Vai al contenuto

Più cavalli con la mappatura!


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 86
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Vabbè ti dico l'ultima perchè devo staccare:

La centralina elettronica si avvale di un microprocessore collegato ad una memoria (EPROM o CHIP) nella quale sono registrati i valori numerici dei punti di anticipo e dei tempi di iniezione fondamentali.

Dei sensori captano in permanenza lo stato di funzionamento del motore e le sue caratteristiche.

Sotto forma di segnali elettrici trasmettono le informazioni raccolte alla centralina elettronica o ad un micro-calcolatore che, a partire da queste informazioni, determina esattamente la quantità di carburante necessario per il buon funzionamento del motore e stabilisce con precisione il momento esatto e la durata d'apertura di ogni iniezione elettromagnetica (uno per cilindro o per l' insieme dei cilindri).

Il punto di anticipo in accensione è la seconda funzione di base fondamentale del sistema di gestione, in quanto essa provoca con precisione, nel momento più opportuno, la combustione totale del carburante dopo una miscelatura rigorosa di aria e carburante.

E quindi? E' il principio di funzionamento dei motori ad iniezione elettronica, tutto qua.

Ti giro un esempio.

Te sei un ciclista, devi farmi 100 km. Normalmente la tua media è di 20 km/h. Ti impongo di fare 100 km a 30 km/h di media. Oggi riesci magari a farli, ma arrivi alla fine dei 100 km con il fiatone. La notte smaltisci la fatica, il giorno dopo riesci di nuovo a ripetere i 100 km a 30 km/h di media ma si forma l'acido lattico. Non riesci più a smaltire la fatica, riprovi ancora una volta e ti procuri uno strappo. Uno strappo può trasformarsi in lesione permanente e richiedere un intervento chirurgico.

Sembra un esempio buttato a caso, ma è la pura realtà. Un motore può durare oggi da 10 a 1 milione di km, a seconda di come viene trattato. Modificando la EPROM, si accelera, indipendentemente dal suo utilizzo, il deterioramento del gruppo motopropulsore. E' pura fisica. Stop.

Mi ricordi un conoscente che vedeva le centraline esclusivamente come una sequenza di bit. Fin quando non ha cominciato ad avere clienti incazzati per rotture dopo la rimappa. Incoscienza? No, semplicemente la meccanica e l'elettronica devono andare a braccetto, ci deve essere il giusto equilibrio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Poi ,riferito agli ingegneri meccanici,l'informatica è un'altra cosa...non posso fare pubblicità altrimenti vi farei parlare con chi è addetto ai lavori...altri vostri colleghi che sostengono il contrario...e per l'ennesima volta: la rimappatura non è a livello meccanico dovreste saperlo.

Sai quante centraline ho collaborato a mappare quando facevo il collaudatore? :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Ah. Quindi le case non fanno motori più potenti, prestanti e meno assetati (e buttano via un vantaggio di marketing enorme) perchè sono soddisfatte già di quanto vendono.

E poi cosa? C'è la lobby dei petrolieri che non vuole che le auto montino motori con maggiori potenze e minori consumi? :lol:

La butto sul ridere, se non vi spiace. :)

No c'è Beppe Grillo che non saprebbe più di cosa parlare. :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

non sono nè meccanico nè ingegnere, ma vi do il punto di vista da "consumatore". a 18 anni ho modificato la centralina (+filtro) della mia y 1.2 60 hp e vi assicuro che che (a sensazione) l'auto era più brillante e consumava effettivamente di meno (non si parla di miracoli xò). successivamente ho avuto modo di effettuare la stessa modifica su una golf 1.8 gti 150 hp che, verificato al banco dopo il cambio di eprom, aveva sprigionato la mostruosa potenza di 158 hp. un guadagno tutto sommato modesto che non ha mai pregiudicato il funzionamento e l'affidabilità di entrambe le auto (ho tenuto 2anni la y, 2 la golf). I risvolti positivi li ho descritti prima (- consumi + brillantezza di guida, nessun miracolo!).

Il dubbio che mi viene oggi è però relativo alle diesel che con la semplice rimappatura guadagnano 20, 30 e anche 40 hp...proprio ieri un mio amico mi ha mostrato la sua 320 d 163 hp che dopo l'intervento è arrivata a 192 hp verificato al banco! pazzesco

mi chiedo come è possibile un aumento così importante? e perchè le case madri non lo fanno di serie? questo aumento di poternza non pregiudica l'affidabilità del motore?

Forse è possibile fare dei diversi step, ma secondo me la meccanica ne risente a fronte di un aumento anche del 25 % della potenza. è un dubbio che ho sempre avuto, sapreste spiegarmi qualcosa a riguardo?

ciao a tutti, davide

Davi

Link al commento
Condividi su altri Social

e perchè le case madri non lo fanno di serie? questo aumento di poternza non pregiudica l'affidabilità del motore?

Forse è possibile fare dei diversi step, ma secondo me la meccanica ne risente a fronte di un aumento anche del 25 % della potenza.

Ti sei risposto da solo ;) La meccanica ne risente...

Solitamente nei motori destinati alla "produzione di massa" il margine di sicurezza che si prendono i tecnici è sufficientemente elevato, questo perché le auto (i motori e la meccanica) finiscono spesso in mano ad "incompetenti" e le case devono tutelarsi anche dai loro maltrattamenti.

Prova ad immaginare cosa potrebbe succedere se tra tutte le auto vendute ci fosse già un 5% di moria di propulsori... Sarebbe un ritorno economicamente disastroso per la casa.

Non a caso, anche a fronte di modesti incrementi di potenza, spesso le case ricorrono ad interventi meccanici piuttosto consistenti.

Altra questione poi... L'inquinamento dove lo mettiamo?

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.