Vai al contenuto

lettera alla fiat


VINCENZO83

Messaggi Raccomandati:

con la punto 1.2 16v elx sono a quota 150.000 e niente ancora per ora e questa e del '94

sgrat sgrat

jembanner.jpg

"Ai consideres des fleg of de Iunaite Steiz nos onli a fleg of e cantri, bus is a iuniversal messagg of fridom e democrassi"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

carissimi amici,vi allego la e.mail che ho inviato alla fiat,alla quale il motore ha percorso in totale ,attualmente 101.258Km.

Il 70% circa del chilometraggio è stato effettuato su autostrada ad una velocità media di 70-80Km/h.

hai fatto circa 70000Km in autostrada a velocità medie di 70-80 Km/h?

.... in pratica passi la tua vita in tangenziale oppure la tua velocità media è uno schezo?

ciao?

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Link al commento
Condividi su altri Social

In famiglia abbiamo avuto una punto 75sx, 1° serie, col 1.2 8v in versione multipoint (73cv) del 1993.

Tenuta fino al 2007 non abbiamo mai riscontrato nessun problema alla testata (tot. km percorsi: 130mila circa)

Link al commento
Condividi su altri Social

la mia velocità e i km che ho percorso sono quelli all'incirca.

viaggio da casa all'università ogni giorno percorrendo l'autostrada(poco trafficata ma cn un bel pò di autovelox).

riguardo la giustificazione sulla durata,senza dubbio tante altre auto hanno questi problemi,ma ciò non giustifica la fiat dal problema in oggetto,riscontrato dalla stragrande maggioranza dei clienti.La cosa che colpisce infatti,non è che "ad alcuni capita"e ad altri no.Ma che "ai molti capita" e a qualcuno invece no.

non critico la fiat per pregiudizio.ma mi baso un problema oggettivo,sentito da molti,concretamente esistente e tangibile.

cmq..ognuno può pensarla come vuole.continueremo a cambiare guarnizioni ogni 60000 km come se fosse olio,freni o altro materiale di normalissimo consumo.

saluti

Link al commento
Condividi su altri Social

la mia velocità e i km che ho percorso sono quelli all'incirca.

viaggio da casa all'università ogni giorno percorrendo l'autostrada(poco trafficata ma cn un bel pò di autovelox).

riguardo la giustificazione sulla durata,senza dubbio tante altre auto hanno questi problemi,ma ciò non giustifica la fiat dal problema in oggetto,riscontrato dalla stragrande maggioranza dei clienti.La cosa che colpisce infatti,non è che "ad alcuni capita"e ad altri no.Ma che "ai molti capita" e a qualcuno invece no.

non critico la fiat per pregiudizio.ma mi baso un problema oggettivo,sentito da molti,concretamente esistente e tangibile.

cmq..ognuno può pensarla come vuole.continueremo a cambiare guarnizioni ogni 60000 km come se fosse olio,freni o altro materiale di normalissimo consumo.

saluti

ascolta me, tu avresti dovuto comprare una Opel, come ho fatto io.

Così vivresti ogni tuo viaggio incrociando le dita (come faccio io) e sperando che la distribuzione regga - dato che la sostituzione della cinghia è obbligatoria ogni 60mila km, ma "forse anche meno" dato che accade spesso che essa ceda molto prima (a volte anche dopo 20-30 mila km...) a causa di un difetto del tendicinghia, che non si sa se sia mai stato risolto. Io già una volta l'ho rifatta, sono a 86mila ed inizio ad avere di nuovo paura.

Perché "prevenire", ovvero rifare nuovamente la distribuzione, significherebbe spendere almeno 500 euro, quando "curare" il danno a posteriori significherebbe invece buttare via la macchina intera.

Infatti, se la bruciatura guarnizione testa è rimediabile, una rottura della cinghia su un motore (ad eccezion fatta per i fire Fiat) significa un danno praticamente irreparabile (ovvero riparabile ma con costo altissimo) per il motore...

Aggiungo poi che anche la guarnizione della testa del mio Ecotec è delicata, e ho già messo in preventivo una nuova guarnizione al prossimo cambio cinghia...

questo per dirti che a volte siamo troppo esigenti da "mamma fiat" e non ci accorgiamo che le altre case hanno gli stessi (rimproverabilissimi) problemi....

Link al commento
Condividi su altri Social

prima di fare questa lettera prova a vedere come si comportano le utilitarie delle altre aziende automobilistiche.....

informati su:

-1.1 del gruppo psa

-il motore della matiz

-1.0 12v delle opel

-1.0 delle atos

-1.2 16 v della fiesta

-i motori della smart

e tanti altri che adesso non rimembro...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

prima di fare questa lettera prova a vedere come si comportano le utilitarie delle altre aziende automobilistiche.....

informati su:

-1.1 del gruppo psa

-il motore della matiz

-1.0 12v delle opel

-1.0 delle atos

-1.2 16 v della fiesta

-i motori della smart

e tanti altri che adesso non rimembro...

Fiat Bravo 1.4 TJet 120 CV Emotion (2009)

Link al commento
Condividi su altri Social

ragazzi che siano tanti o pochi per il lavoro fatto,io non lo so,ma se considero che non è stata certamente colpa mia bruciare la guarnizione,avere sborsato questi soldi è stato un duro colpo.

lunedi ho pagato il meccanico totale spesa:230euro!!!

ha sostituito:

guarnizione testata

-- punteria

cinghia distribuzione

cinghia alternatore

il liquido di raffreddamento nuovo l'ho comprato io a parte e l'ho consegnato a lui.

raga...che gli altri facciano auto peggio della fiat,sarà pur vero,ma 230euro,io li avrei spesi diversamente(e soprattutto avrei evitato le cure maniacali ).

ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.