Vai al contenuto

Dipositivi di Illuminazione


Messaggi Raccomandati:

allora grazie per le risposte.

in primis, qui non si parla di modificare le luci, nel senso che gli abbaglianti comunque li farei funzionare ancora normalmente e in più aggiungerei questo circuito.

secondo ricordo che le luci diurne non sono previste nel libretto. provate a guardare la differenza fra un libretto di un audi con o senza luci diurne! sul libretto non si riporta nulla del genere e anche prendendole come optional non ci sono variazioni!

terzo le luci diurne non sono le luci di posizione e non è obbligatorio con le luci diurne che le luci posteriori e le anteriori di posizione siano attive

quarto gli anabaglianti non sono fatti per essere luci diurne. a parte riscaldamento e consumo le luci diurne son fatte per essere visti, gli anabbaglianti son fatti per vedere! una lampadina da 5 w a parabola piena è molto più visibile e utile come luce diurna di un anabbagliante da 55 w

quinto le case ormai pasticciano come vogliono con i led (basta vedere l'audi) e ormai nemmeno le forze dell'ordine capiscono più se un dispositivo è di serie optional o aftermarket; inoltre secondo me le luci della saab non sono diurne come non lo sono quelle del c-max visto che di giorno praticamente non si vedono!

sesto la hella e non solo quella mette in commercio luci diurne omologate che eventualmente compro se non posso utilizzare questo sitema.

settimo per oddiamine ti ringrazio ma qual'è il dispositivo che mi permette di ridurre il tempo di accensione e dove lo trovo? cioè questo duty cycle come lo attivo?

ricordo in ogni caso a tutti che accendendo il motore con gli anabbaglianti accesi porta ad una veloce rottura delle lampade e che se si è fermi in coda è necessario spegnerli anche in autostrada pena rottura degli stessi visto che le temperature nella parabola arrivano a livelli elevatissimi.

e vi assicuro che è molto più pericolosa una macchina senza fari o con un faro solo la notte (1 macchina su 5 ormai!!!) che una macchina con fari spenti di giorno!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 241
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ricordo in ogni caso a tutti che accendendo il motore con gli anabbaglianti accesi porta ad una veloce rottura delle lampade e che se si è fermi in coda è necessario spegnerli anche in autostrada pena rottura degli stessi visto che le temperature nella parabola arrivano a livelli elevatissimi.

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

allora, la mia attuale focus del 99 con 165 mila km non ha MAI cambiato le lampade! cambiarle ogni 20 mila oltre che dispendioso è pericoloso perchè trovarsi di notte senza fari o con un solo faro è pericoloso per chi guida e per chi non ci vede.

anch'io ho una moto e sono sempre accesi di default ma sulle moto non sono previste le luci diurne. e non sono previste dal cds e non dai costruttori!!

per le auto le hanno introdotte. le audi pasticciano perchè le a6 ce le ha "forse a led" dentro la normale parabola, le A4 ce le ha a baffo sotto la parabola, le a3 a baffo inverso sopra, la s6 come fossero fendinebbia. e come scritto da altri se non sono optional non sono a led e sono ancora diverse.

il discorso dell'illegale mi sembra stia diventando un po esagerato. non è questione di aumma aumma è questione che un conto e mettere sulla macchina cose tamarre scarichi luci xeno che abbagliano, centraline e quant'altro. altra cosa installare un dispositivo che spesso è previsto dalla casa costruttrice per altri mercati (in canada le luci diurne sono come da noi!).

perchè allora è illegale cambiare la lampada anabbagliante che non sia della stessa marca di quando è uscita la macchina di serie. o non è possibile mettere un nuovo pneumatico che non sia quello di origine come marca.

ripeto si parla sempre di illegale ma bisogna informarsi meglio su cosa e dove sono scritte queste cose. perchè continuo a ribadire che fra una a3 con luci diurne e una senza sul libretto di circolazione non ci sono differenze!! non è come le ruote che aggiungono la misura e il codice! sono componenti interni all'auto che fanno attivare le luci in una determinata maniera.

e la componentistica da usare è basilare anche per installare le hella. ripeto qui non si parla di tuning ma solo di essere in regola con il cds installando le luci diurne o utilizzando gli abbaglianti come luci diurne.

per dire sulla moto cambiare manubrio non è illegale perchè non comporta una modifica delle caratteristiche della moto, questo è quel che mi ha risposto la motorizzazione. e per le luci diurne la pds mi ha risposto che se le luci hella sono omologate come luci diurne non ci sono problemi per installarle nelle corrette posizioni.

