Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[Retrospettiva] Alfa 33

Featured Replies

Inviato

ahahahahahah la K, Quattroruote fece la prima prova su strada che definire ridicola è poco...bellissimo il finto legno

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

  • Risposte 132
  • Visite 63.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riesumo dopo 11 anni questa discussione (uh, quanti forumisti che purtroppo si sono persi negli anni!) per condividere con voi questo volumetto che ho trovato tra la memorabilia "interna" inerente agl

  • Vuoi mettere, poterti vantare con gli amici? ”Ragazzi, sicuramente saprete che Alfa Romeo sta facendo 33 esemplari unici e li vende a ventuordici milioni di euro… be’ il vostro amico qui presente

Immagini Pubblicate

Inviato
Stop fermi zitti,

volevo solo vedere se eravate attenti ;) ;) :lol::lol::lol::pz

...

esplosione2.jpg :b26 :D

Pare anche a me che Ghidella sia stato cacciato poiché voleva una FIAT troppo auto-centrica; cosa che avrebbe stravolto gli equilibri di potere all'interno del Leviatano Torinese.

Ricordo anche l'articolo (datato '92) postato da Bialbero e ne riporto un estratto: "In un mondo dell'auto caratterizzato da un numero crescente di proposte, in tutte le fasce di mercato e da parte di ogni costruttore, è fondamentale conservare l'identità di una marca."

Inviato

D'altra parte Romiti era fondamentale per il gruppo FIAT sia per gli appoggi politici che aveva a Roma (Alfa Romeo in regalo dice nulla????) sia per gli appoggi a Mediobanca (legami con Cuccia) che gli faceva avere $$.

Ma siccome Cuccia non credeva nel futuro del mondo dell'auto come settore profittevole ("vendi tutto a MB e poi compra azioni" consigliò un giorno all'Avocato) e Romiti di auto non capiva nulla (girava sempre con l'autista) i risultati furono sotto gli occhi di tutti.

Ghidella (che di auto ne capiva) fu cacciato al suo posto venne messo un personaggino di ripiego che con pochi $$ doveva far girare Alfa, Fiat, Lancia, Ferrari e poi anche Maserati...............e poco ci mancò che anche il Cavallino finisse a gambe all'aria.

...e non ci fu una programmazione decente per nuovi modelli di qualità.

E per tornare in tema 33 non ebbe un erede degna, ma fu sostituita dalla coppia 145-6 che erano delle buone FIAT; caricavi bene, erano spaziose e confortevoli.

Ma NON avevano lo spirto Alfa nemmeno nella seduta (troppo Alta).

Ma erano state progettate in nome della sinergia con gli altri modelli del gruppo.

E se un certo tipo di schema e di meccanica aveva ben fatto vendere TIPO e faceva ben vendere Bravo-a; DOVEVA far ben vendere anche Delta II e 145-6

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
  • 1 anno fa...
Inviato

Buongiorno a tutti, volevo chedervi un'informazione sulla mitica 33.

Mio suocero ha posseduto dal 1990 al 2002 una delle ultime 33 precedenti al restyling.

Si trattava di una 1.300 versione Italia 90, con paraurti in tinta, lampeggianti bianchi e alettone posteriore (non verniciato).

C'è una diatriba insanabile (perché la macchina non è più a portata d'occhio) sul colore.

Tutti sostengono si trattasse di argento metallizzato, ma io ricordo che avesse un tono più caldo, è possibile che si trattasse di un colore champagne metallizzato, o platino?

Appena posso al limite posto una foto :D

Inviato

Passavo giusto di qui. :)

Oggi abbiamo un breve testo realizzato per AM (ai tempi d'oro in cui AM imho era nato come rivista piuttosto interessante) da Walter De Silva, in cui spiegava come era nato il restyling della 33.

ESALTARE LO STILE DI FAMIGLIA

"La nuova 33 è nata immediatamente dopo la 164 che, con i suoi elementi più caratteristici e personali, ha ispirato le linee-guida e l'impostazione estetica del modello.

Dimensionalmente, si voleva conferire alla nuova 33 una maggiore importanza rispetto al modello precedente, collocandola meglio, anche grazie alle nuove motorizzazioni, nella sua fascia di mercato.

Si è voluto giocare sulle masse, e quindi sulla "size impression" della vettura, mantenendone però l'estrema compattezza, caratteristica indispensabile per un'auto di vocazione sportiva.

Grazie ad una moderna distribuzione dei volumi, la vettura è così cresciuta.

In particolare è stato dato maggior peso alla coda, quindi allo sbalzo e allo slancio anteriore. Contemporaneamente si è ottenuto lo riempimento della zona bassa delle fiancate e soprattutto degli sbalzi anteriore e posteriore, adottando paraurti pieni, avvolgenti, ben integrati con le estremità della carrozzeria e con la forma generale della vettura.

