspettano ad integrare nelle vetture piccole navi tipo TomTom, nel senso di schermi di ridotte dimensioni e software leggeri solo per la navigazione al costo di 4-600 euro!

La Fiat aveva l'ocasione della vita col blue and me e invece è rimasta sui pittogrammi solo per poter lasciare a listino anche il navigatore "serio" da 2000€.

Avrebbe potuto dare uno scossone al settore in-car navi mettendo uno schermo colori tipo palmare con navi a mappe su chiave usb...

Cavolo, ho il TomTom sul cellulare ed è stupendo,che cavolo ci vuole a mettere un lettore di schede e uno schermino in una vettura da Xmila euro???

<<Scarface>>

Non esiste peggior ignorante di quello convinto di sapere...

Link al commento
Condividi su altri Social

Non c'è niente da dire, la nuova Fiat "500" è piaciuta e basta scorrere i commenti alle notizie pubblicate su questo sito per rendersene conto. Ma, come sempre accade, qualche voce critica si leva. Ed è legata all'eterno dibattito sull'opportunità di ricreare forme rétro in un mondo che si rinnova in maniera impetuosa.

È una posizione che ha fatto sua, tra gli altri, Miguel Galluzzi, il design argentino noto soprattutto per le sue splendide creature in campo motociclistico (attualmente lavora per l'Aprilia). Parlando durante la presentazione del libro di Gino Finizio "Architettura & mobilità", alla Triennale di Milano, Galluzzi ha detto di non amare questo tuffo nel passato e che meglio sarebbe cercare forme nuove: troppo simile la replica all'originale e troppa acqua passata sotto i ponti in questo mezzo secolo. E forse un po' troppo pretenziosa la nuova macchina rispetto ai criteri di economicità che l'originale esprimeva nel 1957.

Non molto diversa la posizione espressa da un noto critico di design italiano che da alcuni anni opera e insegna in Germania. Si chiama Paolo Tumminelli e ha scritto un bel saggio intitolato "Domani domani" sul catalogo della mostra "Mitomacchina" in corso al Mart di Trento e Rovereto. E d'altronde si sa che anche all'interno della pattuglia dei grandi designer ci sono critici severi alla riscoperta dei modelli del passato, per quanto di grande fascino.

Il più categorico è sicuramente il capo dello stile Renault, Patrick Le Quement, assolutamente netto nel censurare ogni forma di "amarcord". Insomma, di qui al 4 luglio, data in cui la "500" potrà finalmente essere guidata, c'è tutto il tempo di discuterne. Aspettiamo i vostri commenti.

4r

ha paura le quement!! :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

A me è piaciuta in particolare questa affermazione:

( Il più categorico è sicuramente il capo dello stile Renault, Patrick Le Quement, assolutamente netto nel censurare ogni forma di "amarcord".)

Con i cessi ( Parere Personale ) che stanno tirando fuori attualmente forse è il caso che guardino anche loro un po' indietro.

Andare alla ricerca di nuove forme Ok , ma fare '' cagate'' solo in onore dell'innovazione stilistica non mi va bene.

Scritto in origine da ACS

Ora basta seghe, vi prego. Pare una riunione protomassonica di preadolescenti di fronte all'oblò degli spogliatoi delle ragazze in prima media...

Link al commento
Condividi su altri Social

In ogni caso ormai secondo me dal B in giù (oserei dire anche C) il navigatore a calori serve giusto per riempire i cataloghi con belle foto della plancia di cui 500 non ne ha assoltamente bisogno!!

Primo: Ci sono certi optional che devono essere a catalogo per principio, soprattutto quando si propone una macchina d'immagine quale è la 500.

Secondo: visto che una buona fetta della 500 sarà anche "raffinata", dal portafogli gonfio, e molto attenta all'apparenza e alle mode... è importante proporre anche optionals costosi (e d'effetto) come il navigatore satellitare con lo schermo a colori.

Domanda: avrebbe più senso proporre un optionals così costoso.....sulla "plebea" Panda.... o sulla raffinata ed "elitaria" 500??? ;););)

La 500 certo non perderà clienti perchè (almeno apparentemente) non potrà avere lo schermo a centro plancia......

.....ma cerchiamo di non trovare giustificazioni a cose sbagliate, solamente perchè la 500 è bella.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.