e domanda dove è scritto (cds o altro) che le luci diurne devono avere 150 candele! se hai info in questo inviami pure le 23 regole. i 5 w era per fare un esempio tanto che appunto su alcune bmw le diurne son sui 20 30 w che poi sono esattamente gli abbaglianti a metà in parabola piena!

ciao

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

Posto anche qui la risposta della Polizia:

La sostituzione di elementi di equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo con elementi omologati nelle parti che li costituiscono (nel caso in esame, lampade, parabola, ecc.) e che siano stati omologati per il veicolo sul quale vengono installati. Questo doppio collegamento (elementi omologati ex se e per il veicolo cui sono destinati) è molto rigido in Italia: pertanto, per il caso che la riguarda il kit di fari allo xenon che possono essere montati sul veicolo sono solo quelli che la casa costruttrice ha omologato insieme al prototipo. La sanzione per chi circola con dispositivi di illuminazione non omologati per il tipo di veicolo è contenuta nell'art.72 c.d.s. (solo di carattere pecuniario); la sostituzione dei fari ordinari con quelli allo xenon non è soggetta ad aggiornamento della carta di circolazione (dunque, non è applicabile l'art.78 c.d.s.), ma è controllata in sede di revisione del veicolo.
Modificato da Felis
integrazione

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

allora, la mia attuale focus del 99 con 165 mila km non ha MAI cambiato le lampade! cambiarle ogni 20 mila oltre che dispendioso è pericoloso perchè trovarsi di notte senza fari o con un solo faro è pericoloso per chi guida e per chi non ci vede.

anch'io ho una moto e sono sempre accesi di default ma sulle moto non sono previste le luci diurne. e non sono previste dal cds e non dai costruttori!!

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

Comincio col dire che è forse ora che tu la smetta di parlare di cose che sai di straforo come se invece tu fossi un esperto in materia. Tra l'altro non fidandoti neppure di quello che ti dicono gli addetti ai lavori, ma anzi cercando di contraddirli dicendo cose che poi non stanno in piedi.

E' deleterio per la discussione, è scorretto verso gli altri utenti, è scorretto verso il forum.

Ma sopratutto sei venuto tu a chiedere informazioni su se e come si potesse fare una cosa. Le informazioni, anche molto dettagliate, ti sono state fornite. Un minimo di rispetto prevederebbe che tu non le rimandassi tutte al mittente come se fossero delle frottole.

allora, la mia attuale focus del 99 con 165 mila km non ha MAI cambiato le lampade! cambiarle ogni 20 mila oltre che dispendioso è pericoloso perchè trovarsi di notte senza fari o con un solo faro è pericoloso per chi guida e per chi non ci vede.

Sul discorso pretestuoso e scricchiolante sul rischio di rimanere senza fari mi limito a quotare oddiamine. Il rischio di rimanere senza fari perchè si bruciano improvvisamente ben 4 lampadine è simile al rischio di venire centrati da una Ferrari che proviene in senso opposto.

In realtà il discorso è solo spendere qualche euro in più all'anno.

per le auto le hanno introdotte. le audi pasticciano perchè le a6 ce le ha "forse a led" dentro la normale parabola, le A4 ce le ha a baffo sotto la parabola, le a3 a baffo inverso sopra, la s6 come fossero fendinebbia. e come scritto da altri se non sono optional non sono a led e sono ancora diverse.

Stai parlando di estetica? Cosa centra? Dove sta il problema?

il discorso dell'illegale mi sembra stia diventando un po esagerato. non è questione di aumma aumma è questione che un conto e mettere sulla macchina cose tamarre scarichi luci xeno che abbagliano, centraline e quant'altro. altra cosa installare un dispositivo che spesso è previsto dalla casa costruttrice per altri mercati (in canada le luci diurne sono come da noi!).

perchè allora è illegale cambiare la lampada anabbagliante che non sia della stessa marca di quando è uscita la macchina di serie. o non è possibile mettere un nuovo pneumatico che non sia quello di origine come marca.

ripeto si parla sempre di illegale ma bisogna informarsi meglio su cosa e dove sono scritte queste cose.

Beh, vuoi fare dei distinguo su cosa è legale e cosa no, ma dici cose che non sono vere per supportare la tua tesi?

La marca delle lampade?

La marca degli pneumatici?

Ma chi le ha dette ste cose? Non puoi montare lampade di codice omologativo diverso da quelle previste, non puoi montare pneumatici con codice omologativo diverso da quelli ammessi.