Da un punto di vista più strettamente tecnico-funzionale, si voleva ottenere un miglioramento del comfort e del Cx.

Riguardo a quest'ultimo, l'intervento ha dovuto tener conto dell'esigenza che una maggiore aerodinamicità non andasse a scapito dell'estetica.

E' stato rifatto il padiglione, raccordandolo con il lunotto e alzando la coda. I montanti posteriore sono stati anch'essi rastremati, raccordandoli con il lunotto.

Anche il paraurti, come accennato, è stato ritoccato in questa ottica, rispettando un miglior impatto con l'aria sulle guance laterali e sposandolo con la nuova forma del musetto.

Musetto che è stato “costruito” attorno al tradizionale scudetto, con le prese d'aria laterali intubate per dare più aggressività al frontale.

Altri elementi di novità della parte anteriore sono i fanali più piccoli, il citato paraurti e la V sul cofano, che collima con lo scudetto e lo esalta.

Nella fiancata, la linea a cuneo è stata evidenziata, accentuando il modulo a due volumi e mezzo, alzando la coda quanto più possibile.

Le fiancate sono più piene e il montante posteriore è stato sagomato per togliere quel senso di fragilità del modello precedente.

Lo sbalzo anteriore è più slanciato. La parte della 33 che più assomiglia maggiormente alla 164 è però quella posteriore, nella quale la fanaleria a striscia passante è stata spostata molto in alto, in modo da conferire massa, robustezza, aggressività, sportività e, appunto, una spiccata personalità di famiglia.”

Fine del racconto di Walter. A corredo, una coppia di immagini dal CS, tra cui una versione leggermente differente per quel che riguarda fari e mascherina. ;)

restyling1copia.jpg

restyling2copia.jpg

Personalmente, condivido pienamente riguardo all'aumento della “presenza” dell'auto... il restyling faceva sembrare una macchinetta la prima versione, imho, specie nel frontale.

Però la mia preferita resta la prima serie; a me piaceva parecchio, e se devo essere sincero, non sempre ho amato novità come lo riempimento del basso fiancate con paraurtoni a muso duro... a me non spiaceva affatto quando le auto erano un po' più “leggere” da osservare.

Quindi condivido sull'efficacia dei ritocchi in questo senso....sulla validità del risultato, invece, beh.... non mi ha mai convinto del tutto.

Ma forse nell'ambito del “centosessantaquattrizzare” :D una 33 non si poteva fare granchè di diverso.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • 11 anni fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Riesumo dopo 11 anni questa discussione (uh, quanti forumisti che purtroppo si sono persi negli anni!) per condividere con voi questo volumetto che ho trovato tra la memorabilia "interna" inerente agli anni in cui mio padre lavorò per l'Alfa Romeo.
L'Alfa 33 è stata disegnata da Ermanno Cressoni, ma quello che motli non sanno è che al suo stile collaborò anche Ernesto Cressoni, in forza al Centro Stile della Casa dal 1958.

Cattoni non fu però solo un designer, fu anche un rinomato vignettista, che collaborò per molte testate prestigiose.

Cosa curiosa, non ha una sua pagina su Wikipedia, ma qui potete trovare un po' di informazioni su di lui.

 

Bene, al lancio della 33, l'AR distribuì internamente un libretto in cui il Cattoni designer del Centro Stile si fonde con il Cattone vignettista.
Un'idea del risultato la potete vedere dalle immagini qui sotto.
Al di là di tutto, penso che anche questo rapporto così "personale" degli uomini della Casa con il marchio sia uno dei motivi per cui l'AR è percepita con un alone di "romanticismo" dal pubblico di appassionati.

 

cattoni_01.thumb.jpg.cb889ba9ae39ef95496732867e990d30.jpg

 

cattoni_06.thumb.jpg.f3ab6fc843d88620e2b9e747d5f007ec.jpg

 

cattoni_02.thumb.jpg.90103e318681aa22809a19d69d90e60a.jpg

 

cattoni_03.thumb.jpg.4d01f2d999c7d5af16e1cf1847c49614.jpg

 

cattoni_04.jpg.78e51cfa469210fbe1645ff8a32e3bd9.jpg

 

cattoni_05.jpg.79ef8e56d51254d12b7f606c5ae833e1.jpg

 

 

 

Inviato

Ricordi di gioventù... un mio amico aveva una 4x4 sw prima serie.... era un bel mezzo... lui aveva la fissa degli scatti ai semafori... quando partiva a palla le ruote anteriori perdevano aderenza a turno e il muso oscillava a destra e sinistra.... allora quando c’era da fare sul serio prima che scattasse il verde tirava su la maniglia del 4wd....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.