Vai al contenuto

Alfa Romeo MiTo (Spy)


Juno

Siete ottimisti o pessimisti circa il frontale della Junior?  

306 voti

  1. 1. Siete ottimisti o pessimisti circa il frontale della Junior?



Messaggi Raccomandati:

secondo me casomai è per far chiudere bene la portiera, evitando la contropressione dell'aria dell'abitacolo. E forse anche perché in quel modo, sempre alla chiusura si evita di rompere il vetro vista la leva che ha

No, la contropressione è una cretinata per un vetro: se fosse abbastanza forte da spaccare o piegare il vetro, sfonderebbe i timpani dei passeggeri.

L'abbassamento del vetro con la portiera aperta serve, come detto e stra-detto da altri, a far posizionare correttamente il vetro rispetto alla guarnizione.

Oltre ad agevolare un po' l'apertura.

Link al commento
Condividi su altri Social

Le luci sono un po' strabiche e l'espressione è triste... povera alfa, gli devono aver detto che non la chiamano junior ma mito....

Belle le portiere senza cornici, cavolate ma scenografiche.

Le cornici dei fari posteriori imho sono troppo massicce ma quelle anteriori sembrano perfette.

Piuttosto mi chiedo come mai il tizio si faccia fotografare così tranquillamente senza castigare i "paparazzi" girovaghi.

forse perchè è la fiat stessa che le ha fatte, e guarda caso c'è proprio la foto della portiera aperta :lol:

MeneS sponsored by L.S.D.M.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ha in parte ragione anche oddiamine. Ovviamente non c'è rischio di rottura del vetro, ma chiudere una portiera senza il finestrino leggermente abbassato è parecchio più difficile.

E per riprendere Tommitel, si, sulla GT questo sistema spesso si impalla e non funziona. Ecco perché lo so.

FirmaBarcode.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo sia semplicemente una precauzione.

Il finestino quando torna nella propria sede non va ad incastrarsi da nessuna parte.. ma va semplicemente a chiudere meglio la porta.

In parte è vero, ma in certe coupè, il finestrino con quel movimento, si infila in una sede apposita, non è solo appoggiato esternamente.

Se fosse solo appoggiato senza incontrare ostacoli durante la rotazione della porta, che senso avrebbe questo movimento automatico?

Link al commento
Condividi su altri Social

forse perchè è la fiat stessa che le ha fatte, e guarda caso c'è proprio la foto della portiera aperta :lol:

Cosa gliene frega alla Fiat di far vedere che la portiera non ha la cornice... tra una ventina di giorni molto probabilmente la presenteranno.

Link al commento
Condividi su altri Social

P.S.

Ho dato un occhiata alle foto a maggiore definizione: si tratta di luci diurne a lampadina, con un ottica simile a quella delle DRL della 5oo.

dovrebbero essere le stesse

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Cre

Entrambe le vetture di famiglia hanno questo meccanismo... ed una delle due vetture (non dirò il nome) ha sempre avuto questo meccanismo non perfettamente funzionante... nonostante questo la porta si apre e si chiude senza problemi.

Aoh, ma sono l'unico autoparersita che non ha 'sti grossi problemi sulle Alfa? Questo meccanismo del finestrino ha funzionato perfettamente su tutte e due le GT che abbiamo avuto!

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

beh, non lo definirei un grosso problema... si risolve in 30 secondi rifacendo l'autoapprendimento dello short drop. E' una cosa che va a fortuna: la mia vecchia GT non ha mai avuto nessun problema, mentre in questa nuova si resetta spesso.

FirmaBarcode.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

beh, non lo definirei un grosso problema... si risolve in 30 secondi rifacendo l'autoapprendimento dello short drop. E' una cosa che va a fortuna: la mia vecchia GT non ha mai avuto nessun problema, mentre in questa nuova si resetta spesso.

controlla che il cavo attaccato al + della batteria, quello che alimenta tutte le centraline, sia ben avvitato..

Link al commento
Condividi su altri Social

In parte è vero, ma in certe coupè, il finestrino con quel movimento, si infila in una sede apposita, non è solo appoggiato esternamente.

Se fosse solo appoggiato senza incontrare ostacoli durante la rotazione della porta, che senso avrebbe questo movimento automatico?

Sia sulla TT, sia sulla GT... il finestrino quando risale non si incastra da nessuna parte. Va semplicemente a "chiudere meglio la porta".

Un paio di motivi...... per cui il vetro non può andare ad incastraa-arsi!

(Linus & Nicola)

1° Il vetro scende nel momento in cui si tira la maglia, e cioè in contemporanea con l'apertura della porta. Se fosse "incastrato" da qualche parte il vetro dovrebbe PRIMA scendere....e poi permettere alla porta di aprirsi.

2° Se CASUALMENTE in una vettura (di cui è già stato fatto il nome :roll:) il meccanismo dovesse smettere di funzionare, si rischierebbe la frantumazione del vetro alla prima chiusura della porta (o in alternativa l'impossibilità di chiuderla). Ovvio, no? ;);)

Visto che è stato svelato il nome della mia vettura con il meccanismo non funzionante (e mai riparato... :evil:)... per par-condicio ricordo che anche la mia TT ha un problema legato a questo sistema: raramente (per fortuna)... alla chiusura della porta il vetro invece di risalire scende di 1cm, costringendomi a richiuderlo manualmente (purtroppo in questa circostanza l'alzavetro da telecomando non fa effetto).

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.