Vai al contenuto

cina???


SCAR

Messaggi Raccomandati:

vero. ma il mercato premia. onestamente se ne frega di pagare un audi così tanto nonostante le sinergie (audi ha gli stessi motori di skoda, ed una storia abbastanza differente.......), ha delle percezioni e delle aspettative che si dimostrano essere differenti per i marchi, e sai perchè? perchè sfruttano le sinergie spudoratamente, ma lo fanno talmente bene che riescono a costruire auto dalle caratteristiche completamente diverse partendo da una stessa base. e dove le basi sono diverse, aspettiamo un pò e vediamo dove vanno a parare...

Ripeto, loro POSSONO sfruttare le sinergie spudoratamente perchè la storia glielo permette.

Delle 4 (escludendo le elitarie Lamborghini e Bentley) l'unica che ha una storia continua è Volks. Le altre?

- Audi negli anni '70 era solo per pochi coraggiosi, negli '80 per chi non aveva i soldi per la Passat

- Seat faceva auto dismesse/bocciate da Fiat

- Skoda non ne parliamo....

Per questo per loro fare un'auto unica prendendo a piene mani da Volks è stata una manna da cielo, perchè si sono innalzate. E tutt'ora fanno così. Non abbassano Audi al livello di Skoda ma tendono a innalzare Skoda al livello di Audi

Noi abbiamo fatto il contrario. Avevamo due case nell'eccellenza assoluta e le abbiamo trascinate in basso per adeguarle a Fiat.

Prima di prendere a modello gli altri, ri-ripeto, analizziamoli bene....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 496
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

beh, tu parli di clientela. io parlavo di produzione..anche se in effetti, rileggendo poteva essere frainteso..;)

ma secondo te i tempi, il mercato, i gusti, non possono mutare, con i decenni?

bhe guarda, purtroppo hai ragione, i tempi cambiano ma non è detto che ad ogni cambio generazionale dell'uomo debba corrispondere una rivoluzione (che io anzi reputo INVOLUZIONE) del prodotto, proprio come è successo ad Alfa.

Il filo logico che ha caratterizzato Alfa ed oggi anche molti altri produttori (leggi BMW, Mercedes..) è quello che vuole i modelli mai completamente diversi dai precedenti sotto il profilo della tradizione. Tra una Giulia ed un'Alfetta c'e un abisso, ma entrambe sono indiscutibilmente Alfa Romeo. Lo stesso si può dire tra una 75 ed una 155?? e tra una 156 ed una 159 tu ci vedi del filo logico???

io vedo semplicemente il casino più totale, il non sapere che strada prendere.

Per forza la gente cambia, a furia di proporre prodotti come questi arriveremo ad un marchio Alfa Romeo che verrà indentificato non più come marchio sportivo ma come derivato Fiat e tentato clone di Audi.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Ripeto, loro POSSONO sfruttare le sinergie spudoratamente perchè la storia glielo permette.

Delle 4 (escludendo le elitarie Lamborghini e Bentley) l'unica che ha una storia continua è Volks. Le altre?

- Audi negli anni '70 era solo per pochi coraggiosi, negli '80 per chi non aveva i soldi per la Passat

- Seat faceva auto dismesse/bocciate da Fiat

- Skoda non ne parliamo....

Per questo per loro fare un'auto unica prendendo a piene mani da Volks è stata una manna da cielo, perchè si sono innalzate. E tutt'ora fanno così. Non abbassano Audi al livello di Skoda ma tendono a innalzare Skoda al livello di Audi

Noi abbiamo fatto il contrario. Avevamo due case nell'eccellenza assoluta e le abbiamo trascinate in basso per adeguarle a Fiat.

Prima di prendere a modello gli altri, ri-ripeto, analizziamoli bene....

ma guarda che VW non è stato un benefattore sceso dal cielo per salvare dei marchi in declino.....ci ha ragionato su e h adeciso di investire in una determinata maniera. dimostrando con le cifre e con i trend di crescita che è un modello accettato dal mercato. poi, oggi come oggi non so quanti ergano la storia e la tradizione di questi marchi a vessilli che li guidino in una scelta. tu hai un motore che usano anche alla skoda. stai usando una skoda con una carrozzeria diversa e pagata molto di più. ti senti preso in giro?

Link al commento
Condividi su altri Social

bhe guarda, purtroppo hai ragione, i tempi cambiano ma non è detto che ad ogni cambio generazionale dell'uomo debba corrispondere una rivoluzione (che io anzi reputo INVOLUZIONE) del prodotto, proprio come è successo ad Alfa.

