Vai al contenuto

Alfa Romeo MiTo (Topic Ufficiale - 2008)


Regazzoni

Messaggi Raccomandati:

manca l'unico dato interessante: il peso della vettura!!

La Junior verrà zavorrata rispetto alla GPunto per rientrare nello "spirito Alfa"... :D:D

Scherzi a parte. Probabilmente peserà di più, ma non mi aspetto sorprese....

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 11,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

commento solo ora...dalle foto sembra bellissima...

ci sto facendo un serio pensierino in proiezione futura...

una domanda, secondo voi a che prezzo starà una entry level(1.3mjt)???

e soprattutto...come andrà questo motore sulla mito(90/95cv)??

io sn un amante dei benzina ma un motore come il 1.3 ke può sfiorare i 20km/l di questi tempi sarebbe un toccasana, soprattutto x ki nn naviga nell'oro...

Link al commento
Condividi su altri Social

A parte la reattività ai comandi, conta molto l'assetto dell'auto e la sensibilità ai trasferimenti di carico. La difficoltà è centrare il giusto equilibrio, perché avere un'auto reattiva e al contempo stabile non è facile ;)

Hanno probabilmente aumentato al massimo la prontezza dello sterzo elettrico, una mano viene sicuramente da un assetto molto rigido permesso dalle SDC,mettendo in crisi il retrotreno che ora è molto reattivo al gas. Del resto c'era da immaginarselo viste le sospensioni di base, sì spera che l'ESP e le altre diavolerie non siano disinseribili.

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Hanno probabilmente aumentato al massimo la prontezza dello sterzo elettrico, una mano viene sicuramente da un assetto molto rigido permesso dalle SDC,mettendo in crisi il retrotreno che ora è molto reattivo al gas. Del resto c'era da immaginarselo viste le sospensioni di base, sì spera che l'ESP e le altre diavolerie non siano disinseribili.
Che l'Alfa abbia tutto questo non c'è dubbio, che il comportamento sia dovuto solo questo no: GPunto fa lo stesso, Abarth idem, ma è più "consistente" come retrotreno ed assetto.

Tutto dipende da come la tari, è un comportamento voluto e se fatto bene è divertente e non pericoloso. Lo sterzo centra fin la, perché lo tieni fermo e giochi solo con il gas.

Non tiriam fuori che c'era da immaginarselo viste le sospensioni... Perché con le dovute proporzioni un comportamento del genere ce l'ha anche Brera, meno 159 per differente controllo della convergenza al posteriore.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non tiriam fuori che c'era da immaginarselo viste le sospensioni... Perché con le dovute proporzioni un comportamento del genere ce l'ha anche Brera, meno 159 per differente controllo della convergenza al posteriore.

esaltando lo sterzo metti in crisi il posteriore, la 147 pure avendo uno sterzo che dovrebbe essere simile come prontezza grazie alle sospensioni il retrotreno è inchiodato.

IO ho provato la G punto 1.4 da 77cv ed anche essa ha un retrotreno saldo ma la prontezza ai comandi dello sterzo è nella media delle vetture della sua classe.

La difficoltà è centrare il giusto equilibrio, perché avere un'auto reattiva e al contempo stabile non è facile

Giusto , la legge dellla coperta troppo corta,a meno di non cambiare le carte in tavola .Comunque ora c' è l'ESP e perlomeno in mani un minimo esperte questa MI.TO pare ben bilanciata nelle sue reazioni al gas , quelle che nel video sono state messe in risalto e che sono patrimonio anche della MINI. Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

esaltando lo sterzo metti in crisi il posteriore
Questo lo sappiamo, ma non ho capito quale sia il nesso in quello di cui si parlava. ;)

Si discuteva circa la sensibilità dell'assetto ai comandi del gas, in pratica certe curve ed in certe condizioni, le controlli quasi esclusivamente con la trazione, sfruttando i trasferimenti di carico.

Sembrava quasi criticassi la cosa, o meglio che la causa di tutto ciò fosse la poca prestanza della ciclistica della 955, la quale sarebbe in difficoltà a digerire uno sterzo pronto ed un assetto reattivo... Questo s'intravedeva nelle tue parole... :-P

Io ti ribadisco che è una cosa ricercata, il tutto sta nell'esser bravi a trovare un setup divertente, ma non pericoloso... ;)

Chiaro che una base meccanica più sofisticata può permettere una maggiore ottimizzazione, ma in Fiat anche con le cose semplici sono riusciti più volte a tirar fuori cose ottime: ci sono riusciti con GPunto (stabile, ma divertente), 5OO e Panda 100 HP, ed in misura ridotta con Bravo, un po' meno reattiva al retrotreno, ma si tratta di una scelta voluta, un po' come si è voluto 159 meno reattiva di Brera.

Modificato da J-Gian
Link al commento
Condividi su altri Social

Questo lo sappiamo, ma non ho capito quale sia il nesso in quello di cui si parlava. ;)

Si discuteva circa la sensibilità dell'assetto ai comandi del gas, in pratica certe curve ed in certe condizioni, le controlli quasi esclusivamente con la trazione, sfruttando i trasferimenti di carico.

Sembrava quasi criticassi la cosa, o meglio che la causa di tutto ciò fosse la poca prestanza della ciclistica della 955, la quale sarebbe in difficoltà a digerire uno sterzo pronto ed un assetto reattivo... Questo s'intravedeva nelle tue parole... :-P

Io ti ribadisco che è una cosa ricercata, il tutto sta nell'esser bravi a trovare un setup divertente, ma non pericoloso. ;)

Chiaro che una base meccanica più sofisticate può permettere una maggiore ottimizzazione, ma in Fiat anche con le cose semplici sono riusciti più volte a tirar fuori cose ottime: ci sono riusciti con GPunto (stabile, ma divertente), 5OO e Panda 100 HP, ed in misura ridotta con Bravo, un po' meno reattiva al retrotreno, ma si tratta di una scelta voluta, un po' come si è voluto 159 meno reattiva di Brera.

Chiaro che la mia è una critica. Io mi sono fatto un idea sull'Handling di questa MI.to, potrà essere sbagliata, ritengo che hanno cercato di emulare il comportamento da go-kart della MINI con la base della Gpunto e come l'inglese questa alfa probabilmente non sarà un mostro di stabilità in mani non esperte, lo sò a volte sono reazioni che un esperto trova divertenti ma su strada senza ESP e in utenti non smaliziati possono impensierire. Trovo strana la cosa perchè fino ad ora la filosofia in Fiat e sopratutto in Alfa a livello di stabilità è stato agli antipodi , mentre per la Mini sappiamo che il suo comportamento è una caratteristica storica . Insomma non vorrei che sia stato fatto buon viso a cattiva sorte. Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.