Illegale è illegale. E spesso, come in questi casi, è illegale quello che è fonte di potenziale grave pericolo per la circolazione, per l'incolumità di chi viaggia sulla tua macchina, per chi viaggia sulle macchine che incroci, per chi cammina accanto alle strade dove guidi.

e domanda dove è scritto (cds o altro) che le luci diurne devono avere 150 candele! se hai info in questo inviami pure le 23 regole. i 5 w era per fare un esempio tanto che appunto su alcune bmw le diurne son sui 20 30 w che poi sono esattamente gli abbaglianti a metà in parabola piena!

ciao

Davanti ad un atteggiamento del "dove è scritto", potrei limitarmi a farti presente che sul codice della strada c'è scritto che i dispositivi luminosi devono essere omologati.

Poi, come per ogni cosa, ci sono tutta una serie di normative e leggi che si occupano di dire quali sono i requisiti di omologazione.

Ma visto che non sono qui a trattare male nessuno, ti dico che puoi trovare le caratteristiche fotometriche e costruttve obbligatorie specifiche per le luci diurne nel Regolamento ECE n° 87.

Una trentina di pagine e sono solo una parte delle specifiche di omologazione.

Approposito, non ci sono da nessuna parte "23 regole". Ci sono 23 punti (angoli, in realtà) in cui le luci diurne devono superare un certo livello di luce previsto. I punti sono praticamente gli stessi richiesti per le luci di posizione.

La differenza? Le luci diurne, in ciascun punto, devono garantire da 35 a 70 volte la luce di una posizione.

E questa è solo una delle regole. Semplice no? 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

[...] altra cosa installare un dispositivo che spesso è previsto dalla casa costruttrice per altri mercati (in canada le luci diurne sono come da noi!).

perchè allora è illegale cambiare la lampada anabbagliante che non sia della stessa marca di quando è uscita la macchina di serie. o non è possibile mettere un nuovo pneumatico che non sia quello di origine come marca. [...]

e domanda dove è scritto (cds o altro) che le luci diurne devono avere 150 candele! se hai info in questo inviami pure le 23 regole. i 5 w era per fare un esempio tanto che appunto su alcune bmw le diurne son sui 20 30 w che poi sono esattamente gli abbaglianti a metà in parabola piena!

ciao

Le lampade sono distinguibili per modello (H4, H7, ecc) e per quanto cambi il marchio, il costruttore di lampade si deve attenere a delle specifiche compatibili a quelle dello standard.

Idem per le gomme, puoi montare qualsiasi marca ma devi rispettare determinate misure.

Le misurazioni che ti ha portato come esempio Regazzoni, sono quelle di omologazione: un proiettore non può esser immesso in commercio se non le rispetta. Poco conta che la lampada diurna consumi 20 o 30 W, conta la conformazione del faro stesso, quindi dal tipo di parabola e dal tipo di sorgente. Ad esempio per i diurni a LED non arriverai mai a 30 W...

Mi pare ovvio, che tu modificando l'impianto affinché una lampada lavori con un consumo di 30 W, difficilmente riuscirai a rispettare quanto prescritto dalle norme di omologazione, ad esempio ottenere 150 candele in asse, ed effettuare tutte le misurazioni dagli altri 23 punti... :roll:

Quindi poco importa che A6 con diurna ad incandescenza abbassi il consumo a 30 W: quello è un risultato che si ottiene con quella determinata parabola, su un'altra auto potrebbe non risultare idoneo. Che poi se guardiamo bene, la parabola per i fari diurni della A6 è specifica e non che faccia anche da faro anabbagliante, come asserivi inizialmente...

Modificato da J-Gian
Link al commento
Condividi su altri Social

Posto anche qui la risposta della Polizia:

Li avevo interpellati per sapere la normativa in merito ai cosiddetti kit allo xeno (a me non interessa visto che li ho di serie ma vedo sempre più spesso 147isti azzurrati in giro che abbagliano) ma se ne possono trarre indicazioni più generali.

quindi ditemi se ho capito male.

io mi prendo la macchia gia con i lavafari(che metterli in un secondo momento risulta abbastanza impossibile).

fra un anno o che mi compro tutto il gruppo ottico per lo xeno per la mia macchina, e sono in regola?

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Link al commento
Condividi su altri Social

quindi ditemi se ho capito male.

io mi prendo la macchia gia con i lavafari(che metterli in un secondo momento risulta abbastanza impossibile).

fra un anno o che mi compro tutto il gruppo ottico per lo xeno per la mia macchina, e sono in regola?

No. Ti manca il correttore di assetto automatico che ha dei congegni giroscopici sulle sospensioni anteriori e posteriori.

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.