Il filo logico che ha caratterizzato Alfa ed oggi anche molti altri produttori (leggi BMW, Mercedes..) è quello che vuole i modelli mai completamente diversi dai precedenti sotto il profilo della tradizione. Tra una Giulia ed un'Alfetta c'e un abisso, ma entrambe sono indiscutibilmente Alfa Romeo. Lo stesso si può dire tra una 75 ed una 155?? e tra una 156 ed una 159 tu ci vedi del filo logico???

io vedo semplicemente il casino più totale, il non sapere che strada prendere.

Per forza la gente cambia, a furia di proporre prodotti come questi arriveremo ad un marchio Alfa Romeo che verrà indentificato non più come marchio sportivo ma come derivato Fiat e tentato clone di Audi.

può essere che improvvisamente la ratio complessiva su cui si basava il marchio alfa è uscita dalla traiettoria vincente del mercato? ovvero, che alfa continuando a fare auto nel solco della sua tradizione improvvisamente si è trovata di fronte ad un mercato cambiato, anche in maniera repentina?

può mica essere che se ne sono resi conto, e hanno cercato di aggiornarsi ai trend emergenti? ammettiamo anche che abbiano avuto grosse difficoltà a ritrovare la strada...non la si prende nemmeno in considerazione questa come ipotesi, vero?

Link al commento
Condividi su altri Social

ma guarda che VW non è stato un benefattore sceso dal cielo per salvare dei marchi in declino.....ci ha ragionato su e h adeciso di investire in una determinata maniera. dimostrando con le cifre e con i trend di crescita che è un modello accettato dal mercato. poi, oggi come oggi non so quanti ergano la storia e la tradizione di questi marchi a vessilli che li guidino in una scelta. tu hai un motore che usano anche alla skoda. stai usando una skoda con una carrozzeria diversa e pagata molto di più. ti senti preso in giro?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ripeto, loro POSSONO sfruttare le sinergie spudoratamente perchè la storia glielo permette.

ma tu sai quanto interessa alla gente la storia che ha l'alfa?niente!

sai quante persone conoscono la storia alfa?pochissime..

ma tu pensi che una persona prima di comprare la macchina,va su internet e si cerca la storia del marchio?.........

è inutile guardare sempre sta cavolo di storia....adesso le sinergie tra vari marchi dello stesso gruppo e aziende esterne sono OBBLIGATORIE PER SOPRAVVIVERE!

il gruppo vag fa bene a dare uno stesso telaio a 20 macchine.....bravi!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Io la Golf l'ho comprata col 16% di sconto, sconto che non avevo su Octavia. Sennò non ci avrei messo molto ad entrare in un concessionario Skoda......

a maggior ragione non ti sei fatto influenzare da storia diversa, sinergie, ecc...

sei andato e hai valutato senza farti condizionare da un fattore di immagine.

hai avuto uno sconto eccezionale dal concessionario, ma tant'è che così probabilmente il valore reale dei due modelli si avvicina..

Link al commento
Condividi su altri Social

può essere che improvvisamente la ratio complessiva su cui si basava il marchio alfa è uscita dalla traiettoria vincente del mercato? ovvero, che alfa continuando a fare auto nel solco della sua tradizione improvvisamente si è trovata di fronte ad un mercato cambiato, anche in maniera repentina?

può mica essere che se ne sono resi conto, e hanno cercato di aggiornarsi ai trend emergenti? ammettiamo anche che abbiano avuto grosse difficoltà a ritrovare la strada...non la si prende nemmeno in considerazione questa come ipotesi, vero?

no scusami, abbi pazienza ma non è cosi e ti spiego il perchè, prima della 155 la stessa Fiat si rese conto che non era commercialmente opportuno che tutte le Alfa fossero delle trazioni anteriori, e difatti l'equipe di Ghidella si misero al lavoro per metter in cantiere una nuova berlina basata sulla collaudata meccanica della Maserati Biturbo.

Questo lavoro però poteva esser fatto non in tempi brevissimi e perciò, nel frattempo, si decise di mettere in listino un modello di TRANSIZIONE, a trazione anteriore basato sul progetto Tipo2 fatto in pochissimo tempo, tant'e che era bello che pronto nel 1988 (la 155 esordi nel 1992).

Venne accantonato tutto NON perchè come dici tu "il mercato ormai non premiava alfa e le sue scelte" ma per mere scelte ECONOMICHE, di puro RISPARMIO.

Oggi si continua su quella strada purtroppo, al risparmio.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.