Vai al contenuto

Ducati - ma sto pompone?


Sonata_Arctica

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16
Uhhh. Argomento succoso. :D

Quando ho tempo scrivo qualcosa pure io. E se l'argomento prende piede, ci sta bene farne un topic apposito.

avevo iniziato un topic simile, ma é stato snobbato :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 40
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Guest DESMO16
quali sono i pregi e difetti delle trasmissioni a catena e ad albero?

PRO

catena

-migliore trasmissione della potenza

-minore perdita di cv

albero

-manutenzione estremamente ridotta (col mio guzzone max 1 volta all'anno inserisco l'olio)

-ininfluenza di funzionamento anche ai carichi diversi (cioé con solo pilota o con passeggero) -funzionamento che avviene al riparo da sporcizia esterna

-ulteriore freno aggiuntivo oltre a quello motore da sfruttare, se si é più esperti

CONTRO

catena

-manutenzione frequentissima (ogni 1000 km é previsto il controllo tensione, mentre l'oliatura della stessa é forse più frequente)

-diversità di funzionamento con o senza passeggero

-sostituzione della stessa dopo un certo numero di Km percorsi (credo 20.000 oppure 25.000)

-facilmente sensibile alla sporcizia e......a sporcare i pantaloni ;)

-stress elevato in certe situzioni

albero

-aumento di peso

-eventuali reazioni o scompensi (nei vecchi cardani)

con la moderna tecnologia, la catena dovrebbe rimanere solo sulle hypersports, poiché lo svantaggio del cardano rispetto alla catena é oramai ridotto all'osso e non é più solo una prerogativa delle moto touring o per chi usa la moto per viaggi medi o lunghi.

Link al commento
Condividi su altri Social

complimenti per la moto...st3 è un bellissimo modello di ducati con un motore ben bilanciato tra erogazione e potenza.....purtroppo Domenicali ne ha decretato la morte commerciale sia del modello che del motore....:(

Grazie. In effetti, è una moto assolutamente fantastica, sono contentissimo. L'unico difetto è la posizione della batteria, dentro la semicarena destra: se devi attaccare i morsetti, ti tocca smontare mezza moto. Per il resto, la consiglierei a chiunque.

Mi è dispiaciuto che la Ducati abbia smesso di produrla, ma il fatto è che non la vendevano. Almeno qua in Toscana se ne vedono pochissime, mi pare che al Nord sia andata un po' meglio, ma evidentemente non giustificava il mantenimento della linea di produzione.

Purtroppo, molti potenziali utenti di questa moto continuavano a rivolgersi a costruttori ritenuti più esperti nel settore sport touring (da BMW con le sue K, a Honda con la VFR), forse anche frenati dal pregiudizio (una Ducati per viaggiare: e se mi si guasta in cima allo Stelvio?). Comunque, le poche in vendita usate hanno prezzi molto vantaggiosi: sono un ottimo affare. A patto di non doverle rivendere:?. Io la mia la tengo, quindi non mi interessa... Sentivo dire che forse Ducati ha in mente di studiare qualcosa di nuovo per viaggiare, forse approfitteranno del momento di cambiare la Multistrada (che anche quelle non è che le vendano a mazzi, eh) per decidere un nuovo modello per i Ducatisti motoviaggiatori.

Quanto al motore, il desmotre è splendido, però come spesso accade alle perfette vie di mezzo, non è abbastanza diverso dal due valvole ad aria (un po' di allungo in più) né dal desmoquattro (rispetto al quale è solo un po' più fruibile ai bassi). Anche qua, non c'era abbastanza differenza per mantenere la produzione. Speriamo che un domani non ci siano problemi per i pezzi di ricambio:pz. Ad ogni modo, se dovessi rifarla io, la farei con un "muso" un po' più moderno, il desmoquattro 1100 della 1098 con una diversa fasatura (con l'iniezione gira tondo anche ai bassi) e 30 cv in meno e l'ABS (la Ducati aveva un eccellente ABS, peccato davvero che ora non ci sia). Ma non sono Del Torchio...

Uhm, sono un po' OT...

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

GT veloce non sono d'accordo con la qualità della jap

negli ultimi anni la qualità dei materiali è aumentata parecchio presso il sol levante mentre quella ducati è stabile quindi la differenza è sermpre più risicata (la fazer tra le nude jap è la più vecchia di tutte), freno non è di buona qualità solo per la scritta brembo, anche la brembo fa freni economici ed un nissin base vale quanto un brembo base

la storia delle monster che stanno davanti alle sportive in un percorso misto stretto l'ho sentita per tanti anni quando non avevo una moto, adesso che ne guido da alcuni anni ed ho frequentato ogni tipologia di motociclisti posso dire che è una mezza leggenda, primo perchè i quattro cilindri moderni sono sempre più coppiosi in basso, seconod perchè quando ci sono "vere" cavallerie in ballo la monster scompare, un mio amico è passato da una m620 ad una z1000 (vecchia) e benedirà per sempre il passaggio al 4 cilindri in linea che da quello che aveva sentito quando era ducatista era una delusione, poi passando a moto serie ha notato quante fantasticherie ci sono

il prezzo poi delle ducati è solo questione di marketing, una 696 non vale molto + di una naked jap ma te la vendono senza sconto mentre la jap la superscontano arrivando a costare anche 2.000 euro meno, assolutamente soldi non giustificati

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo, molti potenziali utenti di questa moto continuavano a rivolgersi a costruttori ritenuti più esperti nel settore sport touring (da BMW con le sue K, a Honda con la VFR), forse anche frenati dal pregiudizio (una Ducati per viaggiare: e se mi si guasta in cima allo Stelvio?)

.

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

la storia delle monster che stanno davanti alle sportive in un percorso misto stretto l'ho sentita per tanti anni quando non avevo una moto, adesso che ne guido da alcuni anni ed ho frequentato ogni tipologia di motociclisti posso dire che è una mezza leggenda, primo perchè i quattro cilindri moderni sono sempre più coppiosi in basso, seconod perchè quando ci sono "vere" cavallerie in ballo la monster scompare, un mio amico è passato da una m620 ad una z1000 (vecchia) e benedirà per sempre il passaggio al 4 cilindri in linea che da quello che aveva sentito quando era ducatista era una delusione, poi passando a moto serie ha notato quante fantasticherie ci sono

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.