Vai al contenuto

Benelli 2ue


Autodelta85

Messaggi Raccomandati:

Design e telaio

Il design è opera dello spagnolo Carles Solsona, che ha definito i tratti della 2ue con poche e sapienti linee. Semplicità e buon gusto: esteticamente è una moto che piace e, cosa che non è da poco, sa di nuovo. Il difficile, come sempre, è mettere d’accordo matita e calcolatrice, l’estro del designer e il rigore mentale dell’ingegnere progettista. Il telaio è costituito da due gusci in alluminio realizzati, come il forcellone, per fusione in conchiglia con anima in sabbia (shell molding) e sfrutta il motore come elemento stressato.

Il perché di un telaio fuso per gravità in conchiglia rispetto a uno presso fuso (come quello della Yamaha YZF-R6) ci viene spiegato da Marco Parma, progettista della ciclistica insieme a Roberto Greco: "La pressofusione si adatta bene ai grandi numeri e non è conveniente sotto una data soglia produttiva. La fusione in conchiglia utilizza uno stampo molto meno costoso di quello per la pressofusione e ha bisogno di una maggior interazione degli operai nelle varie fasi del processo. Sfruttando i nostri fornitori dalla Cina potremmo avere un vantaggio economico proprio con questo tipo di fusione".

Il motore

Il 2 cilindri ha iniettori da 53 mm con singola farfalla e paratìe antirumore nell’airbox, ma è allo studio anche la soluzione a doppia farfalla. L’alternatore, che sul TNT è posto dietro la testata e collegato al manovellismo attraverso una costosa cascata di ingranaggi, sulla 2ue è in posizione tradizionale, in asse con l’albero motore sul lato sinistro. Il cambio, come sul 1130 è del tipo estraibile: la frizione è stata ruotata in alto ed è stato ridotto l’interasse tra primaria e secondaria.

A sinistra, la distribuzione è a 4 valvole per cilindro con due alberi a camme in testa mossi da una catena silenziosa. Il tendicatena è meccanico. I dati di progetto parlano di 90 CV di potenza e 7,1 kgm di coppia, con una curva di erogazione particolarmente corposa. Davanti all’albero motore, qui in un’analisi agli elementi finiti, c’è il contralbero, posizionato più vicino grazie alle due masse di bilanciatura poste all’interno delle vaschette delle mannaie. I due semicarter esterni verranno commissionati a fornitori cinesi. Il regime massimo di rotazione è di 9.500 giri. Da questo motore è possibile derivarne uno di cilindrata inferiore: 600 cc, ovvero 2/3 del 3 cilindri 900.

09.jpg

11.jpg

08.jpg

Da grandissimo appassionato del Marchio pesarese dico...se la tengono!!!100.000 volte meglio una moto jappo a questo punto

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 23
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Beh posso capire il boicottaggio ideologico... ma come prodotto non mi sembra male

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

No come prodotto non è male...anzi ne ero particolarmente attirato sin dalle prime spy-pics e dalle prima voci che si rincorrevano.

Il design è abbastanza personale e come impostazione non è malaccio se non fosse che quel telaio e forcellone sembra + plastica che metallo :D

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

aggiungo sempre da motociclismo:

"Il telaio, il forcellone ed i due carter laterali del motore sono di manifattura cinese e la Quianjiang sta attrezzando gli impianti in Cina per la loro produzione in serie. "

Specifiche italiane e non...nelle mondo delle moto queste porcherie non passano inosservate e meno che di non vedere un prezzo veramente basso la Benelli farà una brutta fine.

Meno male che ci sono moto italiane e jappe di questo segmento che con prezzi onesti sfornano buoni prodotti e con marchi sicuramente + competitivi e famosi di benelli

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

mah, non commento la produzione geografica...

mi limito solo a notare che è un palese lancio pubblicitario quello di Motociclismo:

definisce innovativa una moto che innovativa non è. Coda copiata da F4/Brutale/1098, serbatoio Brutale, faro anteriore smaccatamente ER-6, così come la scelta di un 2 in linea.

Forca USD e radiale, sulla carta sono una buona cosa, ma bisogna vedere cosa c'è dentro.... altrimenti sono solo due tubi, non una forca.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Coda copiata da F4/Brutale/1098, serbatoio Brutale, faro anteriore smaccatamente ER-6,

Il faro anteriore è smaccatamente... Benelli. ;)

701.5.jpg

La coda è un po F4, ma molto più sottile e appuntito.

Il serbatoio che si avvoge sul telaio, di certo Brutale non è.

Certo non è violentemente nuova, ma ha elementi caratterizzanti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.