Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
In teoria, invece la canna daucchero e' un ottimo fissatore di CO2..

Il problema vero e' che te la puoi permettere quella coltivazioni solo in climi tropicali o subtropicali, e con estensioni enormi di terreno.

In Italia dovresti mettere tutta la Pianura Padana a barbabietole, e non basterebbe...:)

Non basterebbe da sola a soddisfare il fabbisogno energetico ma darebbe una mano, insieme alle altre alternative energetiche, a ridurre la dipendenza dal petrolio. I problemi maggiori sono che l'EROIE (rapporto energia prodotta / energia consumata per produrla) è basso se non inferiore a 1, la deforestazione (in Brasile) per ottenere superfici coltivabili per la produzione di bioetanolo (che vanificherebbe il bilancio di CO2 emessa e assorbita dalle piante), e l'aspetto etico di destinare vaste superfici coltivabili per scopi non alimentari. Ma considerando che è una tecnologia piuttosto recente e acerba è auspicabile che sviluppandola si limitino questi fattori negativi.

  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
[...] In Italia dovresti mettere tutta la Pianura Padana a barbabietole, e non basterebbe...:)

Guarda, nella fascia di terra appena dentro la Laguna Veneta, è ormai da decenni che si coltiva barbabietola... E sono ettari ed ettari!

Negli ultimi 2 anni però c'è crisi perché troppo deprezzata e di conseguenza i contadini "ci perdono" se vogliono venderla... Volendo usarla per altri scopi dunque... :wink:

Inviato

Dai collegamenti a Wikipedia che ho postato cito questo estratto: "Per dare un ordine di grandezza i 34 milioni di veicoli italiani che consumano circa mille litri di carburante all'anno hanno bisogno di 5.7 milioni di ettari di suolo brasiliano coltivato a canna da zucchero. In Italia la superficie coltivabile (SAU) è di 13 milioni di ettari totali."

Pertanto non è ipotizzabile una conversione totale dei veicoli all'utilizzo dei biocarburanti. Più percorribile mi pare la strada delle miscele costituite, ad esempio, da un 20% di etanolo o biodiesel e dal restante 80% di benzina o gasolio riducendo così sia la dipendenza dal petrolio che le emissioni inquinanti generate dalle impurità non filtrabili presenti nel petrolio, quali lo zolfo, responsabili, tra l'altro, delle piogge acide.

Inoltre aiuteresti quegli agricoltori di barbabietole in difficoltà citati da J-Gian.

Ovviamente questa non è la soluzione al problema dell'inquinamento e dell'approvvigionamento energetico ma è pur sempre un bel passo in quella direzione; al contrario delle domeniche a piedi. :roll:

Inviato

Avevo letto che per il bioetanolo è più conveniente estrarlo da grani/cereali oleosi che danno rese maggiori della canna da zucchero e della barbabietola.

Inviato
Guarda, nella fascia di terra appena dentro la Laguna Veneta, è ormai da decenni che si coltiva barbabietola... E sono ettari ed ettari!

Negli ultimi 2 anni però c'è crisi perché troppo deprezzata e di conseguenza i contadini "ci perdono" se vogliono venderla... Volendo usarla per altri scopi dunque... :wink:

Il problema è

A) che noi non siamo competititvi in questo tipo di coltura, leggi per fare guadagnare un minimo i contadini

dobbiamo sovvenzionare molto pesantemente le colture

B) la comunità europea ci ha difatto proibito di coltivarla perchè adesso lo zucchero lo devono fare polonia

e gli altri nuovi membri della comunità

Per essere competitiva, la produzione di vegetali per fare combustibili necessita di

piantagioni sterminate come appunto quelle in brasile australia etc

Se non ci fosse il protezionismo della comunità europea noi lo zucchero lo

potremmo pagare un cent al kilo proveniente dai paesi caldi.

Inviato
Avevo letto che per il bioetanolo è più conveniente estrarlo da grani/cereali oleosi che danno rese maggiori della canna da zucchero e della barbabietola.

Da quel che so i cereali oleosi sono la materia prima per il biodiesel.

Inviato

Non prendete ad esempio il Brasile che è fuorviante....

perchè:

1)quanto è grosso il Brasile? E quante auto ci sono? Fate lo stesso con l'Italia........

Ok, potremmo tappezzare tutta l'Italia di biocarburante....ma poi che magnamo? e il vino? i pomodori? :D

2)un'auto a biotetanolo e/o biodiesel non riesci ad omologarla €4 neanche se interviene S.Gennaro, in brasile riescono a venderla perchè la legislazione in materia di inquinanti è più permissiva..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Non prendete ad esempio il Brasile che è fuorviante....

perchè:

1)quanto è grosso il Brasile? E quante auto ci sono? Fate lo stesso con l'Italia........

Ok, potremmo tappezzare tutta l'Italia di biocarburante....ma poi che magnamo? e il vino? i pomodori? :D

2)un'auto a biotetanolo e/o biodiesel non riesci ad omologarla €4 neanche se interviene S.Gennaro, in brasile riescono a venderla perchè la legislazione in materia di inquinanti è più permissiva..

Eh tony ...

Le ultime Saab, ma anche Ford etc.. sono tutte al minimo euro 4.

Per i diesel non sapprei.. in germania ho visto tanti benzinai che hanno il biodiesel ma dipende se il costruttore ti da il permesso di metterlo perche ci sono dei problemi coi iniettori ad alta pressione TDI, Common rail...

Inviato
Non prendete ad esempio il Brasile che è fuorviante....

perchè:

1)quanto è grosso il Brasile? E quante auto ci sono? Fate lo stesso con l'Italia........

Ok, potremmo tappezzare tutta l'Italia di biocarburante....ma poi che magnamo? e il vino? i pomodori? :D

2)un'auto a biotetanolo e/o biodiesel non riesci ad omologarla €4 neanche se interviene S.Gennaro, in brasile riescono a venderla perchè la legislazione in materia di inquinanti è più permissiva..

Non esiste solo l'esempio del Brasile, in Svezia per esempio usano miscele con l'85% di bioetanolo (senza nessunissimo problema di omologazione euro4) e hanno intenzione di eliminare tutti i derivati del petrolio entro il 2020. E' vero che anche la Svezia non è paragonabile all'Italia per il rapporto popolazione / superficie, ma se si riuscisse, in tempi non troppo lunghi ad usare miscele anche al 20% di bioelanolo non sarebbe male e oltretutto sarebbe utilizzabile anche su motori non predisposti per andare solo a bioetanolo.

  • 3 mesi fa...
Inviato

Ma tutte le auto a benzina sarebbero adattabili? Voglio dire... la mia Uno del 1986? Potrebbe mai andare con questi carburanti?

In Brasile la Uno CS andava anche ad alcool...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.